Vagare con la mente è positivo?

Vagare con la mente è una parte naturale del funzionamento del nostro cervello, e i nostri pensieri vagano circa la metà del tempo. Non c'è nulla di logico nel ritenere che il nostro cervello spenda energia in qualcosa di dannoso

0
1145

Vagare con la mente è un esercizio che tutti compiamo molto spesso, e non c’è nulla di banale nel farlo. Oggi, gli scienziati che si occupano di studiare la mente umana e i processi nei quali è coinvolta, sono impegnati in una discussione sul fatto che vagare o vagabondare con i pensieri sia un bene o un male.

Fino a poco tempo fa le prove a disposizione suggerivano che vagare con la mente è in realtà un male che accresce l’infelicità individuale.

Eppure vagare con la mente è una parte naturale del funzionamento del nostro cervello, e i nostri pensieri vagano circa la metà del tempo. Non c’è nulla di logico nel ritenere che il nostro cervello spenda energia in qualcosa di dannoso.

A smentirlo infatti ci pensa una nuova ricerca condotta dalla UC Berkeley che ha escogitato un modo per tenere traccia dei nostri pensieri per capire se si è intenti a vagare con la mente o se si è invece concentrati in un particolare compito.

Sulla base delle loro scoperte, i ricercatori hanno concluso che vagare con la mente è un importante processo cognitivo. In altre parole, è un bene per noi e può portarci a nuove idee o ha trovare nuove soluzioni a un problema.

Dall’altra parte invece, il progetto Track Your Happiness di Matt Killingsworth ha concluso che vagare con la mente ci rende infelici. I dati hanno mostrato che le nostre menti vagano per il 47% delle volte, ma che quasi sempre vagano verso pensieri negativi. 



Questa è stata una sorpresa per i creativi e gli innovatori che usano il vagare con mentale per risolvere problemi difficili o arrivare a nuove idee. Potrebbe esserci di più nella storia? Zachary Irving sostiene che vagare con la mente funziona in modo diverso da come pensiamo. 

Irving, assistente professore dell’Università della Virginia, è un filosofo delle scienze cognitive. Egli propone che vagare con la mentale debba essere inteso come una “attenzione non guidata”.

In uno dei suoi articoli, Irving spiega la differenza tra attenzione guidata, attenzione non guidata e ruminazione. “In parole povere”, scrive, “l’attenzione di qualcuno è guidata se si sentisse tirata indietro, se fosse distratta dalla sua attenzione attuale”.

Al contrario, quando i nostri pensieri passano da un argomento all’altro, non sono guidati. Vagare con la mente può sembrare una pratica senza scopo, ma i nostri pensieri hanno un modo sorprendente di giungere ai nostri obiettivi. Irving chiama questo processo il “Puzzle del viandante intenzionale”. 

Scrive: “La mia soluzione al puzzle è questa: il vagabondaggio della mente è inutile in un modo – non è guidato – ma ha uno scopo in un altro – è spesso causato, e quindi motivato, dai nostri obiettivi”.

Irving ritiene che questo sia un po’ diverso dalla ruminazione, durante la quale siamo ossessivamente concentrati sulla nostra angoscia. Suggerisce che la ruminazione non è vagare con mente, ma un tipo di attenzione guidata perché la mente oppone resistenza a essere distratta dal processo.

Vagare con la mente, lo studio delle onde cerebrali

Irving fa parte del team di ricercatori della UC Berkeley che ha appena sviluppato un modo per capire quando si è intenti a vagare con la mente. Per la prima volta i ricercatori sono stati capaci di distinguere i modelli caratteristici delle onde cerebrali per diversi tipi di pensiero.

Il team ha insegnato a 39 adulti quattro diversi tipi di pensiero: correlato al compito, liberamente in movimento, deliberatamente vincolato e automaticamente vincolato. Quindi hanno dato compiti noiosi da eseguire e hanno misurato la loro attività cerebrale con un EEG. Durante un EEG o un elettroencefalogramma, le persone indossano elettrodi sulla testa e la macchina registra le onde cerebrali.

Quando i partecipanti hanno terminato di eseguire i loro compiti noiosi, hanno valutato i loro pensieri su una scala da 1 a 7, esprimendo un parere se i loro pensieri riguardavano l’attività, si vagavano liberamente, erano deliberatamente vincolati o automaticamente vincolati. Il ricercatore ha confrontato le risposte con le registrazioni dell’attività cerebrale.

È facile capire cosa sia il pensiero vincolato: è il pensiero che rimane concentrato su qualcosa. Ma cosa sono i pensieri che si muovono liberamente? 

L’autrice principale dello studio Julia Kam, assistente professore di psicologia dell‘Università di Calgary, ha fatto un esempio in un comunicato stampa, i pensieri si muovono liberamente quando il vagare con la mente ci porta a pensare a una sequenza di eventi sconnessi.

L’EEG ha permesso ai ricercatori di capire se le menti dei partecipanti erano concentrate o vagavano libere. Quando i partecipanti prestavano attenzione ai loro compiti, avevano onde cerebrali di tipo P3 nei loro lobi parietali (ai lati del cervello). 

Quando non solo prestavano attenzione, ma limitavano deliberatamente i loro pensieri, le persone presentavano onde P3 nei loro lobi frontali (l’area nella parte anteriore del cervello che è nota per la funzione esecutiva).

Quando invece i pensieri hanno iniziato a vagare, i partecipanti hanno mostrato forti onde alfa nei lobi frontali. Gli autori dello studio sono stati precisi su questo: per loro vagare con la mente significa pensieri non correlati al compito, liberi di muoversi e non vincolati. 

E questo è interessante, perché le onde alfa sono onde cerebrali lente che corrono a circa 8-12 Hz e si manifestano nella prima parte del sonno. Le onde alfa sono associate al rilassamento. Quindi, quando la mente vaga per i lobi frontali, responsabili della concentrazione e della pianificazione, entra in uno stato rilassato.

“Per la prima volta, abbiamo prove neurofisiologiche che distinguono diversi modelli di pensiero interno, permettendoci di comprendere le varietà di pensiero centrali per la cognizione umana”,

Ad affermarlo l’autore senior dello studio Robert Knight, professore di psicologia e neuroscienze alla UC Berkeley.

Ma i risultati sono particolarmente entusiasmanti per coloro che non hanno fatto altro che vagare con la mente durante la scuola. 

“I neonati e le menti dei bambini piccoli sembrano vagare costantemente, e quindi ci siamo chiesti quali funzioni potrebbero servire”, ha spiegato Alison Gopnik, psicologa dello sviluppo della UC Berkeley e studiosa di filosofia, che è anche coautrice dello studio, nel comunicato stampa. 

“Il nostro articolo suggerisce che il vagabondaggio mentale è una caratteristica tanto positiva della cognizione quanto un capriccio e spiega qualcosa che tutti sperimentiamo”.

Se vagare con la mente è una caratteristica positiva della cognizione, come ci è utile? Per prima cosa, le onde alfa che si manifestano quando le nostre menti vagano significano che ci stiamo rilassando. 

E il nostro cervello non può mantenere la concentrazione e la produttività senza periodi di rilassamento. 

Ma c’è un’altra cosa che il vagare con la mente fa per noi. Può sembrare controintuitivo, ma lasciare che i nostri pensieri vadano alla deriva può aiutarci a risolvere i problemi quando concentrarci su di essi non porta a nulla.

2