lunedì, Giugno 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaRicerca della vitaVita su altri pianeti? Questione di atmosfera

Vita su altri pianeti? Questione di atmosfera

La vita sugli altri pianeti è un mistero che continua ancora adesso: l'atmosfera di un corpo celeste può darci indizi al riguardo?

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli astronomi stanno lavorando per comprendere le biofirme e il modo in cui indicano la presenza di vita su un pianeta extrasolare. Ma ogni pianeta che incontriamo è un puzzle unico. Quando si parla di atmosfere planetarie, il carbonio è un grosso pezzo del puzzle perché ha un potente effetto sul clima e sulla biogeochimica.

Se gli scienziati riuscissero a capire come e da dove proviene il carbonio di un pianeta e come si comporta nell’atmosfera, avrebbero fatto progressi nella risoluzione del puzzle. Ma uno dei problemi con il carbonio nelle atmosfere degli esopianeti è che può inviare segnali contrastanti.

Vita: il ruolo del carbonio

Carbonio, in questo contesto, significa tutte le principali specie di carbonio, cose come anidride carbonica, monossido di carbonio e metano (CO2, CO e CH4). Un nuovo studio indaga la diversità di queste sostanze chimiche nelle atmosfere di esopianeti simili a stelle orbitanti attorno alla Terra simili al Sole.

Lo studio si intitola “Abbondanze relative di CO2, CO e CH4 nelle atmosfere di pianeti senza vita simili alla Terra”. È stato inviato all’Astrophysical Journal ed è disponibile sul sito di pre-stampa arxiv.org. Gli autori sono Yasuto Watanabe e Kazumi Ozaki. Watanabe è affiliato al Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie dell’Università di Tokyo, mentre Ozaki è affiliato al Dipartimento di Scienze della Terra e Planetarie del Tokyo Institute of Technology.

L’importanza della CO2

Lo studio si occupa in particolare della CO2. “Ci siamo concentrati sulle condizioni per la formazione di un’atmosfera ricca di CO2, che sarebbe favorevole all’origine della vita”, scrivono gli autori. Nell’attuale atmosfera terrestre, la CO non può accumularsi perché le reazioni chimiche la distruggono. Ma nel profondo passato, tre miliardi di anni fa, quando gli oceani pullulavano di vita semplice, la CO2 avrebbe potuto accumularsi nell’atmosfera terrestre. È perché c’era pochissimo ossigeno nell’atmosfera e il Sole era più fioco.

Quindi, quando cerchiamo firme biologiche, un’atmosfera con CO2 potrebbe indicare una vita semplice. Questo perché può essere un’importante fonte sia di carbonio che di ossigeno per la vita. Ma non è così semplice.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Questo studio mira a districare alcuni dettagli delle atmosfere degli esopianeti in modo da poter identificare quali miscele di molecole di carbonio, incluso il monossido di carbonio, potrebbero essere una firma biologica. “Di conseguenza, una comprensione dettagliata di quei fattori che governano le abbondanze relative di CO2, CO e CH4 nelle atmosfere planetarie ha implicazioni di vasta portata nella ricerca di pianeti abitabili oltre il nostro sistema solare”, afferma l’articolo.

L’atmosfera della Terra primordiale

Come spiega Universe Today, un concetto chiave in questa ricerca è chiamato fuga di CO2. In un’atmosfera come quella della Terra primordiale, che conteneva pochissimo ossigeno, la CO viene prodotta dalla fotodissociazione della radiazione UV. D’altro canto, viene distrutto dalle reazioni chimiche derivanti dalla fotodissociazione dell’acqua.

Quando le condizioni sono giuste, viene prodotta più CO di quella distrutta, e ciò può portare alla fuga di CO. Comprendere la fuga di CO2 è fondamentale per la comparsa della vita perché le sostanze chimiche prebiotiche necessarie alla vita, in particolare i peptidi, vengono create più facilmente in un’atmosfera ricca di CO che in un’atmosfera ricca di CO2. Le prove provenienti da Marte rafforzano questo punto.

Come può aiutarci la CO2

La coppia di ricercatori ha utilizzato modelli di chimica atmosferica per indagare i dettagli dietro la fuoriuscita di CO2 e come potrebbe aiutarci a discernere quali esopianeti potrebbero ospitare la vita. I pianeti sono complicati meccanismi di feedback tra oceani, terra e atmosfere. Anche le stelle svolgono un ruolo importante, in parte perché la loro luce UV guida la fotodissociazione. Ogni sistema è leggermente diverso e talvolta, o almeno una volta, danno vita. Se i ricercatori hanno ragione e la fuga di CO2 è una firma biologica, allora hanno ragione.

Articolo precedente
Articolo successivo
RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...