giovedì, Aprile 3, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaZoologiaTardigradi: il segreto della loro "invincibilità"

Tardigradi: il segreto della loro “invincibilità”

I tardigradi possono entrare in uno stato quasi invincibile quando stressati, consentendo loro di sopravvivere nelle condizioni più difficili, compreso il vuoto dello spazio

Migliori casinò non AAMS in Italia

Gli scienziati hanno finalmente scoperto il trucco molecolare utilizzato dai tardigradi per entrare in uno stato quasi invincibile che li protegge dagli ambienti estremi, compreso il vuoto freddo dello spazio. Le minuscole creature a otto zampe, conosciute anche come orsi acquatici o maialini di muschio, prosperano in tutto il nostro pianeta. La loro abbondanza è in parte dovuta alla loro iperresilienza: in condizioni difficili le creature avvizziscono fino a diventare palline disidratate quasi indistruttibili. Questo stato è noto come “tun”.

tardigradi

alt-text: migliori casino online non AAMS

I tardigradi sopravviverebbero a una guerra nucleare

I tardigradi sembrano difendersi bene dalla signora con la falce, ma qual è il loro segreto? Prima di arrivare al punto ci preme sottolineare come la metamorfosi, nota come anidrobiosi, consente a tali animaletti di sopravvivere a temperature estreme, resistere a potenti radiazioni note come raggi cosmici e persino uscirne indenni. In precedenza gli scienziati non sono stati sicuri di come avessero eseguito questa trasformazione.

tardigradi

“È noto da tempo che i tardigradi facilitano queste transizioni anatomiche attraverso processi attivi”, hanno scritto i ricercatori nel nuovo studio. “Tuttavia, i meccanismi attraverso i quali essi riconoscono le fluttuazioni ambientali  Rimangono in gran parte inesplorati”. In un altro studio, pubblicato il 17 gennaio sulla rivista PLOS One, i ricercatori hanno però rivelato le basi molecolari di queste straordinarie capacità di sopravvivenza.

tardigradi

Scoperti per la prima volta nel 1773 dallo zoologo tedesco Johann August Ephraim Goeze, i tardigradi sono stati chiamati chiamati “tardigrada” o “passo lento” per la loro andatura metodica e traballante. Sono state identificate circa 1.300 specie di queste microscopiche creature che vivono nell’acqua e risalgono fino a 600 milioni di anni fa, il che significa che sono sopravvissute a tutti e cinque i principali eventi di estinzione del nostro pianeta.

Le straordinarie capacità di sopravvivenza degli orsi acquatici risiedono nella loro capacità di trasformarsi in uno stato di ibernazione ultra disidratato. Le zampe delle creature si ritraggono e i loro corpi paffuti e segmentati si arricciano in piccole palline che espellono il 95% della loro umidità.

Come informa Live Science, per studiare come le creature eseguono questa impresa, i ricercatori hanno esposto un gruppo di specie modello di tardigradi (Hypsibius exemplaris) a una serie di condizioni rischiose per la vita, tra cui livelli pericolosi di perossido di idrogeno, zucchero, sale e temperature di meno 112 gradi Fahrenheit (meno 80 gradi Celsius). Misurando l’ambiente chimico all’interno delle cellule di queste creature, gli scienziati hanno scoperto che le creature producevano radicali liberi che le trasformavano nel loro stato tun.

I radicali liberi – atomi di ossigeno con un ulteriore elettrone spaiato – emergono nelle cellule animali durante una fase nota come stress ossidativo. Nella maggior parte degli animali il processo è dannoso, poiché i radicali liberi reagiscono con proteine ​​e frammenti di DNA producendo mutazioni dannose.

Nei tardigradi, tuttavia, gli scienziati hanno scoperto che i radicali liberi reagiscono con l’amminoacido cisteina per trasformare le creature nel loro stato quasi indistruttibile. Lo hanno confermato inibendo il processo di ossidazione della cisteina, che ha reso tali animali incapaci di entrare nello stato tun.

“Abbiamo rivelato che la sopravvivenza dei tardigradi dipende dalle cisteine ​​ossidate reversibilmente che coordinano l’ingresso e l’uscita dagli stati di sopravvivenza in modo altamente regolato”, hanno scritto i ricercatori nello studio. Il prossimo passo degli scienziati sarà vedere quanto questo meccanismo sia ampiamente condiviso tra le varie specie di questo essere vivente

Nonostante tutto, è bene precisare che parlare di “immortalità” nei tardigradi è assolutamente fuorviante. La loro resistenza eccezionale ha comunque suscitato l’interesse della comunità scientifica per potenziali applicazioni pratiche, ad esempio nello sviluppo di tecnologie per la conservazione di cellule e tessuti o nella protezione di organismi da ambienti estremi. Una cosa però è certa: i tardigradi nascondono ancora un mondo di misteri e sorprese e gli studi da parte degli scienziati su questi minuscoli “maialini” prosegue imperterrito. 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...