lunedì, Maggio 19, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaRicerca della vitaGli asteroidi sono i depositari del mistero della vita?

Gli asteroidi sono i depositari del mistero della vita?

Le prove provenienti dai detriti cosmici degli asteroidi potrebbero raccontare la storia delle origini della vita sulla Terra

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel settembre del 2023, la NASA ha finalmente ottenuto campioni di polvere asteroidale grazie alla navicella spaziale OSIRIS-REx. In Giappone, tuttavia, l’acquisizione di materiale da asteroidi non è affatto una novità. La JAXA, l’agenzia spaziale giapponese, ha lanciato la sua prima missione di campionamento di asteroidi denominata Hayabusa (“falco pellegrino”) circa 20 anni fa. Questa missione ha avuto successo nel recuperare campioni contenenti materia organica dal corpo celeste denominato Itokawa.

asteroidi

alt-text: migliori casino online non AAMS

Quale segreto sulla vita nascondono gli asteroidi?

Contrariamente alle aspettative di molti, l’impresa giapponese è stata all’avanguardia nelle missioni di esplorazione spaziale dedicate alla raccolta di campioni da corpi celesti. L’esperienza accumulata con Hayabusa ha contribuito in modo significativo alla comprensione della composizione e dell’origine degli asteroidi.

asteroidi

L’annuncio della NASA riguardo al successo di OSIRIS-REx è stato accolto felicemente, ma in Giappone c’è stata una sorta di déjà vu, considerando il successo pregresso di Hayabusa. Questo dimostra come le agenzie spaziali di diverse nazioni si stiano impegnando attivamente nella ricerca e nell’esplorazione spaziale, contribuendo al nostro costante ampliamento della conoscenza sul sistema solare e oltre.

asteroidi

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Hayabusa, tuttavia non ha avuto una partenza proprio “fortunata”: la missione ha rischiato di non riuscire a catturare alcun campione di asteroide. In un’esperienza quasi fallimentare, fortunatamente, alcune particelle sono state rinvenute nel contenitore del campione, presumibilmente entrate durante l’impatto della navicella spaziale con la superficie di Itokawa, al momento del ritorno nel 2010.

asteroidi

Con l’obiettivo di ottenere una quantità più sostanziosa di materiale asteroidale rispetto a pochi granelli di polvere, la JAXA ha lanciato successivamente la missione Hayabusa2. Questa volta, l’attenzione è stata rivolta a uno degli asteroidi più vicini alla Terra chiamato Ryugu. Fortunatamente, la seconda missione è stata caratterizzata da una maggiore fluidità, e nel 2020 la JAXA è riuscita a recuperare con successo 5,4 grammi di materiale, contribuendo ulteriormente alla nostra comprensione della composizione e dell’origine degli asteroidi.

Questo minuscolo ma prezioso campione ha già rivelato un tesoro di informazioni cosmiche. Nel 2022, gli scienziati hanno ufficialmente confermato la presenza di amminoacidi, gli elementi fondamentali della vita, all’interno dell’asteroide. Inoltre, è emerso che conteneva anche la base azotata uracile, fondamentale nella formazione dell’RNA. Ora, un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Tohoku sta portando ulteriori buone notizie.

Il team di scienziati, attraverso un’indagine approfondita, ha annunciato di poter confermare che le forniture di materiale proveniente da Ryugu costituiscono una prova sufficiente del “trasporto di materia organica cometaria dallo spazio alla regione vicina alla Terra”, come dichiarato in un comunicato stampa. I dettagli di questa scoperta sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Science Advances.

Dato che Ryugu non possiede un’atmosfera, il suo strato superficiale è vulnerabile agli impatti dello spazio, principalmente dovuti a micrometeoroidi di polvere cometaria. La ricercatrice principale Megumi Matsumoto ,esperta di asteroidi, e il suo team hanno individuato “schizzi di fusione” estremamente piccoli, con un diametro che varia tra 5 e 20 micrometri. Questi schizzi si sono formati in seguito agli impatti dei micrometeoroidi sulla superficie non protetta di Ryugu.

“Le nostre immagini TC 3D e le analisi chimiche hanno mostrato che gli schizzi di fusione sono costituiti principalmente da vetri di silicato con vuoti e piccole inclusioni di solfuri di ferro sferici”, ha affermato Matsumoto in un comunicato stampa: “La composizione chimica degli spruzzi di fusione suggerisce che i silicati idrati di Ryugu si siano mescolati con polvere cometaria”.

Un’analisi più dettagliata di questi “schizzi di fusione” ha svelato la presenza di materiale carbonioso, simile alla materia organica primitiva. Bisogna tuttavia evidenziare che, poiché questo materiale non è combinato con azoto o ossigeno, rappresenta solo un componente della materia organica, e non costituisce propriamente la materia organica stessa.

“Proponiamo che i materiali carboniosi si siano formati dalla materia organica cometaria attraverso l’evaporazione di sostanze volatili, come azoto e ossigeno, durante il riscaldamento indotto dall’impatto. Ciò suggerisce che la materia cometaria sia stata trasportata nella regione vicina alla Terra dal sistema solare esterno”, ha aggiunto Matsumoto: “Questa materia organica potrebbe essere i piccoli semi della vita una volta consegnati dallo spazio alla Terra”. Gli studi proseguono.

 
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

La stevia, un sostituto dello zucchero privo di calorie

L'estratto dalle foglie della pianta di Stevia, costituisce un sostituto allo zucchero ed è privo di calorie.

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Giochi

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...