Il benessere mentale contrasta le teorie del complotto

Le convinzioni ideologiche sono influenzate dai politici e dai media che sfruttano i diversi meccanismi psicologici. Centinaia di studi hanno applicato questo modello a convinzioni cospirative, raccogliendo dati sia sperimentali che di correlazione

0
1142
Indice

Le teorie del complotto minano la convivenza civile e la partecipazione alla politica, scoraggiano la protezione dell’ambiente e spesso, come abbiamo visto, portano a comportamenti violenti. I negazionisti della pandemia, i no mask e quelli che definiamo novax lo hanno dimostrato con manifestazioni violente e atti intimidatori. Per questo motivo l’Organizzazione mondiale della sanità ha invitato i paesi a gestire la diffusione di informazioni false.
Aleksandra Cichocka, psicologa politica presso l’Università del Kent a Canterbury, nel Regno Unito ha fatto parte di una rete di oltre 100 accademici che quest’anno ha prodotto il Routledge Handbook of Conspiracy Theories. Dei suoi 48 capitoli, solo uno si occupa di come contrastare le teorie del complotto. La conclusione è scoraggiante, è più facile che le teorie del complotto vengano diffuse che confutate. Non è facile eradicare un certo tipo di pensiero dalle persone.
Per questo, spiega la Cichocka nel suo articolo pubblicato su Nature è meglio impedire che le bufale prendano piede invece che provare ad eliminarle andando oltre il contenuto e le piattaforme e gli algoritmi che ne alimentano la diffusione. Per farlo si deve esaminare cosa sensibilizza le persone verso quei temi studiando come i tratti psicologici e le motivazioni influenzano le credenze.
Le convinzioni ideologiche sono influenzate dai politici e dai media che sfruttano i diversi meccanismi psicologici. Centinaia di studi hanno applicato questo modello a convinzioni cospirative, raccogliendo dati sia sperimentali che di correlazione. La Cichocka e i suoi collaboratori spiegano che tre grandi esigenze psicologiche sono alla base delle credenze del complotto: la necessità di capire il mondo; sentirsi protetti; e di appartenere e sentirsi bene con se stessi e con i propri gruppi sociali.
Chi resta sulla difensiva con se stesso è maggiormente propenso ad abbracciare le teorie del complotto. Le convinzioni sulla cospirazione sono state collegate a sentimenti di impotenza, ansia, isolamento e alienazione. Coloro che si sentono ingranaggi insignificanti della macchina politica tendono a presumere che siano in gioco influenze nefaste. I politici che si sentono minacciati sostengono queste paure. Durante la campagna presidenziale di quest’anno, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha parlato di “ombre oscure” e aerei pieni di teppisti. Allo stesso modo, JarosÅ‚aw Kaczynski, leader del partito Legge e giustizia polacco, ha insinuato il mese scorso che le proteste contro il divieto di aborto siano state organizzate da forze che mirano a distruggere la nazione e che portano segni di formazione specializzata.
La pandemia ha creato la tempesta perfetta per la vulnerabilità alle narrazioni di cospirazione. L’incertezza e l’ansia sono elevate. Il blocco e l’allontanamento sociale portano all’isolamento. Le persone che lottano per capire questo momento senza precedenti potrebbero cercare spiegazioni che vanno oltre la ragione.
Riprendersi dalla pandemia, quindi, significherà riprendersi dall’infodemia? In primo luogo, uscire dall’isolamento potrebbe alleviare alcuni bisogni sociali, ma i sentimenti di dolore, incertezza, impotenza ed emarginazione continueranno per coloro che hanno perso salute, persone care, lavoro, istruzione e così via. I piani di ripresa dovrebbero guardare oltre la ripresa economica e la salute fisica. Trascurare la crisi della salute mentale rischia di perpetuarne una basata sull’informazione.
In secondo luogo, non sappiamo abbastanza su come la vulnerabilità degli individui alle teorie del complotto cambia nel tempo. Anche le fluttuazioni psicologiche quotidiane potrebbero avere un ruolo: le persone hanno maggiori probabilità di credere a teorie del complotto nei momenti di ansia. E anche la comprensione degli effetti a lungo termine dei principali eventi della vita o del mondo è importante. Un’analisi delle lettere agli editori del The New York Times e del Chicago Tribune tra il 1890 e il 2010 ha osservato picchi di contenuti cospiratori all’inizio degli anni ’50, all’indomani della seconda guerra mondiale (JE Uscinski e JM Parent American Conspiracy Theories https: / /doi.org/ggtcsb; 2014). Tuttavia, la ricerca longitudinale sul campo, in particolare sui cambiamenti all’interno della persona, è difficile e scarsa. L’ondata di studi che tracciano le risposte psicologiche alla pandemia potrebbe fornire intuizioni per guidare gli interventi.
Nel frattempo, non dovremmo abbandonare altri metodi per correggere la disinformazione e arginarne la diffusione. Il debunking è estremamente difficile, ma utile. I debunker devono spiegare perché qualcosa è falso, richiamando l’attenzione sulle strategie utilizzate per ingannare e fornire fatti, piuttosto che semplicemente etichettare le informazioni come false o fuorvianti.
Il “prebunking” è più efficace. Come un vaccino contro la disinformazione, questa tecnica avverte le persone che potrebbero incontrare disinformazione prima di accettarla. Giochi online come Bad News e Go Viral! mostrano come vengono diffuse le fake news e sembrano rendere le persone più scettiche. Spingere le persone a considerare l’accuratezza le scoraggia dal condividere notizie false.
Questi effetti potrebbero essere amplificati affrontando i bisogni psicologici delle persone. Ciò potrebbe rendere le teorie del complotto e altre informazioni sbagliate meno allettanti e anche migliorare il benessere. L’istruzione contrasta le convinzioni del complotto perché sviluppa il pensiero analitico e perché dà potere alle persone. Altri interventi potrebbero promuovere un senso di identità comune, per aumentare sentimenti di appartenenza e significato.
Quello che è successo in Nuova Zelanda durante la pandemia è incoraggiante. Il primo ministro Jacinda Ardern ha sottolineato la solidarietà e la trasparenza del processo decisionale e ha offerto alle persone uno scopo. I primi dati suggeriscono che, nonostante un aumento dell’angoscia durante il blocco, i neozelandesi non hanno mostrato alcun aumento nel pensiero complottista e maggiore fiducia nella scienza. Dovremmo espandere questo approccio a livello globale.
Fonte: https://www.nature.com/articles/d41586-020-03130-6

2