Spiegato il comportamento anomalo di una stella che ultimamente è cresciuta in luminosità

Gli astronomi potrebbero aver risolto il mistero dietro una stella insolitamente luminosa.

Lo studente di dottorato dell’Università di Washington Anastasios Tzanidakis e l’assistente professore di astronomia James Davenport stavano cercando “stelle che si comportano in modo strano” quando hanno ricevuto un avviso su una potenziale stranezza stellare dalla sonda Gaia.

L’osservatorio spaziale, lanciato dall’Agenzia spaziale europea nel 2013, è in missione per creare una mappa 3D ad alta precisione della galassia della Via Lattea. Gli astronomi si sono concentrati su Gaia17bpp, una stella la cui luminosità è aumentata gradualmente in un periodo di 2,5 anni.

I risultati della loro indagine sulla stella, condivisi martedì al 241esimo incontro dell’American Astronomical Society a Seattle, hanno rivelato che la stella stessa non è cambiata. Invece, la stella ha uno strano compagno responsabile di quella che i ricercatori stimano essere una “fotobomba di sette anni“.

Crediamo che questa stella faccia parte di un tipo di sistema binario eccezionalmente raro, tra una stella più grande e gonfia – Gaia17bpp – e una piccola stella compagna circondata da un ampio disco di materiale polveroso“, ha affermato Tzanidakis in una dichiarazione.

Sulla base della nostra analisi, queste due stelle orbitano l’una intorno all’altra per un periodo di tempo eccezionalmente lungo, fino a 1.000 anni. Quindi, catturare questa stella luminosa che viene eclissata dal suo compagno polveroso è un’opportunità irripetibile”.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---


La nsonda spaziale Gaia ha iniziato a osservare la stella nel 2014. I ricercatori hanno riunito tutte le osservazioni della stella segnalata da Gaia e hanno rintracciato altre osservazioni di Gaia17bpp che sono state prese dal telescopio Pan-STARRS1 alle Hawaii, dalla missione WISE/NEOWISE della NASA e dalla Zwicky Transient Facility in California risalendo fino al 2010.

La stella Gaia17bpp, cerchiata in rosso, è stata catturata in questa immagine dal telescopio Pan-STARRS1.
La stella Gaia17bpp, cerchiata in rosso, è stata catturata in questa immagine dal telescopio Pan-STARRS1. – Anastasios Tzanidakis/Pan-STARRS1/DSS

Confrontando le immagini di Gaia17bpp, i ricercatori hanno determinato che la luminosità della stella si è attenuata di 4,5 magnitudini, o 67 volte ed è rimasta così per 7 anni, dal 2012 al 2019.

Advertisement

Agli astronomi è capitato di osservare la stella al termine di un’eclissi durata anni.

Nessun’altra stella situata vicino a Gaia17bpp ha mostrato un oscuramento di questa grandezza. Il team ha anche cercato in un catalogo digitale di lastre astrofotografiche dell’Università di Harvard risalenti agli anni ’50.

In oltre 66 anni di storia osservativa, non abbiamo trovato altri segni di oscuramento significativo in questa stella“, ha detto Tzanidakis.

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

Quindi cosa è successo a Gaia17bpp? “Sulla base dei dati attualmente disponibili, questa stella sembra avere una compagna che si muove lentamente circondata da un grande disco di materiale“, ha detto Tzanidakis. “Se quel materiale fosse nel sistema solare, si estenderebbe dal Sole all’orbita terrestre, o perfino oltre“.

Sebbene Gaia17bpp sia l’unica stella conosciuta ad avere un’eclissi così lunga, il suo non è l’unico sistema stellare binario a mostrare un comportamento di oscuramento. Gli astronomi sono anche incuriositi da Epsilon Aurigae, una stella che sperimenta un’eclissi per due anni su 27 da parte di un grande compagno, ma l’effettiva identità del compagno rimane un mistero.

Anche la stella gigante Betelgeuse ha attirato l’attenzione degli astronomi quando si è oscurata drasticamente alla fine del 2019, incitando alla speculazione che sarebbe esplosa in una supernova. Invece, la stella era stata oscurata da un’enorme nuvola di polvere.

Per Gaia17bpp, la compagna stellare che produce polvere potrebbe essere una piccola stella morta chiamata nana bianca, ma gli astronomi non sono del tutto sicuri di cosa potrebbe contribuire al disco di detriti attorno ad essa.

Advertisement

Qualunque sia l’identità del suo compagno, Gaia17bpp e il suo misterioso partner cosmico sono così distanti l’uno dall’altro che un’altra eclissi è lontana secoli.

Questa è stata una scoperta fortuita“, ha detto Tzanidakis. “Se avessimo avuto qualche anno di pausa, ce la saremmo persa. Indica anche che questi tipi di stelle binarie potrebbero essere molto più comuni. In tal caso, dobbiamo elaborare teorie su come sia nato questo tipo di accoppiamento. È sicuramente una stranezza, ma potrebbe essere molto più comune di quanto prevedibile finora”.

Advertisement

---L'articolo continua dopo la pubblicità---

I più letti

spot_img

Reccom Magazine senza pubblicità

Reccom Magazine è stato pubblicato sul web per la prima volta il 9 marzo del 2017. Da quel primo giorno in cui contammo poche decine...
Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la cosmologia

Una supernova esplosa 10 miliardi di anni fa potrebbe salvare la...

Una supernova distante 10 miliardi di anni luce la cui immagine è stata amplificata e triplicata dalla gravità potrebbe essere la chiave per scoprire...
Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60 anni luce

Sulla base del Principio Copernicano, dovremmo trovare vita aliena entro 60...

Nel 1960, mentre si preparava per il primo incontro sulla ricerca dell'intelligenza extraterrestre (SETI), il dottor Frank Drake, presentò la sua equazione probabilistica per stimare...
L'antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

L’antimateria è attratta dalla gravità come la materia normale

Esperimenti condotti dalla collaborazione Antiidrogen Laser Physics Apparatus (ALPHA) presso il Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra hanno dimostrato che le...
L'immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

L’immortalità è impossibile. La colpa è nella fisica dell’invecchiamento

Bryan Johnson è un imprenditore di software che spende circa 2 milioni di dollari all'anno cercando di far sembrare e funzionare il suo corpo da...
Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Principi attivi farmaceutici: l’importanza della selezione e del controllo qualità

Quello della produzione dei farmaci è un settore particolarmente complesso e delicato dato che, in ultima analisi, attiene alla salute del consumatore finale; da...
Breakthrough Starshot: l'umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà aliena

Breakthrough Starshot: l’umanità potrebbe dichiarare accidentalmente guerra interstellare ad una civiltà...

Immagina di trovarti in un mondo non molto diverso dalla Terra, in orbita attorno a una stella non molto diversa dal nostro Sole. La temperatura...
La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

La materia oscura potrebbe essere fatta di gravitoni?

Una delle osservazioni più sconcertanti sull’Universo è che non c’è abbastanza materia – almeno, la materia che conosciamo – per spiegare come vediamo che...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: