lunedì, Gennaio 13, 2025
HomeCulturaArcheologia e StoriaRara nave di epoca elisabettiana rinvenuta in una cava

Rara nave di epoca elisabettiana rinvenuta in una cava

Gran parte dello scafo in legno di una rara nave di epoca elisabettiana è stata rinvenuta in una cava allagata nel sud-est dell'Inghilterra, a centinaia di metri dalla costa più vicina

Gran parte dello scafo in legno di una rara nave di epoca elisabettiana è stata rinvenuta in una cava allagata nel sud-est dell’Inghilterra, a centinaia di metri dalla costa più vicina.

Poche navi d periodo elisabettiano sono sopravvissute, quindi un’analisi del ritrovamento potrebbe gettare nuova luce su un periodo chiave della navigazione, quando la Gran Bretagna espanse rapidamente i suoi legami commerciali in tutta Europa attraverso il controllo della Manica.

“Trovare una nave della fine del XVI secolo conservata nel sedimento di una cava è stata una scoperta inaspettata e molto gradita”, ha dichiarato Andrea Hamel, un archeologo marino per Wessex Archaeology, che ha indagato sulla scoperta per conto di Historic England, un’agenzia governativa dedicata alla conservazione storica.

“La nave ha il potenziale per dirci così tanto su un periodo in cui abbiamo poche prove sopravvissute della costruzione navale, ma è stato comunque un grande periodo di cambiamento nella costruzione di navi e nella navigazione”, ha affermato in una dichiarazione di Wessex Archaeology.

I resti della nave sono stati trovati ad aprile in una cava allagata dragata per la ghiaia sul promontorio di Dungeness nel Kent, a circa 100 chilometri a sud-est di Londra.

I lavoratori della ditta CEMEX hanno segnalato la scoperta ai funzionari del governo locale, che hanno poi contattato Historic England per organizzare il supporto specialistico e il finanziamento di emergenza per recuperare i resti.

Gli archeologi hanno realizzato un modello tridimensionale dettagliato dei legni superstiti dello scafo utilizzando scansioni laser e fotografie digitali. (Credito immagine: archeologia del Wessex)
Gli archeologi hanno realizzato un modello tridimensionale dettagliato dei legni superstiti dello scafo utilizzando scansioni laser e fotografie digitali. (Credito immagine: archeologia del Wessex)

Costa in movimento

Il sito della cava ora si trova a circa 300 metri dalla costa più vicina, ma gli archeologi ritengono che il sito facesse parte della costa nel XVI secolo e che la nave potrebbe essere stata abbandonata lì dopo essere naufragata sul promontorio roccioso o scartata dopo che non era più idonea alla navigazione.

La nave non è stata identificata, ma l’analisi dendrocronologica di oltre 100 legni dello scafo – basata sui modelli degli anelli di crescita degli alberi – mostra che è stata costruita da alberi di quercia inglese (Quercus robur) abbattuti tra il 1558 e il 1580.

Secondo i ricercatori del Wessex Archaeology, la data stimata colloca la nave durante un periodo di transizione nella costruzione navale nel nord Europa, quando la tradizionale costruzione “clinker” delle assi dello scafo sovrapposte fu sostituita dalla costruzione “carvel” più forte ma più pesante sviluppata nel Mediterraneo, che utilizzava tavole a filo scafo inchiodate a un telaio interno.

I resti della nave trovata a Dungeness avevano questo tipo di costruzione più recente, e la sua introduzione ha portato a navi molto più pesanti di quelle costruite in precedenza, comprese quelle che esplorarono la costa atlantica del Nuovo Mondo nei decenni successivi, secondo quanto dichiarato dai ricercatori.

Scoperta rara

Il legno marcisce rapidamente sia nell’aria che nell’acqua e di solito dura solo pochi anni a meno che non sia protetto da uno strato anaerobico di sedimenti, cioè uno strato che lo protegge dall’ossigeno. Ciò significa che i relitti di pochissime vecchie navi di legno sono sopravvissuti per essere trovati. E nel caso della nave Dungeness, i legni rimanenti dello scafo potrebbero essere stati coperti da uno strato anaerobico di limo sotto il fondo del lago di cava.

“I resti di questa nave sono davvero significativi, ci aiutano a comprendere non solo la nave stessa, ma il panorama più ampio della costruzione navale e del commercio in questo periodo dinamico”, ha dichiarato Antony Firth, responsabile della strategia del patrimonio marino presso Historic England.

Usando la scansione laser e le fotografie digitali, gli archeologi stanno documentando ciò che resta della nave e, quando l’analisi sarà terminata, i legni saranno accuratamente seppelliti nel lago di cava in modo che possano continuare a essere protetti dallo strato di limo.

Fonte: Wessex Archaeology

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...