sabato, Settembre 14, 2024
HomeScienzaFisica/astrofisicaIl Big Bang non è una teoria sulla creazione del nostro universo

Il Big Bang non è una teoria sulla creazione del nostro universo

In poche parole, è la nostra moderna comprensione della storia e dell'evoluzione dell'universo. Non è, tuttavia, una teoria della creazione del nostro cosmo, perché ancora non comprendiamo quell'evento

Cos’è la teoria del Big Bang? In poche parole, è la nostra moderna comprensione della storia e dell’evoluzione dell’universo. Non è, tuttavia, una teoria della creazione del nostro cosmo, perché ancora non comprendiamo quell’evento.

Detto questo, la teoria del Big Bang ci dice che l’intero universo osservabile, inclusi ogni atomo, ogni stella e ogni galassia in un arco di oltre 90 miliardi di anni luce, una volta era compresso in un volume non più grande di una pesca.

L’inizio

Per secoli, filosofi e scienziati hanno creduto che l’universo fosse statico. Certo, i pianeti e persino le stelle possono muoversi e occasionalmente esplodere, ma si riteneva che, alle scale più grandi, l’universo è e sarà sempre.

Questo punto di vista era così radicato che ha persino ingannato Einstein. All’inizio del 1900, applicò la sua nuova formulazione della gravità, chiamata relatività generale, all’evoluzione dell’universo nel suo insieme. Ad un certo punto, però, Einstein si rese conto che la sua teoria prevedeva un cosmo dinamico e in evoluzione, che si stava espandendo o contraendo, ma sicuramente non statico. Per risolvere questo problema, aggiunse un fattore correttivo alle sue equazioni noto come “costante cosmologica“.

Diversi anni dopo, l’astronomo Edwin Hubble annunciò uno straordinario uno-due di proporzioni cosmologiche. In primo luogo, scoprì che le galassie esistono e sono molto lontane da noi (il nostro vicino più prossimo, la galassia di Andromeda, si trova a oltre 2,5 milioni di anni luce di distanza). Poi, scoprì che, in media, tutte le galassie non appartenenti al nostro gruppo locale si stanno allontanando da noi.

raccolta di 36 immagini dal telescopio spaziale Hubble della NASA presenta galassie che ospitano sia variabili cefeidi che supernove
Questa raccolta di 36 immagini dal telescopio spaziale Hubble della NASA presenta galassie che ospitano sia le variabili Cefeidi che le supernove. Questi due fenomeni celesti, chiamati candele standard, sono entrambi strumenti cruciali utilizzati dagli astronomi per determinare la distanza astronomica e sono stati utilizzati per perfezionare la nostra misurazione della costante di Hubble, il tasso di espansione dell’universo. – NASA, ESA, Adam G. Riess (STScI, JHU)

Gli astronomi hanno avanzato molte potenziali spiegazioni per questo movimento apparente: che la luce stessa si sia “stancata” mentre viaggiava, o che Hubble abbia calcolato male le distanze delle galassie. Ma ulteriori prove sembrano mettere a tacere queste obiezioni. Non solo tutte le galassie si stanno allontanando da noi, ma si stanno allontanando l’una dall’altra. Gli spazi tra le galassie stavano crescendo; viviamo in un universo in espansione.

In altre parole, il nostro universo si sta evolvendo esattamente come originariamente previsto dalle equazioni di Einstein.

Mettere su uno spettacolo

Un prete e astronomo cattolico belga, Georges Lemaître, propose per primo quella che oggi chiamiamo “teoria del Big Bang” anche prima delle osservazioni di Hubble. Lemaître sosteneva che l’intero cosmo fosse un tempo compresso in un “atomo primordiale” (parole sue) che poi è esploso e si è espanso, dando vita al nostro universo moderno.

Sospettando che gli insegnamenti cattolici potessero condizionare le idee dell’astronomo belga, gli scienziati inizialmente respinsero l’idea. Ma con le osservazioni di Hubble e la matematica di Einstein, l’idea prese slancio. Tuttavia, la teoria del Big Bang non si sarebbe affermata fino agli anni ’50.

L’idea fondamentale alla base della teoria è che il nostro universo si sta evolvendo e cambiando; era diverso in passato e sarà diverso in futuro. Questo è stato un allontanamento radicale da ogni modello cosmologico considerato fino a quel momento, ma almeno ha reso relativamente facile testare l’idea.

Se il nostro universo fosse stato più piccolo in passato, avrebbe dovuto avere anche densità e temperature più elevate. Ad un certo punto, molto tempo fa, tutto il materiale nell’universo doveva essere stato stipato in un volume abbastanza piccolo che la sua temperatura e densità avrebbero trasformato in un plasma, uno stato della materia in cui gli elettroni si separano dagli atomi. Ma man mano che l’universo si espandeva e si raffreddava, si convertiva da quello stato in un gas neutro, rilasciando un flusso di radiazioni che è persistito fino ai giorni nostri, inondando il cielo.

immagine dettagliata di tutto il cielo dell'universo neonato creata da nove anni di dati wmap con fluttuazioni di temperatura mostrate come differenze di colore che corrispondono ai semi che sono cresciuti fino a diventare le galassie i punti caldi sono mostrati come rossi, i punti freddi come blu scuro
L’immagine dettagliata a tutto cielo dell’universo neonato creata da nove anni di dati raccolti dalla Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP). L’immagine rivela fluttuazioni di temperatura di 13,77 miliardi di anni (mostrate come differenze di colore) che corrispondono ai semi che sono cresciuti fino a diventare le galassie. I punti caldi sono visualizzati in rosso, i punti freddi in blu scuro. Il segnale dalla nostra galassia è stato sottratto usando i dati multifrequenza. Questa immagine mostra un intervallo di temperatura di ± 200 microKelvin. – Team scientifico NASA/WMAP

Nel 1964, due ingegneri radiofonici, Arno Penzias e Robert Wilson, mentre testavano un nuovo ricevitore a microonde per i Bell Labs persero più di un anno cercando di rimuovere un sibilo di sottofondo ostinato nel loro segnale. Alla fine si accorsero che avevano scoperto per caso la radiazione rimasta da quando il nostro cosmo si è raffreddato dal suo stato di plasma: il fondo cosmico a microonde.

Un universo moderno

Mezzo secolo dopo, il modello cosmologico basato sul Big Bang rimane l’unica teoria in grado di spiegare la nostra ricchezza di dati cosmologici. I cosmologi (una nuova branca della scienza sviluppatasi grazie alle scoperte di Hubble) hanno scoperto che il Big Bang può spiegare l’espansione dell’universo, la comparsa del fondo cosmico a microonde, l’abbondanza di elementi leggeri, la formazione di strutture come le galassie e molto di piu.

Nella nostra immagine moderna, l’universo ha circa 13,77 miliardi di anni e il diametro dell’universo è di circa 90 miliardi di anni luce. Non abbiamo la conoscenza necessaria della fisica per comprendere le condizioni estreme dei primi istanti del cosmo, specialmente quando si tratta di capire come l’universo sia nato. Ma già da poche frazioni di secondo dopo il Big Bang, abbiamo una gestione relativamente decente della sequenza temporale:

  • Entro la prima frazione di secondo, il nostro cosmo ha subito un periodo di espansione estremamente rapida noto come inflazione. Questo evento ha diffuso i semi gravitazionali che in seguito si sono trasformati in ammassi di materia come stelle e galassie.
  • Entro una o due dozzine di minuti, tutto l’idrogeno e l’elio nel cosmo si sono fusi in una zuppa di particelle fondamentali.
  • Alla veneranda età di 380.000 anni, il plasma si è raffreddato abbastanza lasciando dietro di sé il fondo cosmico a microonde.
  • Stelle e galassie si accesero per la prima volta nell'”alba cosmica” poche centinaia di milioni di anni dopo.
  • Poi son comparse le galassie raggruppate insieme per formare ammassi, filamenti e pareti in uno schema noto come la rete cosmica, che vediamo ai giorni nostri.
rappresentazione dell'evoluzione dell'universo in quasi 14 miliardi di anni dal big bang
Una rappresentazione dell’evoluzione dell’universo in 13,77 miliardi di anni. L’estrema sinistra raffigura il primo momento che possiamo ora sondare, quando un periodo di inflazione ha prodotto un’esplosione di crescita esponenziale nell’universo. (La dimensione è rappresentata dall’estensione verticale della griglia in questo grafico.) Per diversi miliardi di anni successivi, l’espansione dell’universo rallentò gradualmente mentre la materia nell’universo la contrastava per gravità. Più di recente, l’espansione ha ricominciato ad accelerare poiché gli effetti repulsivi dell’energia oscura sono arrivati ​​a dominare l’espansione dell’universo. La luce dell’ultimo bagliore vista da WMAP è stata emessa circa 375.000 anni dopo l’inflazione e da allora ha attraversato l’universo in gran parte senza ostacoli. – Team scientifico della NASA/WMAP

Lasciato al buio

La formulazione moderna dell’immagine del Big Bang è nota come modello ΛCDM (pronunciato lambda CDM), e quell’acronimo sta essenzialmente per “abbiamo molto di più da imparare“.

una candela che brilla nel buio
Amit Sinha // Getty Images – Anche se sappiamo che l’immagine generale del Big Bang è corretta, sulla base della ricchezza di prove, i cosmologi moderni sono impegnati a cercare di inserire molti dettagli. Ad esempio, “CDM” sta per “materia oscura fredda”, che è una forma di materia che rappresenta l’80 percento della massa di ogni galassia; tuttavia, non interagisce con la luce. Non capiamo ancora di cosa sia fatta la materia oscura ma sappiamo che è là fuori, in base alla sua influenza gravitazionale.

La lettera greca Λ (lambda) risale ai tentativi di Einstein di stabilizzare l’universo. Alla fine degli anni ’90, due squadre di astronomi stavano cercando di misurare la decelerazione dell’espansione dell’universo, che doveva essere causata dall’attrazione gravitazionale di tutta la materia in esso contenuta. Invece, hanno scoperto che l’espansione sta accelerando: il nostro universo sta diventando sempre più grande, sempre più veloce ogni giorno. Il modo più semplice per modellare questa accelerazione è con l’errore di Einstein, la costante cosmologica, che è indicata con Λ. Oggi la chiamiamo energia oscura.

Le misurazioni attuali stimano che tutta la materia (sia normale che oscura) costituisca solo il 32 percento di tutto il contenuto dell’universo, mentre il resto è energia oscura. Questa forza misteriosa si è attivata circa cinque miliardi di anni fa, ed è attualmente in procinto di fare a pezzi la rete cosmica.

C’è ancora molto lavoro da fare: comprendere la materia oscura e l’energia oscura, capire il processo di formazione della struttura, scrutare i primi momenti del Big Bang e altro ancora. Ma un secolo di lavoro sul modello del Big Bang ha fornito una storia ricca, avvincente e basata su prove della storia del nostro universo, quella in cui, in passato, il nostro cosmo era più piccolo e più caldo e continua ad espandersi nel futuro.

RELATED ARTICLES
- Advertisment -

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Quando il digiuno fa bene

Il digiuno intermittente è una pratica che ha riscontrato molto interesse nel mondo scientifico negli ultimi anni. Esso può essere eseguito in due diverse tipologie: la prima consiste in un digiuno giornaliero di 18/16 h consentendo il consumo alimentare solo per 6/8 h al giorno, la seconda consiste nel digiuno di 2 giorni a settimana su 7.

Microplastiche: residui trovati nel cervello di 51 individui

Negli ultimi anni, la presenza di microplastiche e nanoplastiche nell’ambiente è diventata una preoccupazione crescente per la comunità scientifica e il pubblico in generale,...

Olio di iperico: rimedio miracoloso, non solo per la pelle

Olio di iperico, uno dei più sorprendenti rimedi che offre madre natura

Giochi

Le mani del blackjack e come giocarle a Sportaza

Il blackjack è una questione di mani e chi le gioca meglio è quello che ne esce vincente nella maggior parte dei casi. Se vuoi...

I 4 principali errori psicologici da evitare nei casinò online italiano

Gli errori psicologici sono il fattore principale che differenzia i neofiti dai giocatori vincenti. Vuoi migliorare i tuoi risultati al casinò online italiano? Allora...

Le nuovissime slot del Malina casino da giocare a luglio

A luglio sono uscite centinaia di nuove slot machine e molti di questi giochi sono passati inosservati alla maggior parte dei giocatori. Fortunatamente, gli...

Recent Comments