sabato, Aprile 26, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeScienzaEcologia e AmbienteLo scioglimento del permafrost potrebbe rilasciare 1700 miliardi di tonnellate di carbonio

Lo scioglimento del permafrost potrebbe rilasciare 1700 miliardi di tonnellate di carbonio

Una delle conseguenze più gravi dello scioglimento del permafrost è il rilascio di carbonio nell’atmosfera

Migliori casinò non AAMS in Italia

Ritenuto un tempo relativamente immune alle bizzarrie del clima, ora ne sta subendo pesantemente gli effetti e il suo stato di salute è diventato emblematico della crisi climatica in atto: il “malato” in questione è il permafrost, il terreno perennemente ghiacciato diffuso in particolar modo alle estreme latitudini dell’emisfero settentrionale della Terra.

Lo scioglimento di questo prezioso terreno, che riveste un ruolo importante nel sistema climatico del nostro pianeta, è al centro di un recente studio pubblicato su Nature Reviews Earth & Environment e coordinato dal Jet Propulsion Laboratory della Nasa.

alt-text: migliori casino online non AAMS

L’indagine, che fa parte di Permafrost in a warming world (una raccolta di articoli focalizzata su questo tema), è stata realizzata nell’ambito di Arctic Methane and Permafrost Challenge (Ampac); si tratta di un’iniziativa congiunta Nasa-Esa per approfondire le complesse dinamiche del permafrost e del suo disgelo, avendo come punto di vista sia il versante europeo delle regioni artiche, sia quello nordamericano.

Da tempo, infatti, l’andamento questo terreno è tenuto sotto controllo dallo spazio; i dati satellitari, infatti, integrano efficacemente quelli ottenuti in situ e quelli delle missioni aeree e consentono di poter analizzare informazioni raccolte su lunghi archi temporali (anche più di 20 anni).

La pericolosità dello scioglimento del permafrost

Una delle conseguenze più gravi dello scioglimento è il rilascio di carbonio nell’atmosfera: nelle viscere del permafrost si sono conservati resti organici (piante e animali), congelati prima che potessero decomporsi. Per rendere l’idea di quanto sia pericoloso questo fenomeno, basti pensare che il solo permafrost dell’Artico ha immagazzinato circa 1700 miliardi di tonnellate di carbonio.

Il nuovo studio illustra come gli scienziati americani ed europei stiano operando in sinergia per tracciare le dinamiche delle emissioni di carbonio e successivamente sviluppare modelli di previsione adeguati. La degradazione del permafrost, che può avvenire anche per termocarsismo, presenta significative variazioni a seconda delle condizioni locali. In alcuni casi, infatti, lo scioglimento è particolarmente veloce e può intaccare anche gli strati più antichi del terreno ghiacciato: questo processo rischia di mettere in movimento le riserve di carbonio intrappolate nello yedoma, un tipo di permafrost molto ricco di materiale organico, formatosi tra 1,8 milioni e 10mila anni fa.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Tra i dati satellitari presi in considerazione per lo studio, vi sono quelli di Smos (Soil Moisture and Ocean Salinity) dell’Esa e di Sentinel-5P del programma europeo Copernicus; la squadra è destinata a crescere in quanto sono in cantiere future missioni spaziali e aeree che terranno sotto controllo anche i delicati ecosistemi artici.

Sono in preparazione, infatti, le missioni satellitari Copernicus Carbon Monitoring e Merlin (collaborazione franco-tedesca), che, rispettivamente monitoreranno le emissioni di carbonio e quelle di metano; lanci previsti nel 2025 e nel 2027. Il versante nordamericano dell’Artico sarà sorvegliato, invece, da due campagne aeree: Arctic Boreal Vulnerability Experiment (coordinata dalla Nasa) e Carbon Dioxide and Methane Mission (coordinata dalla Dlr, l’agenzia spaziale tedesca).

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

A cosa serve il sonno e come cambia con l’età

Gli scienziati hanno esaminato i dati sul sonno durante lo sviluppo, compreso il tempo di sonno totale, il tempo di sonno REM, le dimensioni del cervello e le dimensioni del corpo, e hanno costruito e testato un modello matematico per spiegare come il sonno cambia con le dimensioni del cervello e del corpo

Trattamenti di stimolazione cerebrale non invasivi per smettere di fumare

La stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS) può migliorare i tassi di astinenza dal fumo da 3 a 6 mesi dopo aver smesso di fumare, secondo una nuova revisione sistematica pubblicata sulla rivista scientifica Addiction

Mandorle: tutte le proprietà di un frutto che allunga la vita

Le mandorle sono un'incredibile scorta di energia e benefici per la salute. Un valido aiuto anche per chi desidera perdere peso e per i celiaci, perché prive di glutine

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...