Tempio del Partenone: il mistero della macchia marrone

Per quasi 200 anni, gli archeologi sono rimasti sconcertati da una misteriosa macchia marrone sull'antico tempio greco del Partenone in Grecia

0
4550
Tempio del Partenone: il mistero della macchia marrone
Tempio del Partenone: il mistero della macchia marrone

Per quasi 200 anni, gli archeologi sono rimasti sconcertati da una misteriosa macchia marrone sull’antico tempio greco del Partenone in Grecia. Ora i ricercatori della SDU hanno condotto nuove analisi scientifiche e il loro verdetto è stato chiaro: il mistero rimane.

La testa di centauro analizzata dal tempio del Partenone, Museo Nazionale di Danimarca. Credito: John Lee, Museo Nazionale di Danimarca
La testa di centauro analizzata dal tempio del Partenone, Museo Nazionale di Danimarca. Credito: John Lee, Museo Nazionale di Danimarca

Il Museo Nazionale di Copenaghen ospita una testa di marmo che un tempo ha fatto parte dell’antico tempio greco del Partenone sull’Acropoli di Atene. La testa è appartenuta originariamente a una figura di centauro e ha composto parte di una scena raffigurante la battaglia dei Lapiti nella mitologia greca contro i centauri (creature mitologiche che erano metà cavalli e metà umani).

Per ragioni ancora da spiegare, parti della testa del centauro sono ricoperte da una sottile pellicola marrone, così come molti altri frammenti di marmo del Partenone. La misteriosa pellicola marrone è stata esaminata per la prima volta dal British Museum nel 1830.

Allora si è tentato di determinare se il colore provenisse da pitture antiche, ma alla fine si è arrivati alla conclusione che poteva essere il risultato di una reazione chimica tra il marmo e l’aria, oppure che il marmo potesse contenere particelle di ferro.

Acido ossalico, alghe e funghi

“Sono stati eseguiti numerosi tentativi per spiegare la peculiare pellicola marrone. Nel 1851, il chimico tedesco Justus von Liebig, ha eseguito la prima vera indagine scientifica e ha stabilito che la pellicola marrone contiene ossalati, sali dell’acido ossalico. Successivamente questo è stato confermato da ulteriori analisi, ma l’origine degli ossalati è rimasta un mistero”, ha dichiarato il professor Kaare Lund Rasmussen, esperto in analisi chimiche di reperti storici e archeologici.

Insieme ai colleghi dell’Università della Danimarca meridionale Frank Kjeldsen e Vladimir Gorshkov del Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare, Bodil Bundgaard Rasmussen, ex capo della Collezione di Antichità del Museo Nazionale, Thomas Delbey dell’Università di Cranfield in Inghilterra e Ilaria Bonaduce dell’Università di Pisa, Italia, ha pubblicato un articolo scientifico descrivendo i risultati delle loro indagini sulla testa di centauro di colore marrone del Museo Nazionale. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Heritage Science.



“Abbiamo voluto esaminare in particolare se la pellicola marrone potesse essersi formata da qualche organismo biologico, come licheni, batteri, alghe o funghi. Questa teoria è stata suggerita in precedenza, ma non è mai stato identificato alcun organismo specifico. Lo stesso vale per la teoria secondo cui potrebbero trattarsi di resti di vernice applicata, forse per proteggere o tonificare la superficie del marmo”, ha affermato Kaare Lund Rasmussen.

il Museo Nazionale dove è stata collocata la testa del centauro del tempio del Partenone
il Museo Nazionale dove è stata collocata la testa del centauro del tempio del Partenone

Come la testa del centauro è arrivata in Danimarca

La testa del centauro, insieme ad un’altra testa del tempio del Partenone, è arrivata in Danimarca nel 1688 come dono al re Cristiano V. È stata portata dal capitano danese Moritz Hartmand, che ha prestato servizio nella flotta veneziana e ed era presente durante il bombardamento del Acropoli di Atene nel 1687. Una parte significativa del tempio del Partenone è stata distrutta. La testa del centauro è stata collocata nella Royal Kunstkammer, che in seguito è diventato il Museo Nazionale, dove è stata esposta da allora.

Per le loro indagini, al gruppo di ricerca è stato permesso di prelevare cinque piccoli campioni dalla parte posteriore della testa del centauro appartenente al tempio del Partenone. Questi campioni sono stati sottoposti a varie analisi nei laboratori della SDU, tra cui l’analisi delle proteine ​​e la cosiddetta spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente con ablazione laser.

“Non abbiamo trovato tracce di materia biologica negli strati marroni, solo le nostre impronte digitali e forse un uovo di uccello che si è rotto sul marmo in tempi antichi. Questo non prova che non sia mai esistita una sostanza biologica, ma riduce notevolmente la probabilità, rendendo oggi meno probabile la teoria di un organismo biologico”, ha affermato Kaare Lund Rasmussen.

Allo stesso modo, ora è meno probabile anche che la superficie marmorea sia stata dipinta o conservata, secondo i ricercatori, che hanno cercato specificamente tracce di pittura. Le pitture antiche si sono basate tipicamente su prodotti naturali come uova, latte e ossa, e nessuna traccia di tali ingredienti è stata trovata solo nella macchia marrone.

Il Professor Kaare Lund Rasmussen che ha condotto le analisi chimiche sulla testa di centauro del tempio del Partenone
Il Professor Kaare Lund Rasmussen che ha condotto le analisi chimiche sulla testa di centauro del tempio del Partenone

Il mistero rimane

Attraverso le loro indagini, il gruppo di ricerca ha anche scoperto che la pellicola marrone è composta da due strati separati. Questi due strati hanno approssimativamente lo stesso spessore, circa 50 micrometri ciascuno, e differiscono in termini di composizione degli oligoelementi. Tuttavia, entrambi gli strati contengono una miscela di minerali ossalati, weddellite e whewellite. Il fatto che ci siano due strati distinti smentisce la teoria che siano stati creati dalla migrazione di materiale, come particelle di ferro, dall’interno del marmo.

Ciò contraddice anche la teoria secondo la quale sarebbero il risultato di una reazione con l’aria.

L’inquinamento atmosferico è improbabile anche per un altro motivo: la testa del centauro del tempio del Partenone è rimasta al chiuso a Copenaghen da prima dell’inizio dell’industrializzazione moderna nel XVIII secolo. Questo, infatti, rende le teste del Museo Nazionale particolarmente preziose rispetto ai pezzi di marmo dell’Acropoli, dei quali alcuni sono stati portati all’interno solo di recente.

“Poiché esistono due diversi strati marroni con diverse composizioni chimiche, è probabile che abbiano origini diverse. Questo potrebbe far pensare che qualcuno abbia applicato della vernice o un trattamento conservativo, ma poiché non abbiamo trovato tracce di tali sostanze, il colore marrone rimane un mistero”, ha concluso Kaare Lund Rasmussen.

2