Urban Sequoia: edifici che assorbono carbonio dall’atmosfera terrestre-video
L'11 novembre, durante la Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite del 2021, o COP26, Skidmore, Owings & Merrill (SOM) hanno presentato la loro proposta per Urban Sequoia, una rete concettuale di edifici che assorbono il carbonio nell'atmosfera circostante
L’11 novembre, durante la Conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite del 2021, o COP26, Skidmore, Owings & Merrill (SOM) hanno presentato la loro proposta per Urban Sequoia, una rete concettuale di edifici che assorbono il carbonio nell’atmosferacircostante.
Gli sforzi per ridurre l’impatto del carbonio dei processi di costruzione hanno attirato l’attenzione per ovvie ragioni, poiché il settore edile è responsabile del 40% delle emissioniglobali di carbonio. Per lo più, questi tentativi hanno portato a ridurre al minimo le emissioni di carbonio durante le fasi di avvio, progettazione e costruzione.
Tuttavia, in caso di successo, il progettoUrban Sequoia può ridurre tale importo a un tasso precedente anche dopo il completamento della costruzione, secondo un comunicato stampa. Il design definitivo è il risultato dell’integrazione di soluzioni precedenti nella bioedilizia, tra cui la riduzione al minimo dei materiali, le tecnologie di cattura del carbonio, l’uso di biomateriali e l’ottimizzazione del design.
Ridurre il carbonio con le costruzioni Urban sequoia
Questa riduzione del carbonio si verifica principalmente per due ragioni. Il materiale utilizzato nella costruzione degli edifici include bio-mattoni, canapa e cemento, legno e biocrete, che consumano molto meno carbonio rispetto ai materiali convenzionali come acciaio e cemento. Ma il risultato non sono solo costruzioni a emissioni zero. Ciò che rende questi edifici ancora più ecologici è l’assorbimento di carbonio che si verifica dopo che gli edifici sono stati messi in uso, il che significa che gli edifici non sono parte dei problemi ma potrebbero essere la soluzione.
SOM afferma che il concetto di questa proposta va oltre il raggiungimento dello zero netto, poiché questi edifici rimuovono il carbonio attraverso un approccio alternativo alla progettazione. Hanno fatto il primo passo con un prototipo, un grattacielo, per esaminare l’efficacia della soluzione. Pur riducendo le emissioni di carbonio consumando materiali di origine naturale, il prototipo assorbe 1.000 tonnellate di carbonio all’anno, pari a 48.500alberi. Ciò si traduce in una rimozione del carbonio fino a tre volte superiore a quella necessaria per la costruzione. L’assorbimento del carbonio avviene per la produzione di alghe e biomasse, materiali sequestranti del carbonio, ed infine, per la caratteristica di captazione dell’aria degli edifici che filtra la CO2 attraverso l’effetto camino.
L’obiettivo finale dell’azienda non è un singolo grattacielo o anche più complessi, ma sviluppare il concetto su una scala più ampia, magari nelle città. Il concetto riguarda le foreste a causa dell’effetto limitato di un edificio, proprio come di un albero. In questo modo possono essere costruiti edifici con varie funzioni, dalle scuole, alle case famiglia, agli ospedali, ai grattacieli. In una certa misura, l’idea è di far funzionare le città come foreste.
“È passato il tempo di parlare di neutralità. La nostra proposta di Urban Sequoia, e in definitiva intere ‘foreste’ di Sequoie, rende gli edifici, e quindi le nostre città, parte della soluzione progettandole per sequestrare il carbonio, modificando di fatto il corso del cambiamento climatico”, afferma Chris Cooper, SOM Partner.
Perché pensare allo spray al peperoncino come strumento di autodidesa?
Quando si tratta di autodifesa, la mente della maggior parte delle persone va immediatamente alle...
Recenti scoperte fossili hanno aperto una finestra sulla vita di questa creatura enigmatica, conosciuta come Ekgmowechashala, offrendoci uno sguardo su un mondo che esisteva...
L’Evento di Carrington, una potente tempesta solare avvenuta il 1° settembre del 1859, resta ancora oggi un promemoria fondamentale su cosa potrebbe fare il...
Per molti anni il dibattito scientifico sull'estinzione dei dinosauri è vissuto sulla contrapposizione tra coloro che sostenevano che la responsabilità fosse da attribuire alle...
Ciò che realmente accadde agli escursionisti al "Dyatlov Pass" suscitò speculazioni di ogni tipo, con ipotesi che andavano dalla tormenta di neve ad un serial killer, senza escludere attacchi di animali, armi segrete, un insabbiamento militare, anomalie della gravità, un incendio nella tenda, pupazzi di neve assassini, UFO e follia temporanea causata dall'abuso di droghe o da infrasuoni
La cosa sorprendente è che angoli del pianeta in apparenza tranquilli, lande di ondulati declivi, coste di fascinoso marezzare, possono mutare in orrorifici paesaggi
Ricercatori britannici hanno scoperto quello che ritengono essere il primo resoconto scritto in Inghilterra di un fenomeno bizzarro e poco compreso noto come "...
Erich Von Daniken, con il suo libro più popolare intitolato: “Chariots of the Gods”, (I carri degli Dei) vendette oltre quaranta milioni di copie. Il libro presentava le sue teorie secondo cui la Terra fu visitata dagli extraterrestri tra i 10.000 e i 40.000 anni fa.