spot_img
Home Editoriali Cina e USA stanno testando l’ipotesi della Foresta Oscura?

Cina e USA stanno testando l’ipotesi della Foresta Oscura?

Sebbene l’“ipotesi della foresta oscura” sollevi il punto che le risorse sono limitate e che la competizione finale è inevitabile, John Maynard Keynes potrebbe avere la risposta a questa domanda: nel lungo periodo, siamo tutti morti; il tempo ha un modo di risolvere molti problemi

2
447
Cina e USA stanno testando l’ipotesi della Foresta Oscura?

Da alcuni giorni, Netflix ha pubblicato la serie televisiva Il problema dei 3 corpi, il suo attesissimo adattamento televisivo dei romanzi dell’autore di fantascienza Liu Cixin, in cui viene illustrata l’ipotesi della foresta oscura.

Nonostante le risposte ampiamente positive da parte dei telespettatori statunitensi, il pubblico cinese ha assunto una posizione molto meno favorevole, con alcuni che accusano Netflix di aver esaltato il periodo della Rivoluzione Culturale per mettere in cattiva luce la Cina, o di aver “modificato” il cast per scopi nefasti. Il suo punteggio sul sito cinese di recensioni Douban è pari a 6,8, con un elettore su cinque che gli ha assegnato solo una o due stelle su cinque.

Questo non è altro che un microcosmo della crescente disconnessione e attrito culturale tra Cina e Occidente. I film di Hollywood hanno ormai perso quasi completamente il mercato cinese e, dopo la controversia sul film live-action Mulan, a Hollywood c’è la sensazione crescente che soddisfare il pubblico cinese potrebbe essere più un problema che un vantaggio. Nel frattempo, molti cinesi non si fidano più degli studios occidentali per raccontare storie riguardanti la Cina, credendo che i cineasti potrebbero manipolare il contenuto per scopi di geopolitica.

Il problema dei tre corpi è stato spesso utilizzato come metafora delle relazioni tra Cina e Occidente. Nella trilogia di Liu Cixiin, la Terra deve affrontare un’invasione da parte di alieni, detti Trisolarani, tecnologicamente superiori. Molti vedono la Terra come corrispondente ai popoli indigeni, in particolare alla Cina pre-guerra dell’oppio, e i Trisolarani rappresentano i paesi occidentali che conquistarono il mondo, prima attraverso armi avanzate, poi attraverso un’influenza culturale pervasiva.

L’analogia va oltre una semplice lettura colonialista: come detto, i libri sollevano anche l’“ipotesi della foresta oscura”, secondo la quale l’universo è come una foresta in cui le distanze cosmiche oscurano le intenzioni degli altri, costringendo le varie civiltà ad adottare un approccio “prima spara, poi fai domande” per garantire la propria sopravvivenza. Ciò è stato specificamente paragonato alla sfiducia cronica tra Cina e America.

L’ipotesi della foresta oscura è anche una delle possibili risposte al Paradosso di Fermi.

Nei libri, l’ipotesi veniva utilizzata come giustificazione per spiegare come mai le civiltà cercano di tenere segreta la propria esistenza all’universo. Cina e America non sono separate da anni luce e sono ben consapevoli l’una dell’altra dopo decenni di dialogo e, come tali, hanno scelto entrambe di non portare il primo colpo. Tuttavia l’intesa diplomatica ed economica non è riuscita a creare fiducia tra le due superpotenze.



La Cina ritiene che la strategia americana sia quella di contenerla e forse anche di istigare una rivoluzione all’interno del paese. Questo è qualcosa che l’America ha effettivamente fatto agli avversari e persino agli alleati. L’ondata democratica degli anni ’80 e ’90 è stata di natura globale, in parte perché gli Stati Uniti hanno smesso di sostenere alleati sgradevoli, a volte persino aiutando le forze della società civile a rovesciare i loro vecchi amici.

Anche se il governo degli Stati Uniti, per interesse personale, non agisse contro le dittature amiche, le ONG con sede e/o con personale americano entrerebbero sicuramente in azione. Se dovesse presentarsi l’occasione, probabilmente ci sarebbe il sostegno dell’élite americana e dell’opinione pubblica al cambio di regime in Cina. A parte un cambiamento radicale nell’ideologia e nella percezione di sé dell’America, quindi, non c’è nulla che l’America possa fare per dissipare i dubbi della Cina.

Nel frattempo, per contrastare le insinuazioni americane, la Cina ha più volte affermato di non avere alcuna intenzione di perseguire l’egemonia. Tuttavia, non c’è modo per l’America di sapere se questo è ciò che la Cina pensa veramente, o semplicemente ciò che la Cina vuole che pensi; lì le discussioni tra le élite sono chiuse agli estranei, soprattutto dopo le recenti iniziative per una maggiore sicurezza.

La mancanza di un’azione cinese contro la Russia per opportunità geopolitica, nonostante la Russia abbia violato l’integrità territoriale di un altro paese – la cui protezione è uno dei principi più chiari della politica estera cinese – ha certamente esacerbato la sfiducia americana nei confronti di ciò che dice la Cina.

A meno che la Cina non permetta deliberatamente all’America di intercettare la sua leadership, o non si impegni in un programma di riforme politiche senza precedenti, non c’è nulla che la Cina possa fare per dissipare i dubbi dell’America. Il governo cinese in realtà riflette meglio i presupposti dell’“ipotesi della foresta oscura”: cercare di sapere cosa pensa veramente la leadership cinese è come cercare di capire cosa pensano i trisolariani.

Pertanto, la base della sfiducia tra Cina e America non è banale, ma fondamentale per i rispettivi sistemi politici, e quindi difficilmente si ridurrà finché l’America rimarrà America e la Cina rimarrà Cina. Ciascun paese avrà motivo di guardare alle azioni dell’altro con grande sospetto.

Supponendo che la leadership di entrambi i paesi conosca bene le proprie controparti, sa anche che l’altra parte ha ampie ragioni (come spiegato sopra) per nutrire sfiducia, il che non fa altro che esacerbare il circolo vizioso.

Forse entrambi i paesi potrebbero trarre insegnamento dal problema dei tre corpi.

La guerra tra Trisolarani e Terrestri termina con la distruzione di entrambi i sistemi stellari; le uniche persone riuscite a fuggire viaggiano attraverso la Via Lattea per stabilirsi su un altro pianeta. Forse le energie in eccesso di ognuno possono essere indirizzate all’esplorazione e allo sfruttamento delle vaste risorse dell’universo, invece che alle faide qui sulla Terra; l’unica conclusione a quest’ultima linea d’azione, come nei libri, sarebbe la distruzione reciproca assicurata.

Sebbene l’“ipotesi della foresta oscura” sollevi il punto che le risorse sono limitate e che la competizione finale è inevitabile, John Maynard Keynes potrebbe avere la risposta a questa domanda: nel lungo periodo, siamo tutti morti; il tempo ha un modo di risolvere molti problemi.

2