venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaCos'è un computer quantistico?

Cos’è un computer quantistico?

Ultimamente si parla spesso di complessi esperimenti scientifici simulati attraverso l'uso di computer quantistici, macchine in grado di effettuare i calcoli più complessi e di fornirne i risultati praticamente istantaneamente. Sono anni che sentiamo parlare di computer quantistici ma, per la gente comune, sembrano essere ancora creature leggendarie. Perché? E cos'è e come funziona un computer quantistico?

Migliori casinò non AAMS in Italia
Indice

Molti giornali hanno riportato, commentando un recente studio, che un gruppo di ricercatori sarebbero riusciti a far scorrere il tempo all’indietro attraverso l’uso di un computer quantistico.

Lasciamo perdere l’esperimento e la dubbia interpretazione che ne hanno dato i media (le cose stanno diversamente ma ne parleremo in un altro articolo) e concentriamoci su questo misterioso computer quantistico, un vero e proprio oggetto mitologico di cui sentiamo ormai parlare da molto tempo senza che si sia visto altro che alcuni prototipi.

Sono anni che sentiamo parlare dell’incredibile potenziale dei computer quantistici. Questi dispositivi, che, come abbiamo detto, attualmente esistono solo come prototipi, hanno il potenziale per essere molto più veloci di qualsiasi altro computer. Ma che cosa è un computer quantistico?

Piuttosto che su microchip e circuiti, l’informatica quantistica si basa sui principi della meccanica quantistica. In particolare si basa sul cosiddetto entanglement quantistico, ovvero sulla capacità di una particella subatomica di influenzare una diversa particella subatomica a una certa distanza. Questa influenza è praticamente istantanea, e così la capacità potenziale per la velocità di calcolo di un computer quantistico.

In effetti, un computer quantistico calcola tutti i possibili risultati di un’operazione contemporaneamente. Robert F. Service scrive su Science che i  computer quantistici, proprio come i normali computer, memorizzano le informazioni utilizzando sequenze di 0 ed 1, ovvero i bit. Un principio della meccanica quantistica, tuttavia, è che le particelle subatomiche esistono in tutte le condizioni possibili, o stati, simultaneamente. La particella si assesta su uno stato solo una volta che è stata osservata.

Poiché le particelle che trasmettono l’informazione hanno più stati contemporaneamente, i bit quantici (qubit) possono essere sia parzialmente 0 sia parzialmente 1 contemporaneamente. Questi strani bit ibridi possono basarsi praticamente su qualsiasi valore percentuale compreso tra 0 e 1 in qualsiasi momento. In effetti, come dicevamo, un computer quantistico calcola tutti i possibili risultati di un calcolo contemporaneamente. Con tale potenza, non ci vorranno molti bit perché un computer quantico sia in grado di calcolare praticamente qualsiasi cosa.
Rimangono alcuni problemi. Per prima cosa, gli stati multipli e l’entanglement tra le particelle sono fragili, quindi i qubit possono facilmente crollare in un processo chiamato decoerenza. Per prevenire la decoerenza, sono necessari dei qubit extra come backup.
Secondo il reporter di Science Charles Q. Choi nel Prisma ASEE, la fisica dell’informatica quantistica è ben compresa. Il problema degli ingegneri sta nella costruzione di una macchina in grado di manipolare non solo alcuni qubit ma più qubit connessi da reti di circuiti chiamati gate di logica quantistica.
Gli ingegneri hanno provato diversi approcci, compreso l’uso di laser, particelle ionizzate intrappolate da campi magnetici e superconduttori. Nonostante anni di tentativi, nessuno è riuscito a costruire un computer quantistico in cui i qubit siano durati più di un secondo o due. Anche stringere insieme i qubit o collegarli a un normale computer in grado di elaborare le informazioni in un output utilizzabile si è rivelato difficile.
Insomma, dopo anni di tentativi e sviluppo, a parte alcuni prototipi dai risultati, questo si, eccezionali ma spaventosamente costosi ed eccezionalmente delicati, come il Q System One dell’IBM, a disposizione solo dei grandi centro universitari e delle grandi aziende in grado di spendere grandi cifre per poterne pagare il tempo di utilizzo.
Per quanto riguarda l’uso di massa, i computers quantistici restano un traguardo ancora lontano da raggiungere
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...