di Oliver Melis
Ricordate Una foto diffusa viralmente sui social in cui appariva quello che poteva sembrare un antico telefono cellulare sui cui tasti apparivano strani segni, apparentemente dissotterrato dagli archeologi? Secondo il commento che accompagnava la foto, un gruppo non meglio definito di archeologi, avrebbe ritrovato, durante gli scavi effettuati in un sito austriaco, un cellulare alieno di 800 anni.
Tutto nasce il 23 dicembre 2015, giorno in cui il sito web che si occupa di teorie della cospirazione Mysterious Universe pubblicò una foto che mostrava il cellulare apparentemente dissotterrato dagli archeologi in Austria. L’immagine, abbastanza credibile a prenderla per buona senza rifletterci, trovò subito credito nei gruppi di appassionati di misteri, tra gli ufologi e tra i seguaci delle teorie di Sitchin sugli Annunaki.
La foto finì inevitabilmente per giungere all’attenzione del sito antibufala Snopes che, dopo aver svolto alcune indagini per approndire la faccenda, pubblicò un comunicato in cui si affermava che Mysterious Universe non aveva fornito nessun dettaglio in grado di meglio precisare il singolare reperto, nè veniva citato il nome di alcuno degli archeologi del team che avrebbe realizzato la scoperta e non veniva indicato neanche il luogo dei presunti scavi.
In proposito, il sito Mysterious Universe si era limitato a citare una arcinota teoria che l’autore Zecharia Sitchin ha raccontato in diversi suoi libri, ovvero quella dei misteriosi alieni noti come gli Anunnaki, provenienti dal pianeta Nibiru che avrebbero dato origine alla civiltà sumera armeggiando
con il Dna di alcuni primati.
L’oggetto nella foto sembra un telefono moderno, con i 12 tasti, un display e un pulsante “talk”. Secondo il sito si tratterebbe di un dono effettuato dagli extraterrestri per comunicare con loro. Non è chiaro come il reperto sarebbe finito in Austria.
Il “cellulare alieno”, come ha poi scoperto il sito antibufala Snopes è stato realizzato da uno scultore tedesco. Karin e Karl Weingärtner dell’Art Replik Studio hanno creato l’oggetto in argilla nel gennaio 2012 intitolandolo BabyloNokia.
Insomma, il “telefono alieno” fu stato creato per scherzo o dimostrazione e quando giunse all’attenzione di qualcuno del sito Misterious Universe diede l’idea per lanciare una campagna di marketing virale acchiappaclick.
Fonti: Snopes, Il disinformatico, chicche informatiche