giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaNotre-Dame de Paris: svelati i segreti architettonici della cattedrale

Notre-Dame de Paris: svelati i segreti architettonici della cattedrale

Un devastante incendio che nel 2019 ha colpito la maestosa Cattedrale di Notre-Dame ha rivelato incredibili segreti sulla sua costruzione medievale

La Cattedrale di Notre-Dame de Paris è uno dei monumenti più iconici d’Europa, una meraviglia architettonica del suo tempo grazie al suo intricato design in stile gotico.

È stato un simbolo di Parigi per oltre 800 anni e ha svolto un ruolo importante in molti eventi storici significativi, tra cui la Rivoluzione francese e la seconda guerra mondiale.

Ma nel 2019, con grande shock mondiale un devastante incendio ha colpito la cattedrale  causando danni significativi. Fortunatamente, con il sostegno e le donazioni di persone di tutto il mondo che hanno finanziato il restauro, Notre-Dame ora risplendere più che mai sullo skyline di Parigi.

Tuttavia, l’incidente ha anche rivelato segreti sulla costruzione della cattedrale che sono stati avvolti nell’oscurità negli ultimi secoli.

La prima cattedrale in ferro

In un nuovo studio, i ricercatori guidati da Maxime L’Héritier dell’Université Paris 8 hanno scoperto che Notre-Dame, la cui struttura originaria fu eretta nel 1160, fu la prima cattedrale in stile gotico costruita con un uso estensivo del ferro per legare insieme le pietre, rendendola una notevole impresa di ingegneria medievale.

L’Héritier faceva parte di un vasto team di storici medievali, esperti di restauro e altri ricercatori incaricati di condurre uno studio sui metalli nella cattedrale dal ministero della cultura francese e dal Centro nazionale per la ricerca scientifica. 

L’incendio che ha colpito la cattedrale ha portato alla luce, con grande sorpresa di tutti, parti precedentemente nascoste di Notre-Dame, inclusi molti telai di ferro. Si tratta di “graffe” in ferro annegate all’interno della muratura e dei pilastri monolitici, ma anche rinforzi in ferro come chiodi di varie dimensioni, nonché tondini con chiavetta e imbullonati.

In precedenza, i ricercatori avevano scoperto che anche le cattedrali gotiche del XIII secolo, come Bourges, Chartres, Rouen o Troyes, utilizzavano ampiamente il ferro come materiale da costruzione, ma le nuove scoperte mostrano che l’uso del ferro da parte di Notre-Dame le precede tutte di almeno 50 anni. 

La datazione al radiocarbonio, le analisi microscopiche, chimiche e architettoniche sono state eseguite sui campioni per confermare l’uso di graffette di ferro nella costruzione di Notre-Dame negli anni ’60 del XIX secolo. Queste analisi suggeriscono anche che le graffette di ferro sono state utilizzate in tutta la struttura dell’edificio, comprese le tribune, le navate e le pareti superiori.

Il posizionamento delle graffette ioniche non è casuale. Queste sezioni della struttura della cattedrale sono le più vulnerabili al crollo a causa delle massicce forze laterali generate da un edificio in pietra alto 35 metri.

“Il ferro è visto come un rinforzo della pietra in modo dinamico. Le armature in ferro nelle chiese gotiche impediscono il movimento dei blocchi di pietra (in una certa misura) e impediscono il crollo di intere parti di murature. Ma la muratura mantiene una certa flessibilità (dovuta ai giunti di malta e piombo), che è necessaria per costruzioni così snelle e alte, cosa che non è il caso dei blocchi di cemento”, ha dichiarato L’Héritier.

Credito: PLOS ONE
Credito: PLOS ONE

La produzione di ferro nel Medioevo

La scoperta di graffette di ferro nella costruzione di Notre-Dame fornisce anche informazioni sul commercio, la circolazione e la forgiatura del ferro medievale nella Parigi del XII e XIII secolo. Le graffette sembrano essere state forgiate saldando insieme pezzi di ferro ottenuti da diverse fonti di approvvigionamento. Saranno necessarie ulteriori analisi dei campioni di Notre-Dame e dei produttori storici di ferro nella regione per confermare ed espandere questi risultati riguardanti il ​​mercato del ferro parigino medievale.

Nel complesso, i risultati suggeriscono che Notre-Dame de Paris è la prima cattedrale conosciuta di architettura in stile gotico ad essere inizialmente costruita con un ampio uso di ferro per legare insieme le pietre. Lo studio approfondisce anche la nostra comprensione dei progressi tecnologici dell’architettura medievale e del commercio del ferro.

Notre-Dame de Paris rimane una testimonianza dell’ingegnosità dei suoi costruttori medievali, che hanno utilizzato diverse migliaia di graffette di ferro durante la sua costruzione, rendendola una meraviglia ingegneristica del suo tempo.

Gli sforzi per la ricostruzione della monumentale cattedrale sono ancora ben avviati, con piani per riaprire ai visitatori e ai fedeli nel dicembre 2024, hanno annunciato i funzionari francesi all’inizio di marzo.

Fonte: PLOS ONE

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...