Breve storia dell’alfabeto fonetico della NATO

Per prevenire tali errori di comunicazione, agenzie, aziende, servizi e civili in tutto il mondo usano l'alfabeto fonetico della NATO

0
1675

Se nel momento di un’emergenza si verificasse un errore di comunicazione mentre si dà telefonicamente il nome di una strada a un addetto di un centralino le conseguenze potrebbero essere gravi. Per prevenire tali errori di comunicazione, agenzie, aziende, servizi e civili in tutto il mondo usano l’alfabeto fonetico della NATO.

L’alfabeto fonetico della NATO è l’alfabeto ortografico, o codice, universalmente adottato, utilizzato per comunicare in modo chiaro e preciso parole o lettere sia all’interno della stessa lingua che in altre lingue. È importante sia per la percezione del parlato che per il riconoscimento delle parole.

Il problema è che molti suoni sono facilmente confondibili all’interno di una lingua, basti pensare, ad esempio, ai suoni ” th” e ” f” che in inglese sono molto simili e facili da confondere, così come i suoni ” m” e ” n” nella nostra lingua, soprattutto in contesti rumorosi o quando non puoi vedere l’oratore. Questo succede più facilmente al telefono o alla radio quando ci sono rumori di fondo o interferenze. L’alfabeto fonetico della NATO aiuta a evitare ambiguità e chiarisce quali sono le lettere.

A metà degli anni ’50, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) divenne il primo gruppo ad approvare e utilizzare il nuovo alfabeto, da cui il nome. In realtà, però, c’erano già state molte varianti simili in precedenza.

Negli anni ’20, un’agenzia speciale delle Nazioni Unite, chiamata International Telecommunication Union (ITU), produsse la prima versione ufficiale di un alfabeto fonetico. Questa versione utilizzava principalmente nomi di città e paesi di tutto il mondo: Amsterdam, Baltimora, Casablanca, Danimarca e così via. Nel 1941, l’esercito e la marina degli Stati Uniti istituirono l’“alfabeto Able Baker”, dal nome delle prime due parole in codice. La Royal Air Force britannica adottò lo stesso alfabeto due anni dopo.

Secondo la storia dell’alfabeto fonetico della NATO , queste versioni precedenti sono state criticate per il loro pregiudizio per l’inglese perché le persone provenienti da paesi non anglofoni potrebbero non avere familiarità con le parole usate in quegli alfabeti fonetici, aumentando potenzialmente la confusione quando si cerca di comunicare.



In tutte le lingue, i parlanti possono sentire un suono, ma mapparlo su una categoria di suoni diversa nella loro lingua, specialmente in contesti di rumore di fondo. Ad esempio, la pronuncia spagnola della lettera “P” suona molto simile alla pronuncia inglese della lettera “B”. Ciò potrebbe causare problemi quando si comunicano i nomi di persone o luoghi a qualcuno che potrebbe non avere familiarità con quei nomi nell’altra lingua.


Se i rappresentanti del servizio clienti spesso sbagliano l’ortografia del tuo nome, puoi utilizzare l’alfabeto fonetico NATO per risolvere il problema. Dai un’occhiata all’elenco sottostante e scrivi il tuo nome e cognome completo utilizzando le parole in codice che corrispondono a ciascuna lettera. Annotalo su una nota adesiva o in una nota sul telefono in modo da ricordarlo al volo. Problema = risolto.

guida dell'alfabeto nato

In risposta alla critica secondo cui l’alfabeto era troppo incentrato sull’inglese, l’International Air Transport Association (IATA), un’associazione di categoria delle compagnie aeree con sede a Montreal, ha proposto un nuovo alfabeto che includeva solo parole con suoni comuni a inglese, spagnolo e francese. Questa versione è entrata in vigore nel 1951 solo per l’aviazione non militare e includeva molte delle stesse parole usate nell’attuale alfabeto fonetico della NATO. Ma l’alfabeto IATA a quel tempo era ancora un po’ confuso. Ad esempio, “C” era “Coca” e “X” era “eXtra”, che non inizia nemmeno con “X”.

Quindi, nell’aprile 1955, la NATO intervenne e annunciò che avrebbe ufficialmente adottato l’alfabeto IATA rivisto proposto a partire dal 1 gennaio 1956. Solo pochi mesi dopo, l’ICAO approvò anche la versione rivista, ora nota come alfabeto fonetico della NATO. Alcuni anni dopo, anche l’ITU (la prima organizzazione ad adottare un alfabeto ortografico fonetico) adottò l’alfabeto NATO, rendendolo l’alfabeto fonetico universale per tutte le comunicazioni radiofoniche militari, civili e amatoriali.

mappa della Nato
Mappa dei paesi membri della NATO. – FONTE IMMAGINE GETTY IMAGES

L’alfabeto fonetico della NATO non solo aiuta nella comunicazione strettamente audio (senza bisogno di ausili visivi), ma aiuta anche a evitare il riconoscimento errato delle parole.

2