The Truman Show: il film che predisse il futuro

Rilasciato nel 1998, The Truman Show, film hollywoodiano unico nel suo genere - una commedia-drammatica psicologica fantascientifica satirica - su un uomo che vive in una realtà inventata dai produttori televisivi ha avuto un impatto notevole alla sua uscita, ma nessuno sapeva bene quanto sarebbe stato preveggente

0
816
The Truman Show: un film ha mai predetto il futuro in modo così accurato?
The Truman Show: un film ha mai predetto il futuro in modo così accurato?

Buongiorno, e nel caso non ci vedessimo… buon pomeriggio, buonasera e buonanotte!” Truman Burbank (Jim Carrey) chiama allegramente il suo vicino. È prevedibile come il sorgere e il tramontare del sole, una parte dell’immutabile routine quotidiana di Truman. Non sa che tutta la sua vita è una bugia che viene guardata da milioni di persone.

Rilasciato nel 1998, The Truman Show, film hollywoodiano unico nel suo genere – una commedia-drammatica psicologica fantascientifica satirica – su un uomo che vive in una realtà inventata dai produttori televisivi ha avuto un impatto notevole alla sua uscita, ma nessuno sapeva bene quanto sarebbe stato preveggente. Negli anni successivi, è arrivato a incarnare una miriade di ansie culturali – sulla sorveglianza onnipresente, il voyeurismo di massa e la mania della realtà televisiva che ha travolto il mondo.

Scritto da Andrew Niccol e diretto da Peter Weir, il film ha incassato oltre 125 milioni di dollari negli Stati Uniti e circa 264 milioni di dollari in tutto il mondo e ha ottenuto tre nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista, sceneggiatura originale e regista, ma queste statistiche di per sé non rappresentano la portata del suo impatto.

Il film profetico racconta in modo intricato la vita quotidiana dell’omonimo agente assicurativo, Truman, che è totalmente ignaro del fatto che la sua esistenza è oggetto di uno spettacolo televisivo globale ed eticamente precario, la sua famiglia e i suoi amici sono attori e il mondo intorno a lui è, fin dalla sua nascita, una facciata fabbricata.

La vita di Truman è documentata con 5000 telecamere posizionate nella sua fittizia “città natale” di Seahaven Island che trasmettono la sua vita 24 ore su 24 a 1,5 miliardi di fedeli spettatori.

Al momento della produzione, la storia di un uomo la cui vita è trasmessa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a 1,5 miliardi di spettatori sembrava improbabile, anche a coloro che l'hanno realizzata (Credit: Getty Images)
Al momento della produzione, la storia di un uomo la cui vita trasmessa 24 ore su 24, 7 giorni su 7 a 1,5 miliardi di spettatori sembrava un evento improbabile, anche a coloro che l’hanno realizzata (Credit: Getty Images)

Poi un fatidico giorno, le bugie della sua esistenza iniziano a sgretolarsi dopo che una serie di interruzioni accidentali – tra cui un impianto di illuminazione che cade dal “cielo” e Truman che vede vivo suo padre “morto” – portano a un’epifania.



Oggi, mentre Truman decide coraggiosamente di fuggire dalla sua “realtà” costruita e scappare da tale manipolazione, come società sembra che ci siamo diretti collettivamente nella direzione opposta. Certamente, il sottotesto ammonitore del film è rimasto fermamente inascoltato, poiché il voyeurismo dei media è diventato solo una parte sempre più radicata delle nostre vite.

Wier, nonostante la notevole e tempestiva rilevanza del film, non si aspettava che The Truman Show si sarebbe rivelato così azzeccato e preveggente. “Non avevo idea che lo tsunami dei reality fosse appena sotto l’orizzonte“, dice. Al tempo della produzione di The Truman Show, la televisione della realtà era agli inizi, con spettacoli come The Real World ad aprire la strada, ma è stato il formato olandese Grande fratello, in cui le persone comuni venivano costrette a condividere una casa per un periodo di settimane, a trasformare il genere in un fenomeno mondiale.

In effetti, Weir afferma di ricordare un commento del creatore del Grande Fratello “[che era] nelle fasi di pianificazione [dello spettacolo] al momento dell’uscita del film. Ha detto qualcosa del tipo: ‘Quando ho visto Truman ho pensato che avremmo meglio darci una mossa’. Il Grande Fratello uscì circa un anno dopo“. Ma il tagliente commento di The Truman Show sulla vita sotto costante sorveglianza ha prefigurato non solo l’era della realtà televisiva, ma l’intera cultura dei social media.

Con l’avvento del Grande Fratello, The Truman Show è sembrato fin troppo credibile, ma durante la sua realizzazione, dice Weir, a molti il concetto sembrava una forzatura: “Il problema era che dovevamo accettare che [The Truman Show] fosse visto da un pubblico mondiale da 30 anni, 24 ore al giorno“. Ora, tale programmazione sembra molto meno assurda, grazie non solo all’infinita sfilata di reality show ma anche agli streaming online su tutti i tipi di piattaforme di social media in cui gli utenti documentano lunghi periodi della loro vita per gli spettatori a guardare all’infinito.

Quanto è reale la “realtà”?

Weir ha anche colpito nel segno quando si è trattato delle convenzioni della televisione “senza copione”, prima ancora che queste potessero essere descritte come tali. Come con tutti i buoni reality show, la “realtà” del Truman Show è davvero fatta girare dai produttori che dettano gli avvenimenti del mondo di Truman. Christof (Ed Harris), il creatore megalomane del Truman Show, ha un occhio dispotico che sovrintende a tutto, il suo potere è illustrato dalla sua richiesta di “indicare il sole!” Gli incontri con passanti e conoscenti sono minuziosamente provati in modo che le interazioni di Truman con il mondo sembrino organiche. Il desiderio collettivo di osservare una “realtà” mondana è delineato da Christof nei momenti di apertura del film.

Quell’ambiguità su ciò che è “reale” e ciò che è contraffatto è al centro della sfuggente cultura mediatica di oggi, dai Kardashian a Instagram Lives. Proprio come il pubblico desidera ardentemente la realtà, quella “realtà” può essere discutibile nella sua autenticità, adulterata con le istruzioni dei produttori, l’inserimento di prodotti, i filtri dei social media e altri. Nel frattempo, coloro che partecipano alla reality TV mostrano per lo più un certo livello di performatività a causa della loro consapevolezza che le telecamere li stanno seguendo – ed è qui che, ovviamente, differiscono dall’innocente Truman. Indipendentemente dalla complicità dei partecipanti o meno, tuttavia, come con The Truman Show, questi spettacoli alimentano il desiderio del pubblico di vivere indirettamente le vite “reali” di altre persone.

In effetti, la narrazione stratificata dello spettacolo nel film di The Truman Show arriva anche ad affrontare la questione esistenziale ed epistemologica di ciò che intendiamo come “reale”. Ricorda l’allegoria della caverna di Platone, che descrive una situazione in cui persone che sono state incatenate in una caverna per tutta la vita vedono ombre proiettate sulla parete opposta che diventano “reali” per loro – anche se non sono rappresentazioni accurate del mondo reale. Il Truman Show può essere interpretato come un riflesso moderno di questa idea, come distillata da Christof quando proclama: “Accettiamo la realtà del mondo che ci viene presentata. È così semplice“.

Lo stesso probabilmente si potrebbe dire per il pubblico del 21° secolo in generale; come Truman, ci viene presentata una realtà che per molti versi potrebbe essere intesa come orchestrata. Le identità online e la reality TV sono una “verità” creata attraverso un pesante montaggio proprio come la vita di Truman è pesantemente artificiosa. Il mondo che Christof ha costruito è la verità di Truman, la caverna di Truman, e anche noi siamo tutti nelle camere dell’eco e nelle caverne della nostra stessa verità.

Il Truman Show formula anche come la vita può essere vissuta per l’intrattenimento degli altri. Ora possiamo diventare tutti Truman grazie all’accesso diffuso alle piattaforme online. Il fenomeno dell’auto-trasmissione è proliferato nella nostra società auto-narrativizzante; puoi fornire un flusso infinito di vita da soap opera a un pubblico online tramite Twitter, Instagram, Facebook, TikTok e molti altri social.

Tutti possiamo indulgere nella tanto derisa Sindrome del personaggio principale, una scorciatoia dei social media per coloro che si immaginano narcisisticamente come i protagonisti della propria storia di vita, con le persone intorno a loro come personaggi secondari.

Penso che [il film] rappresenti un valido argomento per questo senso di crescente impossibilità di separare l’intrattenimento e la realtà“, ha detto a BBC Culture la programmatrice e scrittrice di film Lilia Pavin-Franks. “Forse il pubblico ha un’affinità per la reality TV perché dà un senso di relatività, ma in fondo, la reality TV rimane prima di tutto intrattenimento“.

Pavin-Franks evidenzia la complicata relazione tra spettatore e partecipanti al centro della storia di The Truman Show e dei reality in generale. In che modo i primi vedono i secondi – come soggetti empatici, oggetti piacevolmente manipolati o entrambi? Qualunque sia la natura del legame, certamente può essere forte: secondo uno studio del 2016 dell’agenzia di ricerche di mercato OnePoll, “quasi 1 su 5 degli intervistati ha rivelato di essersi affezionato a una star o personaggio della realtà, con 1 su 10 che ammette di essere ossessionato da un reality show“.

Questo estrae l’idea di un partecipante percepito come un prodotto di consumo: appare nel film di Weir nel modo in cui il pubblico acquista il personaggio di Truman con la merce a tema Truman. Ma c’è anche qualcosa di estasiato nel modo in cui lo guardano, dai loro divani, nei bar, e persino nella vasca da bagno, 24 ore al giorno – una profonda esperienza collettiva.

La sindrome del Truman Show

La continua risonanza culturale del Truman Show può essere vista molto concretamente nell’emergere della “Sindrome di Truman Show”, un termine coniato nel 2008 dallo psichiatra Joel Gold e dal suo fratello accademico Ian Gold per descrivere dei pazienti che ritenevano di venire segretamente filmati per l’intrattenimento degli altri. Ian Gold, Professore Associato di Filosofia e Psichiatria alla McGill University, ha detto a BBC Culture che sebbene il film “abbia catturato un momento saliente nella storia della tecnologia e abbia risuonato con l’esperienza di molte persone“, non è stata la singola causa dell’illusione. Invece, l’impatto del film si è intersecato con la crescente sorveglianza all’interno della cultura occidentale. “Dopo l’11 settembre, il Patriot Act ha reso la sorveglianza una caratteristica saliente della cultura americana, e non solo”.

Si può quindi presumere che l’accesso diffuso ai cellulari e ai social media non avrebbe fatto altro che aumentare ulteriormente le ansie simili a Truman. Questa è certamente la convinzione del dottor Paolo Fusar-Poli, Professore e Cattedra di Psichiatria Preventiva presso il Dipartimento di Studi sulla Psicosi del King’s College di Londra, e coautore della ricerca sul fenomeno della Sindrome di Truman Show pubblicata nel 2008 sul British Journal of Psychiatry.

Il dottor Fusar-Poli ha detto a BBC Culture: “Certamente, la profonda digitalizzazione recente e l’iper-esposizione delle nostre vite sui social media potrebbero innescare queste esperienze [tipo Truman]“. Il professor Gold sostiene che “le realtà culturali si intromettono sempre nell’esperienza psicotica” e quindi la transizione verso una vita altamente digitale potrebbe aumentare la paranoia che circonda la sorveglianza.

Nel mondo di Truman, tutti sono di fatto attori, da sua madre (Holland Taylor, a sinistra) a sua moglie (Laura Linney, a destra) (Credit: Alamy)
Nel mondo di Truman, tutti sono di fatto attori, da sua madre (Holland Taylor, a sinistra) a sua moglie (Laura Linney, a destra) (Credit: Alamy)

Sia Gold che Fusar-Poli parlano della rilevanza di The Truman Show per l’identità moderna, ma Weir sottolinea anche il fatto che il film parla di una paranoia più fondamentale, indipendentemente dalle attuali tendenze culturali. Quando ha incontrato gli attori che facevano il provino per il film, rivela, molti hanno confidato di essersi identificati con Truman perché in gioventù si erano sentiti come “imbrogliati, [con] tutti intorno a loro che recitavano“.

Anche se l’ascesa dei reality e dei social media ha chiaramente cementato l’eredità del film per i secoli, Weir esprime ancora la sua sorpresa per la rilevanza “duratura” di The Truman Show: “Sembra attrarre un pubblico giovane, cosa insolita per un film più vecchio di loro“, dice.

The Truman Show si conclude con Truman che trova una via di fuga verso il cielo attraverso una porta empirea di oscurità, l’opposto della luce alla fine del tunnel. Tuttavia, c’è una parvenza di speranza nella conclusione aperta – speranza che Truman possa continuare a vivere la sua vita senza la presenza inquieta di un pubblico onnipresente. L’esempio di Truman è un esempio che, secondo alcuni, la nostra società nel suo insieme farebbe bene a prendere finalmente in considerazione.

2