La Cina si prepara a testare la produzione di elettricità da utilizzare sulla Terra attraverso un impianto fotovoltaico nello spazio

Il Sole è la fonte di energia più facilmente disponibile, ma sfruttarne l’incredibile potere è qualcosa che l’umanità considera ancora una sfida. Le fattorie solari situate in aree soleggiate della Terra fanno un buon lavoro di conversione della luce solare in energia utilizzabile, ma comportano importanti svantaggi.

Ad esempio, i pannelli solari posizionati sulla superficie del pianeta raccolgono la luce solare solo per una parte della giornata e il clima può notevolmente ostacolare la loro capacità di creare elettricità, senza considerare che le grandi distese di pannelli solari sottraggono molto terreno all’agricoltura e alla natura. Per ovviare a questo, in Cina stanno pensando di avere una soluzione efficace e nei prossimi anni la testeranno.

In una nuova relazione pubblicata sul China’s Science and Technology Daily, notata dal Sydney Morning Herald, vengono svelati i piani del paese per una fattoria solare posizionata nello spazio. Insomma, la Cina sta progettando di lanciare una stazione solare fotovoltaica per produrre energia  in orbita terrestre.

In effetti, una stazione solare spaziale eliminerebbe il condizionamento del fattore clima e, inoltre, consentirebbe di produrre energia 24 ore al giorno. Secondo il rapporto, l’idea sarebbe quella di produrre energia fotovoltaica e inviarla a stazioni di raccolta e distribuzione sulla Terra sotto forma di un raggio laser o microonde. L’energia verrebbe quindi immessa nella rete di distribuzione come elettricità.

A quanto risulta, la Cina prevede di iniziare i test tra il 2021 e il 2025 con centrali elettriche orbitali di piccole dimensioni e poi fare il passo successivo verso una stazione solare capace di generare parecchi megawatt intorno al 2030. Alla fine, è previsto che si arriverà ad una nave spaziale con capacità di produzione di vari gigawatt, ma questo è un passo che avverrà almeno tra due decenni.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


Ovviamente, siamo ancora a livello di concetti e di progetto ma si tratta di una possibilità straordinariamente interessante che, se si riuscirà a realizzare, permetterebbe la produzione di enormi quantità di energia attraverso una soluzione valida, sostenibile e  relativamente verde.

Advertisement

Advertisement

I più letti

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.