sabato, Giugno 21, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaSuper brillamenti nell'occhio di Tess

Super brillamenti nell’occhio di Tess

I super brillamenti sono da 10 a 1.000 volte più grandi dei brillamenti del nostro Sole

Migliori casinò non AAMS in Italia

Come capire se alcuni esopianeti potrebbero avere atmosfere favorevoli alla vita e quali sono, invece, “rocce morte”? Un nuovo studio ha prodotto un’analisi statistica su larga scala dei dati sui brillamenti raccolti a intervalli di 20 secondi dalla missione Tess della Nasa, misurando l’intensità delle energie emesse da stelle di diversa massa con diverse produzioni di energia. Lo studio sarà pubblicato su The Astrophysical Journal.

I super brillamenti sono da 10 a 1.000 volte più grandi dei brillamenti del nostro Sole

Quello che è emerso è che brillamenti più intensi sono più complessi di quanto osservato in precedenza e potrebbero avere implicazioni per lo sviluppo della vita sui pianeti vicini.

L’occhio di Tess (Transiting Exoplanet Survey Satellite) lanciato nel 2018 per cercare pianeti al di fuori del nostro sistema solare, rileva il segnale di luce dei pianeti che periodicamente transitano davanti allo loro stella, oscurando quella parte della luce emessa dalle loro stelle ospiti. Le stelle nane M, che compongono circa il 70% delle stelle della nostra galassia sono più fredde e più deboli del Sole terrestre, ma sono soggette a super brillamenti esplosivi, da 10 a 1.000 volte più grandi dei brillamenti del nostro Sole.

“Molte di queste stelle nane rosse possono emettere brillamenti 1.000 volte più grandi di quelli del Sole e puoi solo immaginare cosa potrebbe accadere a un pianeta o alla vita sulla superficie”, ha affermato Ward Howard, ricercatore post-dottorato dell’Università del Colorado Boulder (CU Boulder )e primo autore dello studio.

I superflare potrebbero distruggere l’atmosfera di un pianeta vicino perché queste stelle potrebbero avere i loro esopianeti 20 volte più vicini alle loro stelle di quanto lo siamo noi al Sole.

I dati di Tess rivelano gli elementi costitutivi dell’emissione di brillamenti e informano quanta radiazione raggiunge i pianeti durante i brevi picchi dei brillamenti.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Tess ha acquisito dati ogni due minuti, una frequenza sufficiente per rilevare esopianeti ma insufficiente per raccogliere dati dettagliati sull’incidenza dei brillamenti stellari che colpiscono quei pianeti.

“I brillamenti sono “super complicati” e derivano da campi magnetici aggrovigliati che rilasciano enormi esplosioni di radiazioni e particelle cariche”, ha commentato Meredith MacGregor, assistente professore di scienze astrofisiche e planetarie alla Cu Boulder.

“Se lo studio ha determinato la comprensione della frequenza e delle intensità delle radiazioni degli eventi osservati, non siamo ancora in grado di determinare quanta radiazione raggiunge i pianeti durante il picco dei super brillamenti e cosa questo comporti”, ha aggiunto Howard.

Si resta in attesa, dicono gli autori, che il James Webb Telescope, lanciato lo scorso 25 dicembre, entri in funzione per ottenere informazioni sulle prime fasi dell’Universo oltre che indagare sulle atmosfere degli esopianeti.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Microplastiche: ecco come alterano il tuo sistema digestivo

Le microplastiche sono ormai onnipresente nel nostro ambiente, e la loro capacità di penetrare in profondità nei nostri corpi è un fatto assodato. Tuttavia,...

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...