venerdì, Gennaio 17, 2025
HomeScienzaAntropologiaSolo il 7% del nostro DNA è unico per gli esseri umani...

Solo il 7% del nostro DNA è unico per gli esseri umani moderni

Solo il 7% del nostro genoma è condiviso in modo univoco con altri umani e non condiviso da altri primi antenati

Indice

Cosa rende unici gli esseri umani? Gli scienziati hanno compiuto un altro passo verso la soluzione di questo mistero con un nuovo strumento che potrebbe consentire confronti più precisi tra il DNA degli esseri umani moderni e quello dei nostri antenati estinti.

Solo il 7% del nostro genoma è condiviso in modo univoco con altri umani e non condiviso da altri primi antenati, secondo uno studio pubblicato venerdì sulla rivista Science Advances.

Si tratta di una percentuale piuttosto piccola“, ha detto Nathan Schaefer, biologo computazionale dell’Università della California e coautore del nuovo articolo. “Questo tipo di scoperta è il motivo per cui gli scienziati si stanno allontanando dal pensare che noi umani siamo così enormemente diversi dai Neanderthal“.

La ricerca si basa sul DNA estratto da resti fossili di Neanderthal e Denisova, ormai estinti, risalenti a circa 40.000 o 50.000 anni fa, nonché da 279 persone moderne di tutto il mondo.

I ricercatori sanno già che le persone moderne condividono parte del DNA con i Neanderthal, ma persone diverse condividono parti diverse del genoma. Uno degli obiettivi della nuova ricerca era identificare i geni esclusivi dell’uomo moderno.

È un problema statistico difficile e i ricercatori “hanno sviluppato uno strumento prezioso che tiene conto dei dati mancanti negli antichi genomi“, ha affermato John Hawks, un paleoantropologo dell’Università del Wisconsin, a Madison, che non è stato coinvolto nella ricerca.

I ricercatori hanno scoperto che una frazione ancora più piccola del nostro genoma, appena l’1,5%, è unica per la nostra specie e condivisa tra tutte le persone viventi oggi. Quelle schegge di DNA possono contenere gli indizi più significativi su ciò che distingue veramente gli esseri umani moderni.

Possiamo dire che quelle regioni del genoma sono altamente arricchite per i geni che hanno a che fare con lo sviluppo neurale e la funzione cerebrale“, ha detto il biologo computazionale dell’Università della California, Richard Green, coautore dello studio.

Nel 2010, Green ha contribuito a produrre la prima bozza di sequenza di un genoma di Neanderthal. Quattro anni dopo, il genetista Joshua Akey è stato coautore di un articolo che mostra che gli esseri umani moderni portano alcuni resti del DNA di Neanderthal.

Da allora, gli scienziati hanno continuato a perfezionare le tecniche per estrarre e analizzare il materiale genetico dai fossili.

Strumenti migliori ci consentono di porre domande sempre più dettagliate sulla storia e l’evoluzione umana“, ha affermato Akey, che ora è a Princeton e non è stato coinvolto nella nuova ricerca.

Tuttavia, Alan Templeton, un genetista della popolazione presso la Washington University di St Louis, ha messo in dubbio l’ipotesi degli autori che i cambiamenti nel genoma umano siano distribuiti casualmente, piuttosto che raggruppati attorno a determinati punti caldi all’interno del genoma.

I risultati sottolineano che “in realtà siamo una specie molto giovane“, ha detto Akey. “Non molto tempo fa, abbiamo condiviso il pianeta con altri lignaggi umani“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...