Non siamo la prima civiltà tecnologica (o, lo siamo?)

Siamo un'aberrazione, un incidente evolutivo o siamo uno dei milioni di esseri in evoluzione sparsi per le lontane distese del cosmo?

0
1521

Viviamo in un universo in cui la materia è distribuita in miliardi di miliardi di galassie, ciascuna contenente cento miliardi di stelle, formate da particelle, come elettroni e protoni, o come onde o stringhe quantistiche. Nascosto nella storia di 14 miliardi di anni di questo vasto universo osservabile con 100 trilioni di pianeti c’è un punto azzurro pallido brulicante di vita e una civiltà tecnologica composta da una strana specie nota come homo sapiens.

Siamo un’aberrazione, un incidente evolutivo o siamo uno dei milioni di esseri in evoluzione sparsi per le lontane distese del cosmo? Nel giugno del 2016, il New York Times ha tentato di rispondere a questa grande domanda senza risposta della specie umana, pubblicando un editoriale intitolato “Sì, ci sono stati alieni“.

In una brillante dimostrazione di intuizione contro prove, l’astrofisico Adam Frank dell’Università di Rochester e autore di “Light of the Stars: Alien Worlds and the Fate of the Earth“, ha proposto che “mentre non sappiamo se attualmente ci sono civiltà extraterrestri avanzate esistenti nella nostra galassia, civiltà extraterrestri sono esistite quasi certamente nel corso dell’evoluzione del cosmo. Il grado di pessimismo richiesto per dubitare dell’esistenza, a un certo punto, di una civiltà extraterrestre avanzata rasenta l’irrazionale. Ora abbiamo abbastanza informazioni per concludere che quasi certamente sono esistite nel corso della storia cosmica”.

Frank scrive che questa probabilità non è un’astrazione. Invece, dice, rappresenta qualcosa di molto reale: “10 miliardi di trilioni di pianeti esistenti nel posto giusto perché la natura possa fare il suo corso e evolvere la vita. Ogni mondo è un luogo dove i venti possono soffiare sulle montagne, dove le nebbie possono alzarsi nelle valli, dove i mari possono agitarsi e i fiumi possono scorrere. (Nota il nostro sistema solare ha due mondi nella zona Riccioli d’oro – Terra e Marte – ed entrambi hanno avuto venti, mari e fiumi). Quando tieni quell’immagine nella tua mente, vedi qualcosa di straordinario: la linea del pessimismo rappresenta in realtà i 10 miliardi di trilioni di volte in cui l’universo ha eseguito il suo esperimento con i pianeti e la vita“.

L’argomento di Frank ha il suo fascino, ha ribattuto Ross Andersen su The Atlantic, ma è un appello all’intuizione: “Il fatto è che non importa quanto desideriamo vivere in un universo brulicante di vita, e molti di noi lo desiderano con fervore —non abbiamo la minima idea di quanto spesso si evolva. In effetti, non siamo nemmeno sicuri di come sia nata la vita su questo pianeta. Abbiamo idee sull’azione dei fulmini e sulle prese d’aria vulcaniche, ma nessuno si è avvicinato a duplicare l’abiogenesi in un laboratorio. Né sappiamo se gli organismi di base si evolvono in modo affidabile verso esseri come noi”.



Il biologo evoluzionista Wentao Ma e collaboratori, osserva Frank, hanno utilizzato simulazioni al computer per dimostrare che le prime molecole replicanti potrebbero essere state brevi filamenti di RNA facili da formare e che hanno portato rapidamente a una “acquisizione” del DNA. E, come ha affermato Lori Marino, neurobiologo ed esperto di evoluzione dell’intelligenza, l’intelligenza umana si è evoluta al di sopra di strutture cognitive che avevano già una lunga storia di vita sulla Terra. Quindi il nostro tipo di intelligenza non dovrebbe più essere visto come completamente separato da ciò che si è evoluto prima.

Siamo un incidente genetico

A quale scopo si è evoluto il cervello umano è una domanda che ha lasciato perplessi gli scienziati per decenni, a cui ha risposto nel 2010 Colin Blakemore, un neurobiologo di Oxford che ha affermato che una mutazione nel cervello di un singolo essere umano 200.000 anni fa ha trasformato primati intellettualmente capaci in una specie super intelligente in grado di conquistare il mondo. L’Homo sapiens sembra essere un incidente genetico.

Siamo l’unica specie dei miliardi di specie che sono esistite sulla Terra che ha mostrato un’attitudine per le radio e nemmeno noi siamo riusciti a costruirne una durante il primo 99% dei nostri 7 milioni di anni di storia, secondo Charles Lineweaver dell’Australia National University.

Mutazione nel cervello di Eva mitocondriale

Gli studi genetici suggeriscono che ogni essere umano vivente può essere fatto risalire a una singola donna chiamata “Eva mitocondriale” che visse circa 200.000 anni fa, ha detto Blakemore in un’intervista a The Guardian. Ha suggerito che “l’improvvisa espansione del cervello 200.000 anni fa è stata una drammatica mutazione spontanea nel cervello di Eva mitocondriale o un parente che si è poi diffuso attraverso la specie. Sarebbe bastato un cambiamento in un solo gene”.

Blakemore ha sottolineato la plasticità con cui il nostro cervello è stato potenziato quando si è verificata questa mutazione. Alcuni scienziati, ha sottolineato, “credono che abilità come il linguaggio abbiano una forte base genetica, ma la mia teoria sottolinea il contrario, che la conoscenza, acquisita dai nostri cervelli ora potenti, è la componente mentale cruciale. Significa che siamo dotati in modo unico della nostra capacità di imparare dall’esperienza e di trasmetterla alle generazioni future“.

L’enorme e logico svantaggio della teoria di Blakemore è che basterebbe una sola generazione che perdesse la conoscienza, magari per un disastro globale di estinzione di massa, e l’uomo tornerebbe all’età della pietra. Blakemore osserva: “Tutto sarebbe disfatto. D’altra parte, non c’è alcun segno che il cervello umano abbia raggiunto la sua capacità di accumulare conoscenza, il che significa che le meraviglie che abbiamo già creato – dalle astronavi ai computer – rappresentano solo l’inizio dei nostri successi“.

Non possiamo estrapolare dalla nostra esistenza sulla Terra”, ribatte Andersen, “perché è solo un punto dati. Potremmo essere gli unici esseri intelligenti nell’universo“, scrive, “o potremmo essere uno tra trilioni, e in entrambi i casi la storia naturale della Terra sembrerebbe la stessa identica. Anche se potessimo trarre alcune inferenze grezze, le conclusioni potrebbero non essere così rassicuranti. Ci sono voluti due miliardi di anni perché la vita semplice e unicellulare generasse il nostro lignaggio primordiale, gli eucarioti”.

E per quanto ne sappiamo”, ha proseguito, “è successo solo una volta. Ci sono voluti un altro miliardo di anni prima che gli eucarioti si imbarcassero nella complessa vita animale e centinaia di milioni di anni in più per lo sviluppo del linguaggio e la fabbricazione di strumenti sofisticati. E a differenza dell’occhio, o dei corpi con le gambe – adattamenti che sono sorti indipendentemente su molti rami dell’albero della vita – l’intelligenza del tipo che crea astronavi è emersa solo una volta, in tutta la storia della Terra. Semplicemente non sembra una delle soluzioni cui tende l’evoluzione“.

Nel 2012, il professore di scienze astrofisiche di Princeton Edwin Turner e l’autore principale David Spiegel, con l’Institute for Advanced Studies, hanno analizzato ciò che è noto sulla probabilità della vita su altri pianeti nel tentativo di separare i fatti dalla mera aspettativa che la vita esista al di fuori di Terra. I ricercatori hanno utilizzato un’analisi bayesiana – che valuta quanto di una conclusione scientifica derivi da dati effettivi e quanto provenga dalle precedenti ipotesi dello scienziato – per determinare la probabilità di vita extraterrestre una volta ridotta al minimo l’influenza di queste presunzioni.

Il loro studio ha sostenuto che l’idea che la vita possa sorgere in un ambiente simile alla Terra ha solo una piccola quantità di prove a sostegno, la maggior parte delle quali estrapolate da ciò che è noto sull’abiogenesi, o sull’emergere della vita, sulla Terra primordiale. Invece, la loro analisi ha mostrato che le aspettative di vita che affiorano sugli esopianeti – quelli che si trovano al di fuori del sistema solare terrestre – sono in gran parte basate sul presupposto che accadrà o accadrà nelle stesse condizioni che hanno permesso alla vita di prosperare su questo pianeta.

In effetti, hanno concluso i ricercatori, le attuali conoscenze sulla vita su altri pianeti suggeriscono che è molto probabile che la Terra sia un’aberrazione cosmica in cui la vita ha preso forma in modo insolitamente veloce. In tal caso, le possibilità che un pianeta di tipo terrestre medio ospiti la vita sarebbero basse.

Le prove fossili suggeriscono che la vita è iniziata molto presto nella storia della Terra e questo ha portato le persone a determinare che la vita potrebbe essere abbastanza comune nell’universo perché è accaduta così rapidamente qui, ma la conoscenza della vita sulla Terra semplicemente non rivela molto sul probabilità effettiva di vita su altri pianeti“, ha detto Turner.

Colli di bottiglia evolutivi sulla strada verso civiltà tecnologicamente avanzate

Ci sono molti colli di bottiglia evolutivi tra l’abiogenesi e lo sviluppo di una civiltà tecnologicamente avanzata. E gli scienziati semplicemente non conoscono tutti i tipi e il significato di questi colli di bottiglia.

Ad esempio, la nostra Luna stabilizza l’inclinazione della Terra a 23,4 gradi quasi costanti. Senza la Luna, l’inclinazione della Terra varierebbe enormemente, portando a epoche con quasi nessuna stagione e lunghi periodi con variazioni stagionali estreme. Non è noto se forme di vita avanzate possano derivare da tali variazioni di temperatura caotiche.

La nostra Luna si è formata a causa di un impatto casuale di un oggetto delle dimensioni di Marte con la Terra all’inizio della formazione del nostro Sistema Solare. La frazione di pianeti simili alla Terra nella zona abitabile che hanno una grande luna stabilizzatrice è sconosciuta, così come il ruolo completo di una luna così grande nell’evoluzione della vita.

2