venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaEsplorazione SpazialeMarte: il cratere Gale è ricco di gemme di opale piene di...

Marte: il cratere Gale è ricco di gemme di opale piene di acqua

Il cratere Gale, un antico letto di lago prosciugato su Marte, potrebbe essere pieno di gemme di opale, suggeriscono nuovi dati del rover Mars Curiosity della NASA

Il cratere Gale, un antico letto di lago prosciugato su Marte, potrebbe essere pieno di gemme di opale, suggeriscono nuovi dati del rover Mars Curiosity della NASA.

Oltre a conferire alla superficie incrinata del cratere Gale di Marte un luccichio semiprezioso, questi opali potrebbero essere la prova che l’acqua e la roccia hanno interagito sotto la superficie marziana molto più recentemente di quanto si pensasse in precedenza, migliorando le possibilità che un tempo vi fosse vita.

Gli scienziati spesso si concentrano sull’acqua quando cercano segni di vita extraterrestre poiché è fondamentale per la vita così come la conosciamo. Tuttavia l’acqua non scorre più su Marte e quindi ci si concentra nella ricerca dei segni geologici lasciati dall’acqua. Questi segni sono presenti nelle rocce e nel suolo del Pianeta Rosso, dove alcuni minerali e strutture si formano solo dove la roccia e l’acqua hanno interagito.

I ricercatori hanno individuato uno di questi segni negli ultimi anni intorno alle fratture sulla superficie marziana. Intorno ad alcune di queste fratture ci sono “aloni” di roccia di colore più chiaro, che i ricercatori hanno scoperto essere probabilmente ricchi di opale. Affinché l’opale si formi, le rocce ricche di silice devono interagire con l’acqua.

Ora, i ricercatori hanno scavato nel vasto archivio di immagini del rover Curiosity e hanno scoperto che questi aloni ricchi di opale non sono isolati. Piuttosto, sembrano esistere in tutto il cratere Gale, un antico letto di lago 154 chilometri che Curiosity sta esplorando dall’inizio della sua missione nel 2012.

“La nostra nuova analisi dei dati d’archivio ha mostrato una sorprendente somiglianza tra tutti gli aloni di frattura che abbiamo osservato per tutta la durata della missione”, ha dichiarato l’autore principale dello studio Travis Gabriel, fisico ricercatore presso l’US Geological Survey. “Vedere che queste reti di fratture sono così diffuse e probabilmente piene zeppe di opale è stato incredibile”.

Gabriel ed i suoi colleghi stavano studiando vecchie immagini della traversata di Curiosity intorno al cratere Gale quando hanno notato, in un’immagine scattata nella fase precoce della missione, un leggero alone di roccia che circondava una frattura. Quell’alone sembrava sogliare quasi esattamente agli aloni trovati più di recente. I dati dello strumento ChemCam di Curiosity, che analizza le rocce utilizzando immagini e spettrometria, hanno mostrato che quelle rocce leggere studiate di recente contenevano probabilmente opali ricchi di silice.

Per confermare la chimica di quelle rocce, il team di Gabriel ha eseguito un’ulteriore analisi su un’altra serie di aloni di frattura in una posizione diversa all’interno del cratere chiamata sito di perforazione di Lubango.

Qui, il team ha utilizzato lo strumento Dynamic Albedo of Neutrons (DAN) di Curiosity, che misura i neutroni che vengono espulsi dalla superficie marziana dai raggi cosmici, particelle ad alta energia provenienti dall’esterno del sistema solare che bombardano costantemente Marte. Questi neutroni rimbalzanti rallentano in presenza di idrogeno, che è uno dei componenti principali dell’acqua. Quando DAN rileva una percentuale maggiore di neutroni a movimento lento, significa che ci sono più rocce portatrici d’acqua (come l’opale) in una data area.

Nel sito di Lubango, i risultati del DAN hanno confermato che gli aloni di colore più chiaro sul terreno contengono effettivamente opale, proprio come altri siti intorno al cratere Gale.

Questi dati, insieme alle immagini degli aloni di frattura risalenti a molto prima della missione, dicono ai ricercatori che l’acqua deve essere esistita in tutto il cratere Gale nella storia più recente.

“Date le diffuse reti di fratture scoperte nel cratere Gale, è ragionevole aspettarsi che queste condizioni del sottosuolo potenzialmente abitabili si estendano anche a molte altre regioni del cratere Gale, e forse in altre regioni di Marte”, ha detto Gabriel. “Questi ambienti si sarebbero formati molto tempo dopo che gli antichi laghi nel cratere Gale si erano prosciugati”.

Questa nuova consapevolezza che l’acqua deve essere sopravvissuta nel cratere Gale molto tempo dopo che il lago è evaporato significa che la vita avrebbe potuto resistere un po’ più a lungo, hanno detto i ricercatori, forse anche nel moderno periodo geologico di Marte, iniziato 2,9 miliardi di anni fa. Si pensa che Marte abbia circa 4,6 miliardi di anni.

Questi risultati si aggiungono a una montagna di prove che un tempo l’acqua era diffusa su Marte  Per comprendere meglio il passato acquoso del pianeta, gli autori dello studio propongono le fratture ricche di opali nel cratere Gale come nuova destinazione per la raccolta di campioni geologici o per potenziali missioni di esplorazione umana.

Fonte: Journal of Geophysical Research: Planets

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...