L’intelligenza umana è genetica o viene acquisita?

L'intelligenza è un dono della natura o un prodotto dell'educazione? Questa domanda ha incuriosito gli psicologi per più di un secolo, portando a ricerche e dibattiti approfonditi

0
2620
L'intelligenza umana è genetica o viene acquisita?
L'intelligenza umana è genetica o viene acquisita?

L’intelligenza è un dono della natura o un prodotto dell’educazione? Questa domanda ha incuriosito gli psicologi per più di un secolo, portando a ricerche e dibattiti approfonditi. Il fascino di potenziare l’intelletto ha portato a un vivace mercato multimiliardario degli integratori che “potenziano il cervello” per coloro che cercano miglioramenti cognitivi. Tuttavia, l’efficacia di questi metodi rimane dubbia, spesso priva dell’approvazione normativa e del supporto scientifico.

La nostra società venera il genio e, al contrario, stigmatizza gli intelletti percepiti come inferiori. Questo spiega perché alcune persone sono ossessionate dall’idea di diventare più intelligenti. Ma è possibile aumentarla? È geneticamente predeterminata o diminuisce con l’età? Cosa significa innanzitutto ‘intelligenza’?

Immergiamoci in ciò che la scienza più recente ha da dire su tutto questo.

Cos’è l’intelligenza? E il QI?

Non esiste una definizione chiara di ciò che costituisce intelligenza. Il consenso tra gli scienziati in questo campo è che l’intelligenza si riferisce a un insieme di capacità mentali per la risoluzione dei problemi. Ma esistono molti sottoinsiemi, tra cui abilità verbali, abilità numeriche, abilità spaziali e persino “intelligenza emotiva” (la capacità di gestire sia le proprie emozioni sia di comprendere le emozioni delle persone intorno a te).

Tuttavia, il sottoinsieme più importante sembra essere “l’intelligenza generale”, nota anche come “fattore G” tra i ricercatori dell’intelligence. Questo fattore gioca un ruolo importante nel differenziare gli individui nei test del QI standardizzati, contribuendo ad almeno la metà della varianza osservata nei punteggi di questi test. Il fattore G è strettamente correlato all’intelligenza fluida, che implica capacità di risoluzione dei problemi e di ragionamento.

I primi tentativi di quantificare l’intelligenza risalgono al 1800. Sir Francis Galton, un poliedrico inglese, ha aperto la strada ai metodi quantitativi per studiarla. Fu lui a coniare il termine “Natura contro educazione” nel 1874, per un dibattito che persiste ancora oggi: le persone intelligenti nascono per lo più in questo modo o questa capacità viene acquisita attraverso la vita?



Un’altra figura chiave, Charles Spearman, propose nel 1904 il fattore “Intelligenza generale”, suggerendo un’unica abilità cognitiva sottostante. Nello stesso periodo, lo psicologo William Stern introdusse il concetto di “quoziente intellettivo” (QI) come misura comparativa dell’intelligenza. Nel frattempo, gli psicologi Alfred Binet e Théodore Simon svilupparono test di quoziente intellettivo per bambini, che alla fine portarono alla standardizzazione dei test del QI.

Tuttavia, questi test non sono stati esenti da critiche.

Persino Stern, il creatore del concetto di QI, ne riconobbe i limiti, sottolineando il valore intrinseco e la complessità delle vite psicologiche individuali.

Nel 1987, lo psicologo Raymond Cattell sfidò l’idea di un fattore singolare, proponendo una scissione tra apprendimento strutturato e creativo, nota come Intelligenza Cristallizzata e Fluida. L’intelligenza cristallizzata si riferisce all’intelligenza manifestata attraverso l’uso della conoscenza precedentemente acquisita attraverso l’istruzione o l’esperienza.

Quanto sono accurati i punteggi del QI?

I punteggi del QI predicono accuratamente l’intelligenza generale? I critici sostengono che fattori come lo stato socioeconomico possono distorcere i punteggi del QI, potenzialmente travisando l’intelletto innata.

Tuttavia, il consenso tra gli esperti nel campo della ricerca sull’intelligence è che il QI è un buon indicatore dell’intelligenza. Gli studi dimostrano che le persone con un QI elevato sono più istruite, ottengono voti migliori a scuola, hanno redditi più alti, sono più sane e più felici, hanno meno probabilità di sviluppare una dipendenza e generalmente hanno uno status sociale più elevato rispetto a quelli con punteggi più bassi.

“La domanda è: un test del QI somministrato a un bambino piccolo prevede questi risultati successivi della vita che riteniamo siano indicativi di intelligenza? La risposta a questa domanda è un schiacciante “sì”. I test del QI hanno un’enorme capacità predittiva”, ha scritto Louis Matzel, un esperto della Rutgers University, in una recensione di MetaFact.

Tuttavia, ci sono degli avvertimenti. I test del QI generalmente non riescono a comprendere aspetti più ampi dell’intelligenza come creatività, abilità pratiche, intelligenza emotiva, sociale e saggia (buon senso).

L’intelligenza è per lo più genetica

L’intelligenza è innegabilmente influenzata dalla genetica, ma anche i fattori ambientali svolgono un ruolo significativo. Studi sui gemelli e sull’adozione rivelano che l’influenza genetica cresce con l’età e, nell’adolescenza, una parte significativa delle differenze del QI può essere attribuita alla genetica.

“C’è un’enorme quantità di ricerche empiriche che dimostrano chiaramente che l’intelligenza è ereditaria”, ha risposto Dimitri van der Linden dell’Università Erasmus di Rotterdam a un sondaggio MetaReview. “Le stime variano tra 0,50 e 0,80 (e probabilmente sono più vicine a quest’ultimo)”.

Tuttavia, l’espressione dei geni è modellata da fattori ambientali e piccole predisposizioni genetiche possono essere influenzate da ambienti di allevamento. Questa interazione tra geni e ambiente non dovrebbe essere sottovalutata o trascurata.

L’intelligenza può migliorare? Sì, ma non con ingannevoli giochi cerebrali

Contrariamente alla convinzione che l’intelligenza sia fissa, la ricerca mostra che è soggetta a cambiamenti. “L’effetto Flynn” mostra che c’è un aumento costante dei punteggi medi del QI nel corso del 20° secolo, associato a miglioramenti nell’istruzione, in particolare nell’istruzione superiore. Inoltre, la scuola è correlata ad una maggiore intelligenza: ogni anno di istruzione aggiunge da 1 a 5 punti QI. Quindi sì, tecnicamente è possibile aumentare il punteggio QI.

Questi effetti sono spiegati dalla neuroplasticità del cervello – la sua capacità di riorganizzare e formare nuove connessioni neurali nel corso della vita, permettendogli di adattarsi in risposta all’apprendimento, all’esperienza o alle lesioni.

“Il cervello è neuroplastico e continua a cambiare”, ha affermato Gavin Brown dell’Università di Auckland in un thread su MetaFact. “Gli stimoli provenienti da ambienti che richiedono flessibilità nell’elaborazione e nello sfruttamento di strutture schematizzate mantengono attivo il cervello formando nuovi percorsi”.

Tuttavia, i giochi di allenamento del cervello – che vedi pubblicizzati in modo aggressivo online quasi ovunque – non funzionano affatto come promesso. Il massimo che puoi sperare impegnandoti in questi giochi cerebrali è diventare migliore nei loro compiti molto specifici e limitati, il che si può dire di qualsiasi cosa in cui applichi la pratica. Non ci sono vantaggi generali. Non ci sono prove nemmeno che i giochi cerebrali possano aiutare a prevenire la demenza, come sostengono alcune aziende.

“Le revisioni meta-analitiche della letteratura empirica indicano guadagni minimi o assenti”, ha dichiarato a MetaFact Nachshon Meiran dell’Università Ben-Gurion del Negev. 

L’allenamento cognitivo mirato può potenziare temporaneamente abilità specifiche, ma questi effetti spesso svaniscono. I guadagni più sostanziali in termini di intelligenza sembrano derivare dall’istruzione formale, che esercita la mente e il cervello attraverso l’acquisizione di una conoscenza reale.

2