I segreti delle antiche tombe giapponesi svelati grazie alle immagini satellitari

Un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato l’orientamento delle antiche tombe giapponesi, le cosiddette Kofun. Questo studio non è mai stato effettuato prima, a causa dell’elevatissimo numero di monumenti e del fatto che l’accesso a queste aree è solitamente vietato. Per questi motivi sono state utilizzate immagini satellitari ad alta risoluzione.

Le tombe sono orientate verso il Sole nascente

I risultati mostrano che queste tombe sono orientate verso l’arco del Sole nascente, la Dea Amaterasu che gli imperatori giapponesi legarono all’origine mitica della loro dinastia.

Le isole giapponesi sono costellate da centinaia di antichi tumuli funerari, i più grandi dei quali hanno la tipica forma a buco della serratura e sono chiamati Kofun. Costruiti tra il III e il VII secolo d.C., i più imponenti sono attribuiti ai primi imperatori semileggendari, mentre i più piccoli probabilmente appartengono a ufficiali di corte e a membri della famiglia reale. Tra questi, il cosiddetto Daisen Kofun è uno dei più grandi monumenti mai costruiti sulla Terra: misura 486 metri di lunghezza e circa 36 di altezza. È tradizionalmente attribuito all’imperatore Nintoku, il sedicesimo imperatore del Giappone.

Il Daisen Kofun appartiene a un gruppo di tombe recentemente iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Non ci sono fonti scritte su queste tombe, e gli scavi sono rari e limitati a quelli più piccoli, poiché i più grandi sono considerate le tombe dei primi imperatori semileggendari e, come tali, sono rigorosamente protetti dalla legge. La protezione si estende anche all’esterno: molti monumenti sono recintati e non è consentito entrare nel perimetro. Per questi motivi, è impossibile ottenere misurazioni accurate di dimensioni, altezza e orientamento.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Inoltre, il loro numero scoraggia qualsiasi indagine sul campo. Viene quindi naturale studiarli utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione, che forniscono strumenti semplici ma molto potenti per le indagini di telerilevamento.

Advertisement

È quanto hanno fatto Norma Baratta, Arianna Picotti e Giulio Magli del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei rapporti tra questi affascinanti monumenti con il paesaggio e, in particolare, con il cielo.

Il team ha misurato l’orientamento di oltre 100 Kofun ed è giunto a conclusioni interessanti.

I risultati – appena pubblicati sulla rivista scientifica Remote Sensing indicano una forte connessione dei corridoi di ingresso di Kofun con l’arco nel cielo dove il Sole e la Luna sono visibili tutti i giorni dell’anno e mostrano l’orientamento dei più grandi Kofun a forma di buco della serratura rispetto all’arco del Sole che sorge/splende. In particolare, il Daisen Kofun è orientato verso il Sole che sorge al solstizio d’inverno.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

L’orientamento delle tombe imperiali verso il Sole non avviene per caso: anzi, è in pieno accordo con la tradizione imperiale giapponese. Infatti, l’origine mitica della dinastia degli Imperatori Giapponesi li considera come diretti discendenti della Dea Sole Amaterasu.

Advertisement

spot_img

Explore more

spot_img
Cosa c'è dentro un wormhole

Cosa c’è dentro un wormhole?

I wormholes permetterebbero il passaggio di una nave spaziale con il suo equipaggio, che lo attraverserebbe indenne ritrovandosi in un battito di ciglia in...
Scoperto un fossile che sembra Cthulhu

Un fossile che sembra Cthulhu

That is not dead which can eternal lie. And with strange aeons even death may die (Non è morto ciò che può giacere in eterno....
Le città più strane del mondo

Le città più strane del mondo

Ogni città è unica, ma qualcuna lo è più più delle altre, vi presentiamo una breve panoramica delle città più curiose del globo. Queste città...
Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Nipah, il virus che potrebbe provocare la prossima pandemia globale

Prima che iniziasse l'epidemia di nuovo coronavirus molti considerano Nipah il più spaventoso dei virus "emergenti" che causano maggiore preoccupazione dopo la disastrosa epidemia...
Per essere felici basta produrre serotonina

Per essere felici basta produrre serotonina

La serotonina è un neurotrasmettitore presente sia nel sistema nervoso centrale sia nell'intestino ed è fondamentale per regolare il nostro umore, la nostra memoria,...
Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Una sfida al Big Bang dal modello a rimbalzo (Big Bounce)

Alcuni critici della teoria inflazionaria hanno realizzato delle simulazioni al computer, utilizzando il modello cosmico cosiddetto del "rimbalzo"
La bufala della Grande Muraglia Cinese

La bufala della Grande Muraglia Cinese

Come NASA ed ESA hanno involontariamente alimentato una leggenda metropolitana
Terraformare Marte è impossibile, per ora

Terraformare Marte è impossibile, per ora

Marte, circa il 70% delle dimensioni della Terra, ha un'atmosfera prevalentemente di anidride carbonica e offre una temperatura media di -62 gradi Celsius.