La teoria di Dunbar sostiene che siamo limitati a 150 amici

Secondo Robin Dunbar, antropologo e psicologo evoluzionista, c'è un limite di 150 persone al numero di individui con cui possiamo mantenere relazioni sociali significative

0
783
La teoria di Dunbar sostiene che siamo limitati a 150 amici
La teoria di Dunbar sostiene che siamo limitati a 150 amici

Nell’antichità i nostri antenati si accontentarono di vivere in comunità compatte, in gran parte autosufficienti. Tradizionalmente, tutti conoscevano i loro vicini e il ruolo che svolgevano nella loro società. Al giorno d’oggi tuttavia, vivere e lavorare accanto a estranei è comune nelle città e nei paesi di tutto il pianeta.

La teoria di Dunbar

Secondo una teoria proposta da Robin Dunbar, antropologo e psicologo evoluzionista presso l’Università di Oxford, c’è un limite di 150 persone al numero di individui con cui possiamo mantenere relazioni sociali significative, noto come numero di Dunbar.

Ma la teoria di Dunbar regge? Gli esseri umani sono limitati a 150 amici?

Sono passati decenni da quando Dunbar ha pubblicato per la prima volta lo studio, e tutt’oggi si attiene ancora al suo numero, supportato da altre ricerche effettuate. “Non c’è stato alcun cambiamento nel numero di relazioni”, ha affermato Dunbar.

Tuttavia, alcuni studi ed esperti non sono così sicuri.



“Ci sono molte variazioni nelle dimensioni dei social network delle persone”, ha dichiarato Samuel Roberts, professore di psicologia alla Liverpool John Moores University nel Regno Unito. “Come con ogni teoria, c’è una critica al numero di Dunbar”.

Sara Giovanni, antropologa evolutiva presso l’Università del Kent nel Regno Unito, ritiene che, sebbene il numero di Dunbar sia ampiamente accurato, viene fornito con diversi avvertimenti.

“Non direi che sono assolutamente 150 in ogni circostanza. È probabile che ‘vicino e significativo’ si traduca in un numero molto più piccolo, ma questo può anche dipendere da fattori individuali, come l’estroversione e l’introversione. Tuttavia, il numero di Dunbar è supportato in modo abbastanza ampio”.

Perché sono 150?

“Il vincolo è in gran parte cognitivo”, ha detto Dunbar, aggiungendo che esiste un legame tra la dimensione del gruppo sociale e la dimensione della neocorteccia, la parte del cervello coinvolta in funzioni di alto livello, come la percezione sensoriale, l’emozione e il linguaggio, che sono associato al comportamento sociale nei primati.

Johns ha convenuto che il numero di persone con cui siamo in grado di stabilire relazioni è in gran parte il risultato di come la nostra specie è stata costretta a operare molto tempo fa. “Sembra essere ciò che gli esseri umani possono affrontare cognitivamente”, ha detto Johns. “Oltre a questo numero (150), hai bisogno di più regole e regolamenti sociali per mantenere le relazioni. Gli esseri umani devono bilanciare il fare le cose per sopravvivere e riprodursi, chi potrebbe aiutarci e chi potrebbe condividere il cibo con noi. 150 è il numero previsto di persone di cui possiamo interagire costantemente e avere informazioni aggiornate”.

Secondo Roberts, c’è anche qualcos’altro da considerare quando si tratta della nostra capacità di mantenere relazioni oltre i nostri limiti cognitivi: il tempo e lo sforzo necessari per farlo. “Se qualcuno ti dicesse che aveva 50 amici davvero cari, probabilmente non gli crederesti”, ha affermato Roberts, “perché c’è una sensazione intuitiva che mantenere questi amici intimi richieda un grado di sforzo nella comunicazione e nell’incontro che è limitato col tempo.”

1574328545 559 La teoria di Dunbar non siamo davvero in grado di

Tuttavia, ci sono altre teorie sul “limite di amici” che non sono in linea con quello di Dunbar, con alcune che suggeriscono che il numero sia molto più alto. Un articolo pubblicato nel 1978 dagli antropologi H. Russell Bernard e Peter Killworth, ha concluso che il numero era probabilmente più vicino a 290.

Tuttavia, uno studio del 2021 pubblicato sulla rivista Biology Letters, ha sollevato domande sull’accuratezza del numero di Dunbar. Secondo lo studio, alcuni studi empirici hanno trovato supporto per questo numero, mentre altri hanno riportato altre dimensioni del gruppo. “Non è possibile effettuare una stima con precisione utilizzando i metodi e i dati disponibili”, ha affermato in una nota Andreas Wartel, ricercatore del Center for Cultural Evolution dell’Università di Stoccolma e coautore dello studio.

Dunbar desidera, tuttavia, sottolineare che 150 è il numero medio di relazioni che un individuo può mantenere, piuttosto che un limite rigoroso. Inoltre, suggerisce che queste 150 relazioni non sono uguali in termini di significato o grado di intimità.

“È importante apprezzare che il 150 è semplicemente uno di una serie frattale di strati nei nostri circoli di amicizia”, ​​ha detto.

Secondo Dunbar, questi livelli sono definiti “dall’intensità emotiva della relazione” e anche dal tempo che tendiamo a investire in ogni persona. Inoltre, secondo Johns, una relazione “significativa” non è nemmeno necessariamente costruita sull’amore o addirittura sull’affetto.

“Potrebbero anche non piacerci davvero tutte le 150 persone, ma mantenere una relazione perché ci aiuta in qualche modo, o perché abbiamo bisogno di continuare a interagire con loro (vivono alla porta accanto o sono il nostro capo), non è un limite a cui è associato un giudizio di valore, è solo una caratteristica dell’evoluzione umana”, ha osservato Johns.

Il boom demografico

Gli esseri umani moderni (Homo sapiens), esistono da almeno 300.000 anni e per la maggior parte di quel tempo non c’erano grandi paesi e città. Çatalhöyük, le cui rovine si trovano nell’odierna Turchia, è ampiamente considerata una delle prime città, con esperti che suggeriscono che sia stata costruita circa 9.000 anni fa.

Secondo lo storico Ian Morris, che ha scritto ampiamente sulla crescita della popolazione globale nel suo libro “Why the West Rules — for Now”, Farrar, Straus e Giroux, 2010, Çatalhöyük è stato il più grande insediamento del pianeta per quasi 2.000 anni, con una popolazione che raramente superava le 3.000 persone.

Da allora, la popolazione mondiale si è espansa rapidamente e, più recentemente, ha creato centri urbani enormi e densi. Nel primo secolo a.C. esisteva una sola città al mondo con una popolazione superiore a 1 milione di abitanti: Roma. Al contrario, entro il 2030, il nostro pianeta avrà circa 662 città con oltre 1 milione di abitanti. E, per di più, la nostra moderna capacità di comunicare con più persone, aumenterà più che mai, indipendentemente dalla loro posizione. In teoria, quasi tutti nel mondo hanno il potenziale per essere amici.

Quindi, la società e la tecnologia moderna hanno cambiato il numero di amicizie che possiamo mantenere?

Non secondo Dunbar. “Non è cambiato nulla”, ha affermato. “Il limite è imposto non semplicemente dalla propria capacità di ricordare chi è chi, ma dalla capacità di comprendere la qualità della relazione e lavorare con quelle informazioni quando si interagisce con loro”.

Tuttavia, Roberts è leggermente meno convinto dell’impatto di Internet.

“Una questione teorica chiave irrisolta è se i social media e i servizi di messaggistica cambino radicalmente questi vincoli rendendo più facile rimanere in contatto con le persone”, ha affermato.

Johns ha una prospettiva simile. “Ovviamente, la nuova tecnologia potrebbe aumentare il numero di persone con cui interagiamo quotidianamente”, ha concluso.

Fonte: Biology Letters

2