mercoledì, Luglio 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeCulturaCucinaPesto di cime di rapa con noci e pecorino

Pesto di cime di rapa con noci e pecorino

Tra gli ortaggi di stagione, sono le grandi protagoniste. Approfittiamone per preparare uno squisito pesto di cime di rapa con noci e pecorino, con cui condire il formato di pasta preferito

Migliori casinò non AAMS in Italia

Prima di passare alla ricetta del pesto di cime di rapa, noci e pecorino, con cui condire spaghetti, penne, riso o da spalmare sulle bruschette, qualche semplice consiglio. Sui banchi dei mercati rionali le cime di rapa abbondano, in questo periodo dell’anno. Infatti è proprio quando arrivano i primi freddi che tornano a essere grandi protagoniste, tra gli ortaggi di stagione. Ma come riconoscere le migliori?

Cime di rapa: i consigli utili

Le foglie e i fusti delle cime di rapa devono avere un bel colore verde acceso, prive di fioriture eccessive. Prima di acquistarle controlla che non abbiano macchie gialle o tracce di marciume. Inoltre non devono presentare segni di appassimento nella parte finale, mentre i fusti devono essere freschi ed elastici, mai troppo legnosi.

Possono essere consumate in moltissime preparazioni: per condire diversi formati di pasta a piacere – penne, spaghetti, linguine o le mitiche orecchiette pugliesi – come pesto di cime di rapa, oppure squisito contorno per accompagnare sia carne che pesce, semplicemente lessate per pochi minuti e poi saltate in padella con aglio, olio e peperoncino.

Oltre ad essere squisite hanno proprietà benefiche per l’organismo, grazie alle loro caratteristiche detossificanti e depurative. Sono ricche di vitamine, (in particolare A, B2 e C) sali minerali, folati, ferro, rimineralizzanti e diuretiche, povere di calorie. Vediamo ora la ricetta del pesto di cime di rapa:

Pesto di cime di rapa, noci e pecorino: gli ingredienti

  • 1 kg di cime di rapa fresche
  • 20 cl di olio extravergine di oliva
  • 40 g di gherigli di noci
  • 1 spicchio di aglio
  • 50 g di pecorino romano grattugiato
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

Pulisci le cime di rapa, scarta le foglie più sciupate, elimina i gambi troppo duri e lavale con cura. Metti sul fuoco una pentola dai bordi alti colma di acqua, attendi che prenda bollore, regola di sale e tuffaci dentro la verdura. Lasciale cuocere per circa 20 minuti quindi scolale, falle intiepidire e poi tamponale con carta assorbente da cucina.

Metti nel mixer metà olio, le noci, lo spicchio d’aglio e le cime di rapa. Frulla tutto insieme unendo a filo il restante olio, insieme al pecorino inserito poco per volta. Aggiungi se necessario un pizzico di sale, spolverizza con il pepe nero macinato al momento e condisci gli spaghetti (o il formato di pasta che preferisci), servendo (a piacere) il piatto con pecorino o parmigiano a parte.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Dopo averlo usato, se ne rimane abbastanza, puoi conservare il pesto di cime di rapa per qualche giorno in frigo in un barattolo di vetro. Oppure lo puoi anche surgelare in un contenitore per alimenti.

Il vino adatto

Un piatto dal gusto che tende all’amarognolo, grazie alle cime di rapa, ingrediente principale. Per contrasto si potrebbe abbinare un vino con componenti morbide prevalenti, come ad esempio uno Chardonnay, un vitigno che viene coltivato anche in Puglia e da cui si producono vini eccellenti, o un Locorotondo. 

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Frutta e sport: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento

L’alimentazione rappresenta uno dei pilastri fondamentali per chi pratica attività fisica in maniera regolare. Non si tratta solo di assumere calorie sufficienti, ma di...

Prediabete: pistacchi, la nuova arma potente contro il DT2

Il prediabete affligge circa un terzo della popolazione statunitense, e la maggior parte di queste persone è a rischio di sviluppare il diabete di...

Le preoccupanti conseguenze del dormire di meno e lavorare di più

Negli anni '40 la gente dormiva, mediamente, più di otto ore a notte mentre ora, nell'età moderna siamo scesi a circa 6,7 ​​e 6,8 ore a notte

Giochi

Come distinguere una vincita reale dalla modalità demo — Il parere degli esperti Wazamba

I nuovi utenti non sempre capiscono la differenza tra il gioco reale e la versione demo. La differenza sta nel fatto che utilizzando denaro...

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...