Scoperta una gigantesca cavità a forma di sfera nello spazio-video

Gli astronomi che analizzano mappe 3D delle forme e delle dimensioni delle nubi molecolari vicine hanno scoperto una gigantesca cavità nello spazio

0
8165

Gli astronomi che analizzano mappe 3D delle forme e delle dimensioni delle nubi molecolari vicine hanno scoperto una gigantesca cavità nello spazio.

Il vuoto a forma di sfera, descritto oggi nell’Astrophysical Journal Letters, si estende per circa 150 parsec – quasi 500 anni luce – e si trova nel cielo tra le costellazioni di Perseo e Toro. Il team di ricerca, che ha sede presso il Centro di Astrofisica | Harvard e Smithsonian, ritengono che la cavità sia stata formata da antiche supernove esplose circa 10 milioni di anni fa.

La gigantesca cavità nello spazio getta nuova luce su come si formino le stelle

La misteriosa cavità è circondata dalle nubi molecolari di Perseo e Toro, regioni dello spazio in cui si formano le stelle.

“Centinaia di stelle si stanno formando o esistono già sulla superficie di questa cavità gigante a forma di sfera”, afferma Shmuel Bialy, ricercatore post-dottorato presso l’Institute for Theory and Computation (ITC) e presso il Center for Astrophysics ( CfA ), che ha guidato lo studio. “Abbiamo due teorie: o una supernova è esplosa al centro di questa cavità e ha spinto il gas verso l’esterno formando ciò che ora chiamiamo ‘Perseus-Taurus Supershell’, oppure una serie di supernova verificatesi nel corso di milioni di anni l’hanno creata nel tempo”.

La scoperta suggerisce che le nubi molecolari di Perseo e Toro non sono strutture indipendenti nello spazio. Ma piuttosto, si sono formati insieme dalla stessa onda d’urto della supernova. “Questo dimostra che quando una stella muore, la sua supernova genera una catena di eventi che alla fine possono portare alla nascita di nuove stelle”, spiega Bialy.



Gli astronomi che analizzano mappe 3D della polvere interstellare hanno scoperto un’enorme cavità di forma sferica nello spazio. La scoperta mostra che le supernove hanno portato alla creazione delle nubi molecolari Perseo e Toro.

Mappare i vivai stellari

La mappa 3D della bolla e delle nuvole circostanti è stata creata utilizzando i nuovi dati di Gaia, un osservatorio spaziale lanciato dall’Agenzia spaziale europea (ESA).

Le descrizioni di come sono state analizzate esattamente le mappe 3D delle nuvole molecolari di Perseo e Toro e di altre nuvole vicine appaiono in uno studio separato pubblicato oggi sull’Astrophysical Journal (ApJ). Entrambi gli studi utilizzano una ricostruzione della polvere creata dai ricercatori del Max Planck Institute for Astronomy in Germania.

Le mappe rappresentano per la prima volta le nuvole molecolari tracciate in 3D. Le immagini precedenti delle nuvole erano vincolate a due dimensioni.

“Siamo stati in grado di vedere queste nuvole per decenni, ma non abbiamo mai conosciuto la loro vera forma, profondità o spessore. Inoltre, non eravamo sicuri di quanto fossero lontane le nuvole”, ha affermato Catherine Zucker, ricercatrice post-dottorato presso il CfA che ha guidato lo studio ApJ. “Ora sappiamo dove si trovano con solo l’1% di incertezza, permettendoci di discernere questo vuoto tra di loro”.

Ma perché mappare le nuvole in primo luogo?

“Ci sono molte teorie diverse su come il gas si riorganizza per formare le stelle”, spiega Zucker“Gli astronomi hanno testato queste idee teoriche utilizzando simulazioni in passato, ma questa è la prima volta che possiamo usare viste 3D reali, non simulate, per confrontare la teoria con l’osservazione e valutare quali teorie funzionino meglio”.

L’universo a portata di mano

La nuova ricerca segna la prima volta che le riviste dell’American Astronomical Society (AAS) pubblicano visualizzazioni astronomiche in realtà aumentata. Scienziati e pubblico possono interagire con la visualizzazione della cavità e delle nubi molecolari circostanti semplicemente scansionando un codice QR nella carta con il loro smartphone.

“Puoi letteralmente far fluttuare l’universo sul tavolo della tua cucina”, afferma la professoressa di Harvard e astronoma CfA Alyssa Goodman, coautrice di entrambi gli studi e fondatrice di colla, il software di visualizzazione dei dati utilizzato per creare le mappe delle nuvole molecolari.

Goodman chiama le nuove pubblicazioni esempi della “carta del futuro” e le considera passi importanti verso l’interattività e la riproducibilità della scienza, a cui AAS si è impegnata nel 2015 come parte del loro sforzo per modernizzare le pubblicazioni.

“Abbiamo bisogno di registrazioni più ricche di scoperte scientifiche”, ha affermato Goodman. “E gli attuali documenti accademici potrebbero andare molto meglio. Tutti i dati in questi documenti sono disponibili online, sul Dataverse di Harvard, in modo che chiunque possa basarsi sui nostri risultati”.

Goodman prevede articoli scientifici futuri in cui sono inclusi regolarmente audio, video e immagini migliorate, consentendo a tutti i lettori di comprendere più facilmente la ricerca presentata.

Conclude affermando che: “Sono le visualizzazioni 3D come queste che possono aiutare sia gli scienziati che il pubblico a capire cosa sta succedendo nello spazio e i potenti effetti delle supernove”.

2