venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeMedicinaIl nostro cervello genera nuovi neuroni anche in tarda età

Il nostro cervello genera nuovi neuroni anche in tarda età

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Un nuovo studio ha dimostrato che gli esseri umani sviluppano nuovi neuroni anche in tarda età.

I risultati, che rivelano quanto a lungo la neurogenesi  si estende davvero negli esseri umani, mostrano anche che il processo di generazione di nuovi neuroni si blocca nei pazienti affetti da malattia di Alzheimer. La scoperta potrebbe, tra l’altro, aiutare i ricercatori ad esplorare nuove strade per trattare questa malattia.

La neurogenesi avviene in gran parte durante lo sviluppo embrionale e, al momento della nascita, la maggior parte dei neuroni si è già formata. Ma non è la fine della storia. Negli anni ’60 fu scoperto che la neurogenesi continua anche negli adulti: nuove cellule del sistema nervoso continuano a crescere nel cervello, anche mentre si invecchia.

Apparentemente, questo meccanismo è comune a tutti i mammiferi ma non è stato facile determinarne il funzionamento negli esseri umani a causa di una serie di difficoltà nello studio del cervello umano. Ora, però, una ricerca condotta dalla biologa molecolare Maria Llorens-Martin dell’Università spagnola Autónoma de Madrid, si è concentrata sul tessuto cerebrale di pazienti umani deceduti per esaminare la neurogenesi dell’ippocampo adulto (AHN) in dettaglio.

Il nostro gruppo di ricerca è focalizzato sullo studio dei meccanismi che controllano la neurogenesi dell’ippocampo adulto, sia in condizioni fisiologiche che patologiche,” spiega il sito web del laboratorio. “In particolare, siamo interessati a determinare il potenziale terapeutico della stimolazione della neurogenesi adulta dell’ippocampo per il trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (AD) e altre tauopatie“.

Per scoprire se continuano a svilupparsi nuovi neuroni nelle persone anziane, i ricercatori hanno studiato una regione dell’ippocampo chiamata giro dentato (DG) in campioni di tessuto prelevati da 13 persone decedute. I soggetti, di età compresa tra 43 e 87 anni, erano tutti morti in seguito a patologie varie, tra cui cancro, ictus, sepsi e altre cause fatali, ma tutti erano considerati neurologicamente sani prima di morire e avevano lasciato i loro corpi alla scienza.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Le osservazioni ottenute hanno permesso di capire qualcosa di importante sulla neurogenesi dell’adulto: contrariamente a quanto si riteneva un tempo, si estende almeno fino al nono decennio di vita, dicono i ricercatori, e questo è dimostrato da migliaia di cellule chiamate neuroni che esprimono doublecortin (DCX +) nella DG, che provano la neurogenesi in atto.

Complessivamente, questi dati supportano fortemente l’idea che le sottopopolazioni di cellule DCX + abbiano un grado variabile di maturazione nel DG umano“, spiegano gli autori nel loro articolo. “L’abbondanza relativa di neuroni immaturi DCX + rilevata, insieme all’espressione dei marcatori cellulari caratteristici delle fasi iniziali e tardive della maturazione, suggerisce che queste cellule abbiano un lungo periodo di maturazione durante l’AHN negli esseri umani.

L’analisi del cervello di 45 pazienti deceduti di Alzheimer di età compresa tra 52 e 97 anni, ha permesso di rilevare “un declino marcato e progressivo in questo numero man mano che il progresso della malattia è più avanzato“. Al contrario, nelle persone neurologicamente sane, sembra che l’età porti a un declino più moderato nella neurogenesi dell’adulto, con il tessuto DG dei 13 pazienti sani che mostra una diminuzione più lieve delle cellule DCX +.

Il numero di cellule DCX + rilevato in individui neurologicamente sani di qualsiasi età è stato costantemente superiore a quello riscontrato nei pazienti con AD, indipendentemente dall’età di questi pazienti“, spiegano i ricercatori . “Questi dati supportano fortemente l’idea che l’AD sia una condizione che differisce dall’invecchiamento fisiologico e suggeriscono che, nonostante un declino fisiologico correlato all’età nella popolazione delle cellule DCX +, i meccanismi neuropatologici indipendenti contribuiscono a devastare la popolazione di neuroni immaturi nell’AD“.

I ricercatori sostengono anche che la neurogenesi dell’adulto nei pazienti con AD sembra essere negativamente colpita anche nelle prime fasi della malattia, prima che le placche senili diventino pronunciate.

Anche se è necessario fare molta più ricerca prima di poter capire perché questo accade, il team propone che un sistema per monitorare l’individuazione precoce dei deficit di AHN con metodi non invasivi potrebbe aiutare i medici a raccogliere i biomarcatori del primo AD prima che progredisca.

I nostri dati portano alla luce l’esistenza di una popolazione dinamica di neuroni immaturi nel DG umano durante l’invecchiamento fisiologico e patologico fino al decimo decennio di vita“, concludono i ricercatori.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Medicine.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...