domenica, Gennaio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaUn pianeta che orbita intorno alla stella di Barnard a 6 anni...

Un pianeta che orbita intorno alla stella di Barnard a 6 anni luce da noi potrebbe ospitare la vita

Uno studio appena presentato ipotizza che su Barnard b, un esopianeta che ruota intorno alla stella di Barnard, possa, a determinate condizioni, presentare una situazione favorevole alla presenza di forme di vita primitive

Indice

Un interessante studio sull’esopianeta scoperto in orbita intorno alla stella di Barnard ipotizza che potrebbe avere le condizioni per ospitare la vita, almeno in forme primordiali.

La stella di Barnard è la stella singola più vicina (e ora il secondo sistema stellare più vicino) al nostro sole e si trova a sei anni luce di distanza. Nello scorso novembre 2018 gli astronomi hanno annunciato di avervi scoperto un pianeta, etichettato come Barnard b (o GJ 699 b).

Secondo gli astronomi dell’Università di Villanova anche se questo mondo è probabilmente molto freddo (-170 gradi Celsius), potrebbe ancora avere il potenziale per ospitare forme di vita primordiali.

Barnard’s Star b, ha una massa che è circa tre volte quella della Terra ed orbita intorno alla sua stella, una nana rossa fioca, ogni 233 giorni, all’incirca alla stessa distanza in cui Mercurio orbita attorno al nostro sole. Nel sistema di Barnard, tuttavia, questa distanza rientra proprio nel limite della zona compatibile con la vita, cioè la distanza a cui la Stella di Barbard riesce ad emettere abbastanza energia da mantenere l’acqua sopra al punto di congelamento.

Affinché Barnard b abbia una qualche forma di vita, hanno spiegato gli astronomi, il pianeta ha, però, bisogno di un’altra fonte di calore. La loro idea è che questo pianeta possa essere provvisto di un grande nucleo caldo di ferro/nichel, proprio come la Terra, e una maggiore attività geotermica.

Il riscaldamento geotermico potrebbe supportare “zone vitali” sotto la sua superficie, simile ai laghi sotterranei trovati in Antartide. Notiamo che la temperatura della superficie sulla luna ghiacciata di Giove Europa è simile a quella di Barnard b e, a causa del riscaldamento delle maree, Europa ha probabilmente oceani liquidi sotto la sua superficie ghiacciata.

Gli autori dello studio, Guinan e Engle hanno studiato a lungo la stella di Barnard e facevano parte del team che ha individuato il nuovo pianeta.

Engle ha notato che “l’aspetto più significativo della scoperta di Barnard b è che i due sistemi stellari più vicini al Sole sono ora noti per ospitare i pianeti. Questo supporta studi precedenti basati sui dati delle missioni di Keplero, che avevano permesso di dedurre che i pianeti sono molto comuni in tutta la galassia, probabilmente decine di miliardi.”

La stella di Barnard ha circa il doppio di età rispetto al sole, circa 9 miliardi di anni rispetto a 4,6 miliardi di anni. Nell’universo esistono pianeti simili alla Terra e molto più vecchi della Terra e del Sole stesso.

In conclusione, questo nuovo studio mostra che il vicino pianeta extrasolare Barnard b (o GJ 699 b) potrebbe ospitare la vita primitiva, a patto di avere una fonte indipendente di energia come un importante nucleo caldo e rotante, similmente alla Terra.

Questo studio appare abbastanza ottimistico, basandoci sulle conoscenze attualmente acquisite. Parliamo di un pianeta molto vecchio che orbita intorno ad una stella piuttosto fredda.

Le condizioni presenti attualmente su Barnard b sono probabilmente molto diverse da quelle che vi erano durante la giovinezza della sua stella in quanto la grande vicinanza del pianeta all’astro lo ha bruciato ed inondato di radiazioni probabilmente per miliardi di anni e difficilmente questo pianeta potrebbe avere mantenuto atmosfera ed acqua durante quel lungo periodo.

Oggi Barbard b è, probabilmente, un grande sasso bruciato in un vecchio sistema solare che ruota intorno ad una stella ormai prossima a concludere il suo ciclo vitale. Alle condizioni proposte dallo studio potremmo, forse, avere la possibilità di considerare alcune aree del pianeta ospitali quanto potrebbero esserlo Europa o Encelado…

Fonte: Università di Villanova

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...