martedì, Gennaio 14, 2025
HomeScienzaEcologia e AmbienteSostenibilità, protocollo d'intesa Unem-Conou per la promozione dell’Hvo

Sostenibilità, protocollo d’intesa Unem-Conou per la promozione dell’Hvo

Indice

(Adnkronos) –
Unem e Conou hanno siglato oggi un Protocollo d’intesa "a favore della sostenibilità ambientale nel trasporto stradale e nelle attività di raccolta e recupero degli oli usati attraverso un sempre maggior utilizzo di Hvo, un biocarburante a basso impatto ambientale che permette di ridurre le emissioni di CO2 fino al 90%". E' quanto si legge in una nota congiunta. L’obiettivo comune del Protocollo è quello di "sostenere nuove soluzioni in grado di fornire risposte concrete alle esigenze di mobilità sia di merci che di persone, promuovendo al contempo processi di economia circolare anche nella transizione verso una mobilità decarbonizzata".  A tal fine, Unem si impegna a promuovere tra i propri Associati una diffusione sempre più capillare dell’Hvo sul territorio nazionale, sia sulla rete di distribuzione stradale che su quella extra-rete, e a fornire tutte le informazioni utili a garantire facilità di reperimento alle imprese di raccolta che riterranno opportuno aderire all’iniziativa.  Dal canto suo, Conou, che già dal 2021 si è attivato per incentivare l’utilizzo di mezzi tecnologicamente più avanzati (Euro6) e che si avvale di una rete di raccolta di olio usato di 60 imprese, si impegna a promuovere e favorire l’utilizzo dell’Hvo presso i propri raccoglitori anche attraverso misure di incentivo all’acquisto.  “La nostra rete di raccolta è fatta da imprese da sempre sensibili e coinvolte nel tema del rispetto dell’ambiente, dedite da decenni a una mission ambientale e, pertanto, dimostreranno grande disponibilità a partecipare a questa campagna”, ha commentato il presidente del Conou, Riccardo Piunti.  “La decarbonizzazione dei trasporti non potrà fare a meno dei biocarburanti che sono già una realtà consolidata – ha dichiarato il presidente di Unem, Gianni Murano – e il Protocollo siglato oggi rappresenta un passo importante per lo sviluppo di un mercato che ha grandi potenzialità e in cui siamo leader a livello europeo”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...