mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeTecnologiaInformatica e CiberneticaSupercomputer Alps: 10.752 Chip per la Ricerca

Supercomputer Alps: 10.752 Chip per la Ricerca

Il nuovo supercomputer Alps, con 10.752 chip NVIDIA, rivoluziona la ricerca scientifica in Svizzera

Lo scorso 14 settembre 2024, l’ETH di Zurigo ha ufficialmente inaugurato il nuovo supercomputer Alps presso il Centro Svizzero di Supercalcolo (CSCS) a Lugano.

Questo evento ha segnato un importante traguardo nel campo della ricerca scientifica e tecnologica, attirando l’attenzione di personalità di spicco del mondo della scienza e della politica, tra cui il Consigliere Federale Guy Parmelin.

ALPS Supercomputer

La cerimonia di inaugurazione ha celebrato non solo l’installazione di una delle infrastrutture di calcolo più avanzate al mondo, ma anche la collaborazione fruttuosa tra il settore pubblico, l’industria e la comunità scientifica.

Il supercomputer Alps rappresenta un notevole passo avanti nella capacità di elaborazione dei dati e nel calcolo ad alte prestazioni, essendo progettato per soddisfare le esigenze estreme della ricerca scientifica moderna, ciò anche grazie alla sua architettura avanzata, che gli consente di sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale, offrendo nuove opportunità per una vasta gamma di utenti, dai meteorologi agli scienziati dei materiali.

La nuova infrastruttura di ricerca si basa su un supercomputer Cray EX di Hewlett-Packard Enterprise (HPE) e dispone di 10.752 superchip NVIDIA Grace Hopper, rendendolo uno dei computer più veloci al mondo. Nella lista Top500 dei supercomputer di giugno 2024, “Alps” è stato classificato al sesto posto nella sua prima fase di espansione, e una volta completata, si prevede che il supercomputer Alps raggiungerà una performance massima dell’ordine di mezzo exaflop, equivalente a un miliardo di miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo.

L’inaugurazione di “Alps” è il risultato di anni di cooperazione e impegno tra la Confederazione, i cantoni e i comuni, nonché della collaborazione a lungo termine tra il CSCS e l’industria, e come sottolineato dal Vicepresidente per la Ricerca dell’ETH, Christian Wolfrum, “Alps” rappresenta un colpo di fortuna, ma non una coincidenza, essendo parte di una lunga tradizione di collaborazione tra il CSCS e il settore industriale

Il supercoputer Alps e il nuovo orizzonte per la ricerca

Ecco Alps, il supercomputer che fa trionfare la scienza - Ticinonline

Il supercomputer Alps non è solo una meraviglia tecnologica, ma anche un simbolo del progresso scientifico e della collaborazione internazionale, pertanto la sua inaugurazione rappresenta anche un passo cruciale verso il futuro della ricerca, permettendo agli scienziati di affrontare sfide complesse con strumenti di calcolo senza precedenti.

Come abbiamo detto in precedenza, il supercomputer Alps è costruito utilizzando una delle piattaforme di calcolo più avanzate disponibili oggi, e proprio grazie a questa tecnologia all’avanguardia, “Alps” può raggiungere prestazioni eccezionali, posizionandosi tra i supercomputer più potenti al mondo.

Attualmente, è già riconosciuto per la sua straordinaria capacità di elaborazione, ciononostante non è completo, infatti il vero potenziale di “Alps” emergerà una volta completata l’espansione, quando sarà in grado di eseguire operazioni con una velocità massima di mezzo exaflop, ovvero 500 milioni di miliardi di calcoli al secondo, cosa che lo renderà uno strumento indispensabile per la ricerca scientifica avanzata.

Applicazioni e impatti sul mondo scientifico

Le capacità di “Alps” aprono nuove possibilità in vari campi della ricerca scientifica, ad esempio MeteoSuisse ha già adottato un modello di previsione meteorologica ad alta risoluzione che sfrutta la potenza di calcolo del supercomputer Alps per fornire previsioni più accurate e dettagliate, cosa particolarmente importante per un paese come la Svizzera, con una topografia complessa che include montagne e valli.

Oltre a quanto precedentemente detto, il supercomputer Alps sarà fondamentale per la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), Andreas Krause, capo del Centro per l’IA presso l’ETH di Zurigo, ha sottolineato come questo supercomputer permetterà di addestrare modelli di IA complessi per applicazioni cruciali, come la medicina e la ricerca climatica, situazioni che posizioneranno la Svizzera come un hub leader nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni di IA trasparenti e affidabili.

La realizzazione del supercomputer Alps è il risultato di anni di cooperazione tra la Confederazione, i cantoni, i comuni e l’industria, e come ha dichiarato il Consigliere Federale Guy Parmelin durante la cerimonia di inaugurazione, il supercomputer Alps è un’espressione della visione di un futuro caratterizzato dalla conoscenza e dal progresso. Questa infrastruttura di ricerca all’avanguardia è un tributo agli scopritori di campi scientifici ancora sconosciuti e rappresenta l’apice della tecnologia più avanzata.

EPFL and ETHZ unite to establish the “Swiss AI Initiative” | GGBa

Christian Wolfrum, Vicepresidente per la Ricerca dell’ETH, ha enfatizzato l’importanza della collaborazione a lungo termine tra il CSCS e l’industria, sottolineando come il supercomputer Alps sia il frutto di una tradizione consolidata di cooperazione, aggiungendo che questo supercomputer non è solo un colpo di fortuna, ma il risultato di un impegno costante e di una visione condivisa per il futuro della ricerca scientifica.

Se sei attratto dalla scienzadalla tecnologia, o vuoi essere aggiornato sulle ultime notiziecontinua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...