Formatore per la sicurezza: qual è il suo compito?

Sta diventando sempre più importante il ruolo del formatore per la sicurezza sul lavoro, anche per effetto della crescente coscienza del valore che assume la sicurezza in ogni contesto di lavoro. Il D. Lgs. n. 81 del 2008 ha previsto l’obbligo della formazione sul posto di lavoro, ed è anche questa la ragione per la quale si è resa evidente l’esigenza non solo di inquadrare dal punto di vista normativo ma anche di disciplinare questa figura. Tenendo conto delle prescrizioni contenute nel decreto del 6 marzo del 2013, il formatore è tenuto ad aggiornarsi in modo costante a proposito del settore in cui opera. In più, in qualità di formatore deve essere in grado di comunicare e di trasferire le nozioni e le conoscenze di cui è in possesso, non solo nei corsi online ma anche nei corsi in classe, dimostrandosi il più chiaro possibile.

Il quadro normativo

Per conoscere le norme relative alla formazione formatori per la sicurezza sul lavoro è necessario tenere conto di tutti gli interventi legislativi relativi ai criteri e alle modalità di formazione dei docenti chiamati a erogare corsi da cui scaturiscono attestati che, una volta rilasciati, hanno validità in tutto il Paese. Oltre al D. Lgs. n. 81 del 2008, si deve fare riferimento all’Accordo Stato-Regioni del 2011: entrambi sanciscono l’obbligatorietà della formazione per poter ottenere la qualifica di docente formatore. Per quel che concerne il Decreto Interministeriale del 6 marzo del 2013, invece, esso stabilisce i requisiti e le modalità da rispettare per prendere parte al corso di formazione che consente di diventare formatore o docente. Sono tre le aree tematiche di riferimento che vengono identificate: quella organizzativa, giuridica e normativa; quella che riguarda i rischi tecnici, sanitari e igienici; quella della comunicazione e delle relazioni.

Che cosa fa il formatore sicurezza

Il ruolo del formatore della sicurezza consiste nella gestione dei corsi, destinati non solo ai lavoratori ma anche ai datori di lavoro, ai responsabili e ai delegati. Si spazia, dunque, dai corsi per preposti ai corsi RLS, senza dimenticare i corsi RSPP datore di lavoro.

Il corso di Progetto81

Progetto81 eroga un corso online della durata di 24 ore per la formazione dei formatori della sicurezza; esso, per altro, è disponibile anche con crediti formativi professionali per i periti, per i geometri, per gli architetti e per gli ingegneri. Il corso è fruibile tramite la piattaforma e-learning, che è operativa 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. L’esame finale prevede un test online con un questionario a risposta multipla, che può essere ripetuto, nel caso in cui non venga superato, sempre gratis, anche per più volte.

Il programma del corso: il modulo A

L’unità didattica del modulo A del programma del corso include le tecniche e le nozioni della comunicazione, per poi analizzare i fabbisogni formativi aziendali e concentrarsi sulla progettazione didattica. Si spazia dalla comunicazione efficace alle metodologie didattiche, per poi concentrarsi sul ruolo dei formatori e sui requisiti che essi devono soddisfare. Quindi si prende in esame la normativa in vigore in materia di formazione, evidenziando la finalità della formazione stessa in una prospettiva di prevenzione e sicurezza. I partecipanti, poi, entrano in contatto con la formazione che si rivolge agli addetti alla conduzione delle attrezzature.

Il modulo B

Il modulo B affronta il tema dell’aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro, per poi definire i concetti di danno e rischio e identificare i più importanti fattori di rischio, suddivisi in base alla tipologia. Nel modulo si parla anche delle misure di protezione e di prevenzione e della legislazione che riguarda categorie specifiche, con riferimento in particolare alle lavoratrici madri e al lavoro minorile.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Il modulo C

Con il modulo C viene effettuata una panoramica completa dei rischi, da quelli meccanici a quelli fisici, da quelli chimici a quelli elettrici. Si parla dell’esposizione al rischio rumore, degli effetti sull’uomo del rischio elettromagnetico e dello stress lavoro-correlato, che rientra nella categoria dei rischi di ordine psico-sociale. Ancora, il modulo prende in esame i concetti di mobbing e le disposizioni generali in materia di rischio ed esposizione a sostanze pericolose, menzionando il DM 388 che rappresenta il riferimento in materia.

Advertisement
Advertisement

spot_img

Explore more

spot_img
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in Italia?

Quali sono e dove si trovano le aziende più importanti in...

Quando si osserva il panorama lavorativo contemporaneo, si evince con estrema semplicità quanto, questo, sia cambiato in maniera profonda. L’avvento della digitalizzazione e la...