sabato, Aprile 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaRicerca della vitaLa vita nel nostro sistema solare potrebbe essere iniziata su Marte

La vita nel nostro sistema solare potrebbe essere iniziata su Marte

Le molecole organiche che hanno permesso alla vita di emergere erano già presenti su Marte circa 4,5 miliardi di anni fa, suggerisce una nuova ricerca

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le molecole organiche che hanno permesso alla vita di emergere erano già presenti su Marte circa 4,5 miliardi di anni fa, suggerisce una nuova ricerca.

E mentre questi componenti critici potrebbero aver fatto l’autostop sulla Terra nello stesso periodo, era sul Pianeta Rosso che, in quel momento, la vita poteva trovare le condizioni più ospitali.

La Terra e Marte sono entrambi membri del Sistema Solare interno, composto da quattro pianeti rocciosi e dalla fascia degli asteroidi. Poco dopo la loro formazione, questi pianeti rocciosi subirono un brutale bombardamento di rocce mentre un numero altissimo di asteroidi pioveva sul Sistema Solare interno, scaricandosi in gran parte sui pianeti rocciosi.

alt-text: migliori casino online non AAMS

Queste rocce vennero assimilate nella crosta sia della Terra che di Marte ma il movimento della tettonica a placche sul nostro mondo natale portò i residui di questi antichi impatti all’interno del pianeta. Al contrario, la superficie di Marte non è sottoposta al fenomeno della tettonica, il che significa che le rocce che si schiantarono contro il pianeta in un lontano passato rimangono al loro posto e possono essere studiate.

Analizzando 31 meteoriti marziani, gli autori dello studio hanno cercato di rispondere a una serie di domande fondamentali sulla loro origine. Ad esempio, fino ad ora gli scienziati non avevano mai determinato se questi antichi proiettili provenissero dal Sistema Solare interno o esterno, o se trasportassero del materiale organico che avrebbe potuto permettere lo sviluppo della vita.

Usando misurazioni degli isotopi di cromo ad altissima precisione, i ricercatori hanno identificato i meteoriti come condriti carboniose provenienti dal Sistema Solare esterno. Sulla base della prevalenza di tali rocce su Marte e del fatto che il ghiaccio di solito rappresenta il 10 percento della loro massa, gli autori hanno calcolato che questi antichi impatti hanno portato su Marte abbastanza acqua da coprire l’intero pianeta con un oceano profondo 307 metri.

Significativamente, è anche noto che le condriti carboniose del Sistema Solare esterno trasportano ancora oggi molecole organiche come gli amminoacidi nel Sistema Solare interno. Questi composti sono essenziali per la formazione del DNA e probabilmente hanno fornito le materie prime che hanno permesso alla vita di emergere.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

In quel momento, Marte è stato bombardato da asteroidi pieni di ghiaccio. È successo nei primi 100 milioni di anni dell’evoluzione del pianeta“, ha spiegato in una dichiarazione l’autore dello studio, il professor Martin Bizzarro. “Ed è interessante notare che quegli asteroidi trasportavano anche molecole organiche biologicamente importanti per la vita“.

Tuttavia, mentre le condizioni su Marte potrebbero essere state ideali per la vita in quel primo frangente, lo stesso non si può dire per la Terra. “Dopo questo periodo, è accaduto qualcosa di catastrofico per la potenziale vita sulla Terra“, afferma Bizzaro.

Si ritiene che ci sia stata una gigantesca collisione tra la Terra e un altro pianeta delle dimensioni di Marte. È stata una collisione energetica che ha formato il sistema Terra-Luna e, allo stesso tempo, ha fuso la superficie del nostro pianeta, spazzando via tutta la vita potenziale sulla Terra“.

Presi insieme, questi risultati suggeriscono che la vita probabilmente aveva maggiori possibilità di prosperare su Marte che sulla Terra durante le prime centinaia di milioni di anni del Sistema Solare interno.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Science Advances .

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...