L’evoluzione della Terra negli ultimi 100 milioni di anni – video

Un nuovo modello mostra come la superficie del pianeta si sia evoluta negli ultimi 100 milioni di anni, dallo spostamento delle placche tettoniche al movimento dei sedimenti

0
861
L'evoluzione della Terra negli ultimi 100 milioni di anni
L'evoluzione della Terra negli ultimi 100 milioni di anni

Nuove animazioni “senza precedenti” della Terra mostrano come la superficie del pianeta sia cambiata negli ultimi 100 milioni di anni.

Queste animazioni sono la visione più dettagliata di sempre della storia della topografia terrestre, raffigurando l’innalzamento delle montagne, lo sviluppo dei bacini e il trasporto di grandi masse di sedimenti in tutto il mondo attraverso l’erosione.

Le animazioni mostrano i movimenti delle placche tettoniche, le grandi zattere di crosta che urtano l’una contro l’altra per formare catene montuose e si separano per formare bacini oceanici. Quando queste placche si tuffano nel mantello, o strato intermedio della Terra, nelle zone di subduzione, danno origine a vulcani e terremoti che modellano i pianeti. Ma ci sono anche altre forze che modellano la crosta terrestre: le precipitazioni erodono la superficie, mentre la velocità degli agenti atmosferici altera i livelli di anidride carbonica nell’aria creando un circuito di feedback che collega la terra all’atmosfera.

“Sebbene il movimento dei continenti sia stato ampiamente studiato, siamo ancora limitati nella nostra comprensione e rappresentazione di come si è evoluta la superficie terrestre”, ha affermato Tristan Salles, docente senior di geoscienze presso l’Università di Sydney e autore principale del nuovo articolo che descrive il modello.

“Ciò che mostriamo con questo nuovo modello”, ha dichiarato Salles, “è un modo per valutare come la superficie terrestre sia cambiata globalmente e su scale temporali geologiche, modellata dalle sue interazioni con l’atmosfera, l’idrosfera e la dinamica tettonica e del mantello”.

Il modello rappresenta la Terra 100 milioni di anni fa nel bel mezzo della disgregazione del supercontinente Pangea, che iniziò a verificarsi circa 200 milioni di anni fa. All’inizio dell’animazione, i continenti che diventeranno Africa e Sud America sono già riconoscibili, con i continenti dell’emisfero settentrionale che si uniscono decine di milioni di anni dopo. Il blu mostra il flusso dell’acqua, mentre il rosso mostra l’intensità della deposizione di nuovi sedimenti per erosione.

“Questo modello ad alta risoluzione del recente passato della Terra fornirà ai geoscienziati una comprensione più completa e dinamica della superficie terrestre“, ha affermato il coautore dello studio Laurent Husson, un geologo dell’Istituto di Scienze della Terra (ISTerre) di Grenoble, in Francia.



Mettere insieme tutte queste diverse pressioni sull’evoluzione della Terra, dai movimenti delle placche al flusso dell’acqua, ai lenti cambiamenti nel mantello, fornisce un nuovo modo per porre domande sulla regolazione del clima e sul modo in cui l’atmosfera influenza l’erosione sulla terraferma.

I ricercatori hanno scoperto, sulla base dell’osservazione, che il tasso di movimento dei sedimenti in tutto il mondo era probabilmente molto più grande di quello che gli scienziati ritenevano, probabilmente perché la documentazione sedimentaria è frammentata. I tassi complessivi di erosione sono stati abbastanza stabili negli ultimi 100 milioni di anni, ha detto Salles, ma ci sono stati cambiamenti nel fatto che i sedimenti finiscano intrappolati in bacini a bassa quota sulla terraferma e alla fine defluiscano verso il mare. Ad esempio, c’è stato un raddoppio del flusso di sedimenti verso gli oceani tra circa i 60 milioni e 30 milioni di anni fa, probabilmente associato all’ascesa delle montagne dell’Himalaya e dell’altopiano tibetano, hanno scritto i ricercatori.

Tali sfumature potrebbero essere importanti, sostiene Salles. Alcune delle prime forme di vita si sono formate in ambienti marini poco profondi, dove i microrganismi hanno sfruttato la fotosintesi per la prima volta e hanno lasciato dietro di sé formazioni mineralizzate note come stromatoliti.

“Si pensa che il flusso di sedimentazione possa aver fornito una fonte di nutrienti a questi primi organismi, consentendo loro di prosperare ed evolversi nel tempo”, ha detto Salles. “Prevediamo che il nostro modello possa essere utilizzato per testare ipotesi di lunga data sull’origine della vita sulla Terra”.

Fonte: Science

2