giovedì, Ottobre 10, 2024
HomeScienzaPaleontologiaClima ed estinzione di massa di fine Triassico

Clima ed estinzione di massa di fine Triassico

Nuove sorprendenti intuizioni approfondiscono la nostra comprensione dell'estinzione di massa della fine del Triassico e forniscono anche lezioni cruciali per affrontare le sfide ambientali odierne

Nuove sorprendenti intuizioni sull’impatto catastrofico di uno degli eventi più devastanti della storia della Terra sono state rivelate da un team guidato da ricercatori del Dornsife College of Letters, Arts and Sciences della USC. Le loro scoperte non solo approfondiscono la nostra comprensione dell’estinzione di massa della fine del Triassico, ma forniscono anche lezioni cruciali per affrontare le sfide ambientali odierne.

Circa 200 milioni di anni fa, la Terra visse il suo quarto grande evento di estinzione di massa. Innescato da un drammatico aumento dei gas serra dovuto all’attività vulcanica, l’evento portò ad un rapido riscaldamento globale e ad un cambiamento significativo nella biosfera del pianeta, ponendo fine al periodo Triassico e dando il via al Giurassico.

Molti scienziati ora credono che la Terra sia nel mezzo di un’altra estinzione di massa, guidata in gran parte da cambiamenti climatici simili.

Gli scienziati della Terra dell’USC Dornsife hanno adottato un approccio unico per analizzare l’impatto di questo evento di estinzione di massa sugli ecosistemi sia oceanici che terrestri. Utilizzando un nuovo metodo di “struttura ecospaziale”, i ricercatori hanno classificato gli animali oltre la semplice specie, tenendo conto dei ruoli e dei comportamenti ecologici: dai predatori che volano o nuotano agli erbivori al pascolo e dagli invertebrati dei fondali oceanici agli animali che vivono sulla terraferma.

“Volevamo capire non solo chi è sopravvissuto e chi no, ma come sono cambiati i ruoli che le diverse specie hanno svolto nell’ecosistema”, ha dichiarato David Bottjer, professore di scienze della Terra, scienze biologiche e studi ambientali alla USC Dornsife e autore senior. “Questo approccio ci aiuta a vedere un quadro ecologico più ampio e interconnesso”, ha aggiunto.

Lo studio – una collaborazione tra studenti e docenti della USC Dornsife e del Museo di storia naturale della contea di Los Angeles – è stato recentemente pubblicato sulla rivista Proceedings of Royal Society B.

La vita marina ha sofferto, ma non tanto quanto gli animali terrestri

La ricerca ha rivelato una netta differenza nell’impatto sugli ecosistemi marini e terrestri. Sebbene entrambi i regni abbiano sofferto molto, i risultati suggeriscono che gli ecosistemi terrestri furono colpiti più duramente e sperimentarono un’instabilità più prolungata.

Negli oceani, quasi il 71% delle categorie di specie, chiamate generi, scomparve. Sorprendentemente, nonostante questa massiccia perdita, la struttura complessiva degli ecosistemi marini mostrò resilienza. Predatori come gli squali, i molluschi conosciuti come ammoniti e i filtratori come spugne e brachiopodi, sebbene gravemente colpiti, alla fine si ripresero.

Sulla terraferma lo scenario si rivelò molto più desolante. Uno sconcertante 96% dei generi terrestri si estinse, rimodellando radicalmente il panorama della vita sulla Terra. I grandi erbivori, come i primi dinosauri e vari piccoli predatori, hanno sofferto molto, con cambiamenti significativi nelle loro popolazioni e nei ruoli all’interno dell’ecosistema.

“Questo contrasto tra terra e mare ci racconta i diversi modi in cui gli ecosistemi rispondono a eventi catastrofici”, ha affermato la co-autrice Alison Cribb, che ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze geologiche alla USC Dornsife quest’anno e ora all’Università di Southampton nel Regno Unito. “Solleva anche importanti domande sull’interazione tra biodiversità e resilienza ecologica”.

Indizi sul cambiamento climatico da un’antica catastrofe

I risultati dello studio non suscitano solo interesse storico: comportano implicazioni significative per le nostre attuali sfide ambientali. “Comprendere un’estinzione di massa così importante del passato ci aiuta a prevedere e possibilmente ad attenuare gli impatti delle crisi ambientali attuali e future”, ha spiegato il co-autore principale Kiersten Formoso, che sta terminando i suoi studi di dottorato in paleobiologia dei vertebrati presso la USC Dornsife.

I parallelismi tra il rapido riscaldamento globale della fine del Triassico e il cambiamento climatico odierno sono particolarmente sorprendenti. “Stiamo assistendo a modelli simili ora: rapidi cambiamenti climatici, perdita di biodiversità. Imparare come gli ecosistemi hanno risposto in passato può influenzare i nostri sforzi di conservazione oggi”, ha affermato Bottjer.

La ricerca fornisce anche una rara finestra sul mondo così come esisteva oltre 200 milioni di anni fa. “È come una macchina del tempo che ci offre uno scorcio di vita durante un periodo di profondo cambiamento”, ha aggiunto.

La struttura ecospaziale dello studio, con la sua attenzione ai ruoli funzionali, offre una nuova prospettiva sulla vita antica, secondo Frank Corsetti, professore di Scienze della Terra e presidente del Dipartimento di Scienze della Terra dell’USC Dornsife. “Non si tratta solo di identificare i fossili”, ha detto. “Si tratta di rimettere insieme i pezzi del puzzle degli antichi ecosistemi e del loro funzionamento.”

Le iniziative future 

Mentre pianificano ulteriori ricerche, gli scienziati mirano a esplorare come diverse specie ed ecosistemi si siano ripresi dopo l’estinzione di massa e come questi antichi eventi possano andare di pari passo con l’attuale perdita di biodiversità dovuta ai cambiamenti climatici.

Sono inoltre previsti studi futuri per esaminare i cambiamenti nelle dinamiche ecospaziali in altri periodi di profondi cambiamenti ambientali nel tempo profondo.

“Abbiamo appena scalfito la superficie”, ha detto Cribb. “C’è ancora molto da imparare su come la vita sulla Terra risponde ai cambiamenti estremi, e questo nuovo quadro ecospaziale offre un grande potenziale per aiutarci a farlo”, ha concluso.

Fonte: Proceedings of the Royal Society B

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Formazione delle rughe: svelato il segreto della pelle che invecchia

Un team di ricerca POSTECH ha ricreato le rughe biologiche in vitro, rivelando che la disidratazione dell'ECM e le forze compressive sono cruciali nella...

Pressione sanguigna: le crocifere la tengono a bada

Uno studio dell'Università Edith Cowan ha scoperto che le verdure crocifere, come broccoli e cavoli, abbassano la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto...

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Giochi

Come scegliere la giusta strategia di scommessa sul Bingo per massimizzare le vincite al casinò di Posido

Il bingo è uno dei più popolari giochi d'azzardo basati sul caso. L'obiettivo del giocatore è quello di essere il primo a completare una...

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Recent Comments