mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaLa più antica foresta fossile ha 390 milioni di anni

La più antica foresta fossile ha 390 milioni di anni

I ricercatori hanno scoperto una foresta fossile con piccoli alberi simili a palme e tracce di artropodi risalenti al Devoniano medio

Una nuova ricerca ha confermato che i resti di alberi scoperti per caso nel sud-ovest dell’Inghilterra appartengono alla foresta fossile più antica conosciuta sulla Terra. I fossili di 390 milioni di anni soppiantano la foresta fossile di Gilboa situata nello stato di New York, che risale a 386 milioni di anni fa, essendo la foresta più antica conosciuta al mondo.

Neil Davies, l’autore principale di un nuovo studio pubblicato sul Giornale della Società Geologica, ha affermato che La nuova scoperta evidenzia le differenze tra i due ecosistemi, suggerendo che le foreste sono passate dall’essere relativamente primitive ma ben consolidate nel corso di pochi milioni di anni.

foresta fossile

La foresta fossile più antica si trova in Inghilterra

Una recente ricerca ha confermato che i resti di alberi casualmente scoperti nel sud-ovest dell’Inghilterra appartengono alla foresta fossilizzata più antica mai conosciuta sulla Terra. Questi fossili, risalenti a 390 milioni di anni fa, superano di quattro milioni di anni la precedente foresta fossile di Gilboa nello stato di New York, che deteneva il titolo di foresta più antica conosciuta al mondo.

Questa scoperta è molto importante dal punto di vista scientifico, in quanto fornisce preziose informazioni sulla storia e sull’evoluzione delle piante terrestri e degli ecosistemi forestali sulla Terra. 

foresta fossile

Davies: “Ha i requisiti per essere la più antica foresta fossile”

Davies è Professore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Cambridge, nel Regno Unito. L’esperto ha spiegato: “La scoperta in questione soddisfa i requisiti per essere la più antica foresta fossilizzata al mondo”. Davies ha aggiunto che la scoperta è notevole anche perché rivela nette differenze tra la complessa gamma di piante antiche trovate a Gilboa e la foresta recentemente scoperta.
foresta fossile
 

Si ritiene che questo tipo di piante ormai estinto, noto come cladossilopsidi, sia strettamente imparentato con felci e sfenopsidi (equiseti). Lo studioso ha aggiunto: “Sembrano palme, ma non sono in alcun modo imparentate con le palme. Hanno un lungo stelo centrale e sembrano fronde di palma che si staccano, ma quelle fronde di palma non sono vere foglie: in realtà sono solo un sacco di ramoscelli”.

foresta fossile

Questi alberi incoronati da ramoscelli sarebbero stati alti tra i 6,5 e i 13 piedi (da 2 a 4 metri), il che significa che “non sarebbe stata una foresta molto alta”. Gli alberi fossili si sono conservati sia come tronchi cavi pieni di sedimenti, sia come tronchi caduti che furono appiattiti nel corso degli eoni, come “calchi all’interno del sedimento”

Davies e i suoi colleghi si sono imbattuti nei resti della foresta durante il lavoro sul campo nella formazione di arenaria Hangman, che risale al periodo devoniano medio (da 393 a 383 milioni di anni fa). Durante il periodo devoniano , quello che oggi è il Regno Unito faceva parte di un continente chiamato Laurentia che si trovava appena sotto l’equatore, il che significa che il clima era caldo e secco, ha detto Davies.

Alberi più vecchi esistono in altre parti del mondo, con piante che colonizzarono per la prima volta la terra 500 milioni di anni fa, ma questa nuova scoperta è il primo esempio di foresta con alberi che crescono vicini e in massa. 

Che cos’è una foresta fossile?

Una foresta fossile è un’area in cui si sono conservati i resti fossili di una foresta antica, che può includere tronchi d’albero, radici, foglie e altri materiali vegetali. Questi resti vengono conservati nel tempo attraverso processi di fossilizzazione, che coinvolgono solitamente la sostituzione dei tessuti organici con minerali.

Le foreste fossili forniscono importanti informazioni sugli ecosistemi del passato, inclusi dettagli sulla composizione della flora e sulla struttura delle comunità vegetali, oltre a offrire indizi sul clima e sulle condizioni ambientali dell’epoca in cui si sono sviluppate. Queste aree possono essere scoperte accidentalmente o possono essere oggetto di ricerche mirate da parte di paleontologi e geologi.

 
 

 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...