mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomeScienzaEcologia e AmbienteCreata una nuova plastica riciclabile non ricavata dal petrolio

Creata una nuova plastica riciclabile non ricavata dal petrolio

Come tutti i polimeri plastici, il nuovo prodotto si forma attraverso un processo di polimerizzazione in cui singole unità monomeriche ripetute vengono legate insieme in una reazione chimica per formare una catena lunga

Il mondo è terribilmente dipendente dalla plastica. Per quanto proviamo a riciclarla, la plastica è più economica da produrre ex novo, quindi quantità enormi di rifiuti di plastica vengono scaricate in discarica e finiscono nei nostri oceani.

Da tutte le nuove materie plastiche mai prodotte, sono stati generati oltre 6 miliardi di tonnellate di rifiuti di plastica (che non si decompongono ma si rompono in pezzi sempre più piccoli), e solo il 10% del totale è stato riciclato finora.

Non solo la produzione di nuove materie plastiche è incredibilmente dispendiosa, ma utilizza materiali di avviamento derivati ​​da combustibili fossili che devono rimanere nel terreno se vogliamo evitare il cambiamento climatico.

Per intaccare un po’ questo problema globale, due scienziati dei materiali della Boise State University negli Stati Uniti hanno appena sviluppato un nuovo tipo di plastica che, a differenza delle plastiche esistenti, non è ricavata dal petrolio greggio e dai suoi derivati.

Inoltre, esperimenti di laboratorio su piccola scala che replicano i processi industriali suggeriscono che circa il 93% della nuova plastica potrebbe essere riciclata in materiali di partenza puliti, anche quando viene mescolata con altri rifiuti di plastica non lavorati, carta e alluminio.

Nel loro articolo, Allison Christy e Scott Phillips descrivono la realizzazione di un nuovo tipo di plastica a base di poli(etilcianoacrilato) o PECA, che viene preparato dal monomero utilizzato per realizzare la Super Glue.

fork and knife
Posate in PECA. (Allison Christy/Boise State University)

Come tutti i polimeri plastici, il nuovo prodotto si forma attraverso un processo di polimerizzazione in cui singole unità monomeriche ripetute vengono legate insieme in una reazione chimica per formare una catena lunga.

Christy e Phillips suggeriscono che la loro nuova plastica PECA riciclabile potrebbe sostituire la plastica in polistirene che non è accettata nella maggior parte dei programmi di riciclaggio.

La plastica in polistirene si presenta in alcune forme: polistirene espanso, noto anche come polistirolo, che viene utilizzato come materiale da imballaggio leggero o per realizzare contenitori per alimenti da asporto; e polistirolo termoformato, utilizzato per realizzare piatti, bicchieri e posate usa e getta.

Sebbene sarebbe fantastico sostituire questi prodotti con un’alternativa facilmente riciclabile, il polistirene rappresenta solo il 6% degli attuali rifiuti di plastica, una piccola parte di un problema molto più grande.

Christy e Phillips pensano, tuttavia, che col tempo la loro nuova plastica PECA potrebbe offrire un’alternativa competitiva ad altre forme di plastica oltre al polistirolo.

Grazie alle eccellenti proprietà dei materiali e alla facilità di riciclaggio, il PECA può essere utile in altri contesti diversi dalla semplice sostituzione del polistirene, il che migliorerebbe ulteriormente la misura in cui un flusso di rifiuti di plastica potrebbe essere riciclato“, scrivono Christy e Phillips nel loro articolo.

I primi esperimenti di laboratorio di Christy e Phillips suggeriscono che la nuova plastica PECA ha proprietà paragonabili alle plastiche esistenti ed è stabile in ambienti caldi e umidi. Questa durabilità e resistenza al degrado è ciò che rende la plastica così versatile ma anche difficile o impossibile da distruggere.

Quando si tratta di riciclaggio, Christy e Phillips hanno mostrato come le lunghe catene polimeriche della plastica PECA possono essere “rotte” termicamente a temperature di 210°C e i monomeri risultanti distillati in un prodotto pulito da riutilizzare.

Riciclare la plastica è davvero una strategia nobile, ma è necessario mettere in atto i sistemi giusti affinché i consumatori partecipino attivamente. La Norvegia ha fatto passi da gigante nell’attuazione di programmi che hanno visto il 97% delle bottiglie di plastica riciclate.

Nel frattempo, un recente rapporto di Greenpeace USA ha rilevato che solo il 5% circa della plastica viene attualmente riciclato negli Stati Uniti, dopo che l’industria cinese del riciclaggio ha smesso di accettare i rifiuti di plastica di altri paesi.

La maggior parte dei rifiuti di plastica può essere fatta risalire a una manciata di aziende globali, portando alcuni esperti a sostenere che spetta a tali aziende sviluppare alternative adeguate e ridurre la loro produzione di plastica monouso per affrontare la causa principale del crisi mondiale dei rifiuti.

Come ha sottolineato un trio di scienziati sulla rivista Science nel 2017 dopo aver analizzato la produzione, l’uso e il destino di tutte le materie plastiche mai prodotte, il riciclaggio ridurrà la futura generazione di rifiuti di plastica solo se sostituirà la produzione primaria di plastica.

Tuttavia, “questo spostamento è estremamente difficile da effettuare“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Dolore cronico: un nuovo alleato inaspettato, il potere dell’alimentazione

Il dolore cronico, un'ombra persistente che oscura la vita di milioni di persone, rappresenta una sfida complessa per la medicina moderna. Nonostante i progressi...

L’importanza degli Omega 3 per la salute

Gli Omega 3 sono grassi polinsaturi, detti anche “grassi buoni”, con svariate proprietà benefiche, hanno infatti qualità antiossidanti e antinfiammatorie, e pare che siano anche in grado di aumentare lo stato di salute nonché di diminuire il rischio di patologie croniche e degenerative

Giochi

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...

I casinò online e il cambiamento ludico della digitalizzazione: la simbologia vintage come evergreen grafico

I casinò tradizionali stanno ai casinò virtuali come le slot elettroniche stanno alle slot online digitali. Questa semplice proporzione è di grandissima attualità, perché...