Perché crediamo alle teorie del complotto

Il più forte predittore della fede nelle teorie del complotto era la mentalità del complotto, fondamentalmente la convinzione che il mondo fosse pieno di ogni tipo di cospirazione

0
1112

Credi che qualcuno ce l’abbia sempre con te? Hai un vago sospetto che gli alieni abbiano già visitato il nostro pianeta?  

“Tutti credono almeno a una delle teorie del complotto”, afferma il sociologo Asbjørn Dyrendal  dell’Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU).

“Questi esempi attivano gli stessi meccanismi che entrano in gioco quando i nostri pensieri si costruiscono su se stessi e si trasformano in convinzioni di cospirazione più radicate”.

In effetti, i ricercatori dello studio che ha esaminato i predittori della convinzione delle teorie del complotto concludono che a piccole dosi, tale pensiero è insito in tutti noi.

“È diventato sempre più chiaro che credere nelle teorie del complotto fa parte della normale psicologia umana e si basa sulle capacità umane necessarie” , spiegano nel loro articolo i ricercatori.



“Le convinzioni sulle teorie del complotto possono essere evocate da fattori situazionali come la risposta alla paura e all’incertezza e sembrano ampiamente legate all’apprensione, al comportamento di avversione e al pensiero magico”.

Noi esseri umani siamo portati a credere che ciò che pensiamo sia giusto quando le nostre emozioni sono alte e la nostra identità è in gioco. Ma ci sono molti livelli di pensiero complottista e alcuni possono essere incredibilmente pericolosi.

Quindi, è così importante capire perché alcune persone sono molto più attratte dalle teorie del complotto rispetto ad altre.

Per scoprirlo, i ricercatori hanno proposto un questionario durante l’autunno dell’emisfero settentrionale nel 2016, chiedendo a 883 studenti norvegesi di rispondere a domande per determinare i loro pensieri su tutto, dalle convinzioni paranormali all’autoritarismo di destra.

“In questo studio, testiamo le relazioni tra una serie di predittori centrali convalidati di credenza nelle teorie del complotto, inclusi tratti schizotipici, credenze paranormali, autoritarismo di destra, orientamento al dominio sociale e mentalità della cospirazione” , spiegano nel loro articolo.

Teorie del complotto, la natura umana

I ricercatori hanno scoperto che nessun tratto può definire in maniera assoluta qualcuno come teorico della cospirazione; invece, molte piccole modifiche a queste variabili prese insieme saranno ciò che fa leva sulla bilancia.

I tratti schizotipici possono includere cose come paranoia, ansia sociale, credenze non convenzionali e strani pensieri o comportamenti, e il team ha scoperto che questo era il principale predittore della fede nelle teorie del complotto. Tuttavia, è stato mediato da altri quattro predittori.

“I risultati suggeriscono che l’effetto dei tratti schizotipici sulle credenze nelle teorie del complotto è stato completamente mediato da diversi fattori intermedi”, ha spiegato il team.

Uno di questi predittori, l’orientamento alla dominanza sociale (SDO), misura il supporto di una persona per le gerarchie basate sul gruppo.

Gli individui con un SDO elevato credono che la società debba essere strutturata in modo che alcuni abbiano più risorse e potere rispetto ad altri, mentre le persone con un SDO basso credono che le società dovrebbero essere strutturate tenendo conto dell’uguaglianza.

Nel loro modello, i ricercatori hanno scoperto che un SDO elevato era fortemente portato a credere alle teorie del complotto, e soprattutto più negli uomini che nelle donne.

“Le persone che non amano l’uguaglianza e preferiscono la gerarchia vedono se stesse e il loro gruppo come superiori agli altri e credono di più nelle teorie del complotto che riguardano specificamente i gruppi sociali”, dice Dyrendal.

Ma i ricercatori spiegano che alcune delle nostre nozioni preconcette sui teorici della cospirazione semplicemente non sono vere.

“Quando esaminiamo un gran numero di diverse teorie del complotto, non troviamo differenze di genere affidabili nei punteggi medi”, afferma Dyrendal.

Anche i teorici della cospirazione non sono più poveri e sono solo leggermente meno istruiti di quelli che non seguono questo tipo di pensiero. Tuttavia, il team “ha notato che i teorici della cospirazione hanno una più alta probabilità di trovare le loro fonti di notizie sui social media”.

Il più forte predittore della fede nelle teorie del complotto era la mentalità del complotto, fondamentalmente la convinzione che il mondo fosse pieno di ogni tipo di cospirazione.

Questo forse non sorprende, ma il risultato si allinea perfettamente con ricerche svolte in passato in altri paesi.

“Questo è il primo studio sistematico svolto in Norvegia, una società ad alta fiducia con alti ideali egualitari e tra le nazioni più uguali di genere al mondo” , osserva il team.

“Questi fattori culturali hanno il potenziale per modulare sia i livelli di credenza in specifiche teorie del complotto sia i meccanismi di livello intermedio con cui si formano. La Norvegia è quindi un caso interessante su cui testare i risultati precedenti”.

Sembra che nessun posto possa sfuggire a questo particolare aspetto della nostra natura, i cui estremi più oscuri sono stati esposti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in molti altri luoghi in tutto il mondo.

2