giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaRicerca della vitaLa teoria della foresta oscura risolve il paradosso di Fermi?

La teoria della foresta oscura risolve il paradosso di Fermi?

Nel corso degli anni sono state suggerite molte soluzioni al paradosso di Fermi. Di queste, l’ipotesi della Foresta Oscura è forse la più inquietante

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nel corso degli anni sono state suggerite molte soluzioni al paradosso di Fermi. Di queste, l’ipotesi della Foresta Oscura è forse la più inquietante. Proposta per la prima volta nel romanzo di Liu Cixin, la teoria sostiene che le intenzioni di qualsiasi civiltà appena contattata non potranno mai essere conosciute, il che significa che, se se ne incontrasse una, sarebbe meglio annientarla per evitare la distruzione della propria civiltà.

Teoria della foresta oscura: perché dovremmo evitare gli alieni

alt-text: migliori casino online non AAMS

Di conseguenza, tutte le civiltà avanzate restano in silenzio e chiunque si affacci viene distrutto da coloro che temono le loro intenzioni. Questo patto taciturno di distruzione reciproca assicurata è quello che garantisce il silenzio che osserviamo nel cosmo. Le forme di intelligenza aliena abitano nel Cosmo, ma hanno paura di comunicarcelo, poiché verrebbero eliminate.

La teoria della foresta oscura e il paradosso di Fermi

Il fisico Enrico Fermi ha descritto l’apparente contraddizione tra il motivo per cui non ci sono prove di vita extraterrestre, nonostante il fatto che, logicamente, avrebbero dovuto essere scoperta ormai. La sua teoria, proposta negli anni ’50 e conosciuta come “il paradosso di Fermi “, è ancora fondamentale per la ricerca della vita extraterrestre (Seti) e per la messaggistica che invia segnali nello spazio (Meti).

La Terra ha circa 4,5 miliardi di anni e la vita ha almeno 3,5 miliardi di anni. Il paradosso afferma che, date le dimensioni dell’Universo, è probabile che condizioni favorevoli alla vita si siano verificate diverse volte.

Si dice che Fermi abbia eseguito alcuni calcoli approssimativi per stimare la prevalenza della tecnologia di tipo umano nell’Universo. Sulla base delle sue cifre approssimative, ha sostenuto che ormai la Terra avrebbe dovuto essere visitata dagli alieni.

Alieni, Paradosso di Fermi

Simile alla stima di Fermi è un’equazione più dettagliata stabilita nel 1961 dall’astronomo americano Frank Drake, scritta per provocare una conversazione in un incontro inaugurale sulla ricerca di intelligenza extraterrestre (SETI). L’equazione ha indicato che il numero di civiltà abbastanza vicine da permetterci di avere notizie può essere basato su una combinazione di statistiche.

Questi includono il numero di pianeti che supportano la vita e le possibilità che la vita possa sviluppare sia la capacità che il desiderio di trasmettere informazioni in grado di coprire grandi distanze in un ragionevole lasso di tempo.

Nel mezzo secolo trascorso da quando è stato suggerito per la prima volta il paradosso di Fermi, abbiamo imparato molto sulla diversità degli esopianeti e delle loro stelle. Eppure siamo ancora lontani dall’essere in grado di esprimere giudizi remotamente accurati sullo sviluppo della vita su mondi diversi dalla Terra.

La foresta oscura

L’Universo è una foresta oscura. Ogni civiltà è un cacciatore armato che si aggira tra gli alberi come un fantasma, spingendo delicatamente da parte i rami che bloccano il percorso e cercando di camminare senza fare rumore“, questo si legge nel secondo libro della serie di Cixin Liu, “La foresta oscura“.

Nell’ambiente minaccioso della foresta oscura, coloro che giocano meglio al gioco della sopravvivenza sono quelli che sopravvivono più a lungo. Ci siamo uniti a un gioco che andava avanti prima del nostro arrivo e la strategia che tutti hanno imparato è quella di nascondersi. Nessuno che conosca il gioco sarà così stupido da contattare qualcuno o rispondere a un messaggio.

Liu ha descritto quello che definisce “il peggiore di tutti gli universi possibili” , continuando una tendenza persistente della fantascienza cinese. Non sta dicendo che il nostro Universo sia una vera e propria foresta oscura, con una strategia di sopravvivenza fatta di silenzio e predazione che prevale ovunque, ma che un tale Universo è possibile e interessante.

La teoria della foresta oscura di Liu è anche sufficientemente plausibile da aver rafforzato una tendenza nella discussione scientifica in occidente, allontanandosi dalle preoccupazioni sulla reciproca incomprensibilità e verso le preoccupazioni sulla minaccia diretta.

Possiamo vedere la sua potenziale influenza nel protocollo su cosa fare al primo contatto proposto nel 2020 dagli eminenti astrobiologi Kelly Smith e John Traphagan. “Prima di tutto, non fare nulla“, concludono, perché fare qualcosa potrebbe portare al disastro.

Sono tra noi? Lo zoo alieno, Alieni

In caso di contatto alieno, la Terra dovrebbe essere avvisata utilizzando segnali prestabiliti piuttosto che qualcosa di improvvisato, sostengono. E dovremmo evitare di fare qualsiasi cosa che possa rivelare informazioni su chi siamo.

Il comportamento difensivo mostrerebbe la nostra familiarità con il conflitto, quindi non sarebbe una buona idea. La risposta dei messaggi rivelerebbe la posizione della Terra, anche questa una cattiva idea.

Ancora una volta, il pensiero di Smith e Traphagan non significa che la teoria della foresta oscura sia corretta. Alieni benevoli potrebbero davvero essere là fuori. L’idea è semplicemente che il primo contatto comporterebbe un rischio elevato a livello di civiltà.

La teoria della foresta oscura fraintende le teorie darwininane?

La cosa interessante è che la teoria della foresta oscura è quasi certamente sbagliata. O almeno, è sbagliata nel nostro Universo. Crea uno scenario in cui si verifica un processo darwiniano di selezione naturale, una competizione per la sopravvivenza.

Biblioteca di Darwin, Last Chance lake

La spiegazione di Charles Darwin della competizione per la sopravvivenza è basata sull’evidenza. Al contrario, non abbiamo assolutamente alcuna prova del comportamento alieno o della competizione all’interno o tra altre civiltà. Questo porta a congetture piuttosto che a evidenze scientifiche, anche se accettiamo l’idea che la selezione naturale possa operare a livello di gruppo, a livello di civiltà.

Conclusioni

Anche se si dovesse presumere che l’Universo abbia funzionato in conformità con l’evoluzione darwiniana, l’argomentazione è discutibile. Nessuna foresta reale è come la foresta oscura. Si tratta di luoghi in cui avviene la coevoluzione.

Cina e USA stanno testando l’ipotesi della Foresta Oscura?

Le creature si evolvono insieme, in reciproca interdipendenza, e non da sole. I parassiti dipendono dagli ospiti, i fiori dipendono dagli uccelli per l’impollinazione. Ogni creatura in una foresta dipende dagli insetti. La connessione reciproca porta sì a incontri sgradevoli, brutali e brevi, ma assume anche altre forme. Ecco come funzionano le foreste nel nostro mondo.

Per questo motivo la soluzione della foresta oscura al paradosso di Fermi non è convincente. Il fatto che non sentiamo nessuno indica probabilmente che è troppo lontano, o che stiamo ascoltando nel modo sbagliato, oppure che non c’è nessuna foresta e nient’altro da sentire.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...