domenica, Giugno 15, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeMedicinaPsicologia & sociologiaBaader–Meinhof phenomenon: i social ci condizionano?

Baader–Meinhof phenomenon: i social ci condizionano?

In un momento storico in cui i social imperano e vengono anche utilizzati come primo mezzo di informazione dalle nuove generazioni, diventa importante preservare la propria indipendenza di pensiero

Migliori casinò non AAMS in Italia

Il Baader–Meinhof phenomenon riguarda una sensazione che si sviluppa quando apprendiamo qualcosa di nuovo e ci persuadiamo che da quel momento in poi, ciò che abbiamo assimilato accada con più frequenza, ma in realtà si tratta di un’illusione, poiché è solo la nostra consapevolezza ad essersi sviluppata ulteriormente.

Baader–Meinhof phenomenon

alt-text: migliori casino online non AAMS

Per esempio, hai deciso che per Natale comprerai un bel vestito rosso, per stare in tema. Questa informazione che si imprime nel tuo cervello ti farà vedere il colore rosso in qualsiasi occasione, non solo, improvvisamente tutti indosseranno qualcosa di rosso.

Baader–Meinhof phenomenon: i social media lo sfruttano?

Questo fenomeno, noto anche come frequency illusion o recency illusion, può sembrare apparentemente innocuo, ma in sé nasconde trappole insidiose, poiché è capace di influenzare la nostra capacità di ricordare correttamente gli eventi o farci vedere schemi che in realtà non esistono.

Baader–Meinhof phenomenon

Si può parlare di bias cognitivo: si formula e forma un pensiero errato durante l’elaborazione ed interpretazione di un impulso esterno, come per esempio un’informazione. Se si assimila una nuova parola, penseremo illusoriamente che questa nuova conoscenza si trovi ovunque, salvo il caso non riguardi un trend del momento.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Il Baader–Meinhof phenomenon ci pone in una condizione in cui il nostro giudizio può essere influenzato a scapito di altre informazioni che diventano di minor rilievo se non del tutto trascurabili.

Un esempio significativo di Baader–Meinhof phenomenon riguarda il Covid19, la pandemia mondiale che ci ha fatti diventare bersagli di un’iperinformazione martellante e quotidiana, tanto da diventare, per tutta la fascia di tempo critica, l’argomento basilare che ha coinvolto tutti i media, in particolare i social.

Questo ha causato un’impennata di persone che hanno ricevuto una diagnosi o dal medico di famiglia o al pronto soccorso di covid, poiché i medici riscontravano in essi i sintomi assimilabili alla SARS-CoV-2. Tutti medici incapaci o più verosimilmente influenzati negativamente dalle informazioni a tamburo battente che parlavano del Covid ovunque?

I medici furono tratti in inganno dal Baader–Meinhof phenomenon: poiché l’infezione da coronavirus era all’apice, i medici percepivano associazioni illusorie, anche in chi non aveva la malattia.

Andando al di là del Covid, i social sfruttano costantemente il Baader–Meinhof phenomenon attraverso gli algoritmi. Avrai sicuramente notato che tutto ciò che ti viene proposto sui social ha a che fare con i tuoi gusti, i tuoi desideri, o quello che vorresti acquistare.

I social infatti “spiano” le nostre interazioni ed iniziano a somministrare un subdolo e costante filtro che riguarda proprio quello di cui abbiamo appena parlato con il nostro amico su Messenger, o sul nostro stato di Facebook. Avviene una vera e propria amplificazione artificiale di questi modelli mediante la cura algoritmica dei contenuti.

Da questo momento in poi, il vestito rosso che vuoi comprare per Natale e di cui hai parlato con la tua amica nella famosa messaggistica del gruppo Meta, o cercato in qualche sfilata su YouTube o su qualche store, spunterà in tutte le salse sui tuoi social preferiti, e lo noterai anche sulle foto dei tuoi contatti: un combo micidiale tra il naturale meccanismo di “attenzione selettiva” del cervello e l’amplificazione fornita dagli algoritmi dei social media.

A completare il trio si aggiunge il bias di conferma e il condizionamento mentale è servito. L’influenza diventa talmente prepotente da condizionare il nostro giudizio, modellando il nostro pensiero sino a polarizzarlo in una determinata direzione.

Baader–Meinhof phenomenon

Capire questo è importante per preservare la propria integrità di pensiero e il nostro apparato critico interiore. La nostra realtà deve essere il più possibile indipendentemente da queste dinamiche, per permetterci di valutare le nostre scelte in autonomia, senza essere subdolamente pilotati. Preservare la propria indipendenza e quella delle nuove generazioni nate e cresciute con i social, oggi più che mai è di vitale importanza.

Insomma, il Baader–Meinhof phenomenon è un meccanismo psicologico che agisce a livello subliminale.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...