Il sole ha rilasciato 2 forti brillamenti solari (video)

I brillamenti solari possono avere un impatto sulle comunicazioni radio, sulle reti elettriche, sui segnali di navigazione e comportare rischi per i veicoli spaziali e gli astronauti

2
732
Brillamenti solari, tempesta solare, Carrington

Il Sole ha emesso due forti brillamenti solari: il primo con un picco alle 18:07 EST del 21 febbraio 2024, e il secondo con un picco all’1:32 EST del 22 febbraio 2024. Il Solar Dynamics Observatory della NASA, che osserva la nostra stella costantemente, ha catturato un’immagine dell’evento.

Cosa sono i brillamenti solari

I brillamenti solari sono potenti esplosioni di energia. I brillamenti e le eruzioni solari possono avere un impatto sulle comunicazioni radio, sulle reti elettriche, sui segnali di navigazione e comportare rischi per i veicoli spaziali e gli astronauti.

Il primo bagliore è classificato come X1.8. Il secondo bagliore è classificato come X1.7. La classe X denota i brillamenti solari più intensi, mentre il numero fornisce maggiori informazioni sulla loro forza.

Un brillamento solare è un’intensa esplosione di radiazioni proveniente dal rilascio di energia magnetica associata alle macchie solari. I brillamenti solari sono i più grandi eventi esplosivi del nostro sistema solare. Sono visti come aree luminose sul sole e possono durare da minuti a ore.

Brillamenti solari



Normalmente vediamo un brillamento solare grazie ai fotoni, o alla luce che rilascia, al massimo ad ogni lunghezza d’onda dello spettro. I modi principali con cui vengono monitorati i brillamenti solari sono i raggi X e la luce ottica. I brillamenti sono anche luoghi in cui le particelle, come elettroni, protoni e particelle più pesanti, vengono accelerate.

Essi si verificano quando gli intensi campi magnetici del Sole diventano troppo aggrovigliati. Come un elastico che si spezza quando viene attorcigliato troppo, i campi magnetici aggrovigliati rilasciano energia quando si spezzano. L’energia emessa da un’eruzione solare è più di un milione di volte maggiore dell’energia di un’eruzione vulcanica sulla Terra.

Sebbene i brillamenti solari possano essere visibili nella luce bianca, spesso vengono notati più facilmente attraverso le loro emissioni di raggi X e ultravioletti e sono più comuni durante i periodi di picco dell’attività solare. Le espulsioni di massa coronale spesso accompagnano i brillamenti solari, sebbene gli scienziati stiano ancora cercando di determinare esattamente come siano correlati i due fenomeni.

Le conseguenze causate dai brillantamenti solari

L’improvvisa esplosione di energia elettromagnetica viaggia alla velocità della luce, quindi qualsiasi effetto sul lato illuminato dal sole dell’atmosfera esterna esposta della Terra si verifica nello stesso momento in cui viene osservato l’evento.

L’aumento del livello di raggi X e di radiazioni ultraviolette estreme (EUV) provoca la ionizzazione negli strati inferiori della ionosfera sul lato illuminato dal sole della Terra. In condizioni normali, le onde radio ad alta frequenza ( HF ) sono in grado di supportare la comunicazione su lunghe distanze mediante rifrazione attraverso gli strati superiori della ionosfera.

Brillamenti solari

Quando si verifica un brillamento solare sufficientemente forte, la ionizzazione viene prodotta negli strati inferiori e più densi della ionosfera (lo strato D) e le onde radio che interagiscono con gli elettroni negli strati perdono energia a causa delle collisioni più frequenti che si verificano negli strati superiori.

Questo può causare la degradazione o l’assorbimento completo dei segnali radio HF e si traduce in un blackout radio, l’assenza di comunicazione HF, che colpisce principalmente la banda da 3 a 30 MHz. Il prodotto D-RAP (D-Region Absorption Prediction) correla l’intensità del chiarore alla forza e alla diffusione dell’assorbimento dello strato D.

I brillamenti solari solitamente avvengono in regioni attive, ovvero aree del Sole caratterizzate dalla presenza di forti campi magnetici, tipicamente associati ai gruppi di macchie solari. Man mano che questi campi magnetici si evolvono, possono raggiungere un punto di instabilità e rilasciare energia in varie forme. Questi includono la radiazione elettromagnetica, che viene osservata come brillamenti solari.

Brillamenti solari

I blackout radio sono classificati utilizzando una scala meteorologica spaziale NOAA a cinque livelli, direttamente correlata al picco massimo del brillamento nei raggi X molli raggiunto o previsto. SWPC attualmente prevede la probabilità di brillamenti di classe C, M e X e la mette in relazione con la probabilità di eventi R1-R2 e R3 o superiori come parte delle nostre previsioni di 3 giorni e dei prodotti di discussione sulle previsioni. L’SWPC emette anche un avviso quando si verifica un bagliore M5 (R2)

Per vedere come tale clima spaziale può influenzare la Terra, si può visitare il Centro di previsione meteorologica spaziale della NOAA https://spaceweather.gov/ , la fonte ufficiale del governo degli Stati Uniti per previsioni e avvisi della meteorologia spaziale.

La NASA lavora come braccio di ricerca dell’impegno meteorologico spaziale della nazione e osserva costantemente il Sole e il nostro ambiente spaziale con una flotta di veicoli spaziali che studiano tutto, dall’attività del Sole all’atmosfera solare, fino alle particelle e ai campi magnetici nello spazio che circonda la Terra.

2