martedì, Aprile 22, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaFisica/astrofisicaNuovi vincoli alla variazione nel tempo della costante gravitazionale G

Nuovi vincoli alla variazione nel tempo della costante gravitazionale G

I ricercatori del Centro internazionale di scienze teoriche del Tata Institute for Fundamental Research in India hanno recentemente proposto un metodo che può essere utilizzato per porre vincoli alla variazione della costante gravitazionale G nel tempo cosmico

Migliori casinò non AAMS in Italia

Le teorie della fisica del passato hanno introdotto diverse costanti fondamentali, inclusa la costante G di Newton, che quantifica la forza dell’interazione gravitazionale tra due oggetti massicci. Combinate, queste costanti fondamentali consentono ai fisici di descrivere l’universo in modi chiari e facili da capire.

In passato, alcuni ricercatori si chiedevano se il valore delle costanti fondamentali fosse cambiato nel tempo cosmico. Inoltre, alcune teorie alternative della gravità (cioè adattamenti o sostituti della teoria della relatività generale di Einstein), prevedono che la costante G possa subire variazione nel tempo.

alt-text: migliori casino online non AAMS

I ricercatori del Centro internazionale di scienze teoriche del Tata Institute for Fundamental Research in India hanno recentemente proposto un metodo che può essere utilizzato per porre vincoli alla variazione della costante gravitazionale G nel tempo cosmico. Questo metodo, delineato in un articolo pubblicato su Physical Review Letters, si basa sull’osservazione della fusione di stelle di neutroni binarie.

Diversi esperimenti hanno limitato la quantità di variazione della costante gravitazionale G“, ha detto alla rivista online Phys.org Parameswaran Ajith, uno dei ricercatori che hanno condotto lo studio. 

Il nostro lavoro mostra che le osservazioni delle onde gravitazionali delle binarie di stelle di neutroni forniscono un nuovo metodo per misurare la variazione nel tempo di G. Dal segnale dell’onda gravitazionale derivante dalla fusione di una stella di neutroni binaria, possiamo misurare la combinazione GM / c 2, dove M è la massa totale del binario e c è la velocità della luce. Se abbiamo una misura indipendente di M e c, possiamo determinare il valore di G“.

Le onde gravitazionali sono perturbazioni dello spaziotempo che si propagano con carattere ondulatorio.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Furono previste nel 1916 nell’ambito della teoria della relatività generale, nella quale l’equazione di campo di Einstein (linearizzata) ammette soluzioni ondulatorie per il tensore metrico, così come avviene per le equazioni di Maxwell riguardo al campo elettromagnetico.

L’onda gravitazionale è quindi a tutti gli effetti una forma di radiazione al cui passaggio le distanze fra punti dello spazio tridimensionale curvo all’interno del campo gravitazionale si contraggono ed espandono ritmicamente. La teoria prevede che fronti d’onda di particolare intensità possono essere generati da fenomeni cosmici in cui enormi masse variano la loro distribuzione in modo repentino (e con un momento di quadrupolo non nullo), ad esempio, nell’esplosione di supernovae o nella collisione di oggetti quali stelle di neutroni e buchi neri.

Sebbene la velocità della luce sia nota, non esiste una misurazione indipendente della massa di una fusione di stelle binarie. Ciò che si sa, tuttavia, è che le stelle di neutroni hanno limiti di massa specifici.

Calcolare la variazione della costante gravitazionale G nel tempo cosmico

Nello specifico, i fisici sanno che se una stella di neutroni è troppo massiccia, collasserà sotto la sua stessa gravità. D’altra parte, se è troppo leggera, non sarà in grado di trattenere il suo materiale. Ajith ei suoi colleghi hanno essenzialmente proposto di utilizzare questi limiti di massa noti per limitare l’intervallo di valori che G può avere durante una fusione di stelle binarie.

L’idea originale del mio collaboratore Shasvath Kapadia era quella di utilizzare l’emissione elettromagnetica dalla fusione per stimare in modo indipendente la massa del binario“, ha detto Ajith. “Sebbene ciò sia, in linea di principio, possibile, le incertezze in questa misurazione sono grandi a causa della fisica complessa coinvolta. In futuro, tale misurazione potrebbe anche essere possibile“.

Le scoperte effettuate da Ajith e dai suoi colleghi introducono nuovi vincoli sulla variazione della costante gravitazionale G su un’epoca cosmologica che non è verificata da altre osservazioni. In effetti, le osservazioni passate generalmente sondano l’universo primordiale (cioè, pochi minuti dopo il Big Bang) o la versione più “recente” dell’universo (cioè, fino a circa 100 milioni di anni fa).

Il metodo sviluppato da questo team di ricercatori potrebbe aiutare a comprendere meglio fino a che punto la costante gravitazionale G varia nel tempo cosmico. Inoltre, se applicato a future osservazioni di onde gravitazionali, potrebbe potenzialmente consentire ai fisici di sondare il valore di G per un’epoca cosmologica estesa, che si estende su 10 miliardi di anni.

Gli osservatori di onde gravitazionali come LIGO e Virgo continuano a migliorare la loro sensibilità. Nuovi rilevatori sono in costruzione in Giappone e in India“, ha detto Ajith. 

Nel prossimo decennio, rileveremo le onde gravitazionali da centinaia di stelle di neutroni binarie. La prossima generazione pianificata di rivelatori ne rileverà milioni e ogni osservazione vincolerà il valore di G da un’epoca cosmologica diversa. In questo modo, dovremmo essere in grado di creare una “mappa” della variazione della costante gravitazionale G su un’epoca cosmologica estesa che copre 10 miliardi di anni“.

Seguici su TwitterFacebook

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...