lunedì, Gennaio 13, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaGli scienziati stanno elaborando piani per intercettare un oggetto interstellare come 'Oumuamua

Gli scienziati stanno elaborando piani per intercettare un oggetto interstellare come ‘Oumuamua

Finalmente abbiamo i mezzi tecnologici per rilevare un oggetto interstellare. Ne abbiamo individuati due negli ultimi anni, Il presunto asteroide 'Oumuamua e la cometa interstellare 2I/Borisov, e ce ne sono senza dubbio molti altri là fuori

Finalmente abbiamo i mezzi tecnologici per rilevare un oggetto interstellare. Ne abbiamo individuati due negli ultimi anni, Il presunto asteroide ‘Oumuamua e la cometa interstellare 2I/Borisov, e ce ne sono senza dubbio molti altri là fuori.

Pertanto, c’è stato molto interesse nello sviluppo di una missione che potrebbe intercettare un oggetto interstellare per studiarlo da vicino una volta individuato. Ma come sarebbe una missione del genere?

Una bozza di documento redatto da un team di scienziati principalmente americani ha provato a rispondere a questa domanda e ci ha avvicinati di un passo al lancio di una tale missione. Parte di ciò che rende interessante una missione verso un oggetto interstellare è che i visitatori interstellari sono notevolmente diversi rispetto agli oggetti del sistema solare. L’oggetto 2I/Borisov si è comportato come una tipica cometa una volta entrato nel Sistema Solare, ma ‘Oumuamua si è dimostrato una bestia completamente diversa.

Non ha mai sviluppato una coda cometaria, come molti scienziati si aspettavano. Ha anche esibito un’accelerazione che non spigabile da mezzi radiativi o di altro tipo, portando alcuni eminenti scienziati, come Avi Loeb di Harvard, a sostenere che potrebbe anche essere stata una sonda aliena.

Il modo migliore per confutare tali affermazioni fantasiose è esaminare questi oggetti da vicino. E per farlo, è necessario poter lanciare una missione in grado di studiarne uno da vicino. Ma prima dovremmo individuarlo, e gli astronomi ci stanno già lavorando.

Il Vera C Rubin Observatory Legacy Survey of Space and Time ( LSST ) sarà in grado di rilevare da 1 a 10 oggetti interstellari all’incirca delle stesse dimensioni di ‘Oumuamua ogni anno, secondo i calcoli degli autori. Sono molte le opportunità per trovare il candidato giusto. Ma quali criteri dovrebbe soddisfare quel candidato?

La cosa più importante sarebbe capire “Da dove viene?” Sebbene non esista un angolo “migliore” per l’avvicinamento di un oggetto interstellare (ISO), la differenza starebbe nel pèunto del sistema solare in cui potremmo parcheggiare l’intercettore interstellare in attesa che capiti l’oggetto giusto.

Secondo il documento, il posto migliore per questo è molto probabilmente il punto di Lagrange Terra-Sole L2. Ha più di un vantaggio: in primo luogo, è necessario pochissimo carburante per rimanere in posizione e qualsiasi ISI potrebbe dover rimanere in attesa in modalità di stoccaggio per anni.

Una volta chiamato in causa, l’intercettore deve poter reagire rapidamente e un altro residente di L2 potrebbe aiutarlo a farlo. Il Time-domain Spectroscopic Observatory (TSO) della NASA è un telescopio di 1,5 m progettato per essere localizzato nel punto di Lagrange L2, insieme a telescopi più famosi come il JWST.

Nonostante tutta la sua straordinaria capacità di catturare immagini spettacolari, il JWST ha un punto debole significativo: è lento. Possono essere necessari 2-5 giorni per puntarlo su un oggetto specifico, rendendolo inutile per il monitoraggio degli ISO. Il TSO, d’altra parte, richiede solo pochi minuti per essere puntato.

Potrebbe essere integrato da un altro telescopio, il previsto Near Earth Object Surveyor, che dovrebbe risiedere nel punto di Lagrange L1 del sistema Terra-Luna.

Se combinati con il TSO, questi due telescopi a reazione rapida dovrebbero essere in grado di catturare immagini di qualsiasi ISO che entra nel Sistema Solare interno che non si trova direttamente su una traiettoria lungo la linea di base L1-L2.

Una volta rilevato, raggiungere l’ISO è il compito successivo. Alcuni, sfortunatamente, saranno fuori portata dal punto di vista della meccanica orbitale ma gli autori calcolano che esiste una probabilità dell’85% che un ISI posizionato in L2 riesca a trovare un oggetto di interesse adatto delle dimensioni di ‘Oumuamua entro 10 anni.

Quindi, in sostanza, una volta che siamo in grado di rilevare gli ISO, è solo questione di aspettare pazientemente l’occasione giusta. Una volta che l’ISI raggiunge l’ISO, può quindi iniziare l’osservazione ravvicinata, effettuando una mappa spettroscopica completa di materiali naturali e artificiali, che potrebbe aiutare a risolvere il dibattito sul fatto che tali oggetti siano sonde di fabbricazione aliena.

Potrebbe anche monitorare eventuali degassamenti che potrebbero spiegare le forze misteriose che abbiamo visto agire su ‘Oumuamua.

Ci sono indubbiamente molte altre cose interessanti che gli scienziati vorrebbero capire sul primo oggetto interstellare che visiteremo ma, in base ai calcoli di questo documento, ci saranno molte opportunità per farlo e molti dati da raccogliere quando lo faremo. Secondo il team, quindi, sarebbe ora di passare alla fase di pianificazione della missione.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...