venerdì, Giugno 13, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaPerché i nostri piccoli cervelli umani non riescono a capire il multiverso

Perché i nostri piccoli cervelli umani non riescono a capire il multiverso

Neil deGrasse Tyson spiega perché la maggior parte delle persone hanno difficoltà a comprendere il concetto di multiverso

Migliori casinò non AAMS in Italia

Nella quarta puntata di Pop Mech Explains the Universe con Neil deGrasse Tyson, l’astrofisico e divulgatore scientifico, discute di come l’idea del multiverso potrebbe essere spiegata con cose che già sappiamo. I futuri scienziati potrebbero alla fine dimostrare le idee più ardite che gli scienziati hanno oggi?

I limiti dei nostri sensi

Nella sua chiacchierata con il vicedirettore Courtney Linder, Tyson spiega che i nostri sensi si sono evoluti per aiutarci nei modi più immediati all’interno dei nostri ambienti. Fondamentalmente, i nostri antenati avevano bisogno di non essere mangiati dai leoni, dice, cioè di un insieme di abilità che non sempre nell’uomo moderno si traduce nel pensiero astratto o cosmologico, per non dire altro.

Ma questo significa che in quanto esseri umani ci imbattiamo in una fondamentale dissonanza cognitiva. Vogliamo guardare nel cielo e nel passato e dare un senso a ciò che osserviamo, ma il nostro cervello, nel modo più letterale, non ha i sensi per affrontare le domande che pongono la meccanica quantistica o il multiverso.

Tenendo presente questo fatto, non sorprende che le persone trovino la teoria del multiverso in parti uguali spaventosa, affascinante e insondabile. Nella raccolta di racconti del 2019 di Ted Chiang Exhalation, si postula un multiverso in cui le startup hanno inventato modi in cui le persone possono usare i loro doppelgänger paralleli per fare soldi.

Non è davvero troppo per il nostro cervello, però, dice Tyson, perché siamo abituati a molte cose che altrimenti potrebbero sembrare stravaganti. Siamo circondati da ghiaccio e macchine per il ghiaccio, qualcosa che cambia l’acqua da liquida a solida in pochi minuti. “Come può l’acqua essere solida?” dice Tyson. “Andresti fuori di testa se non avessi mai visto prima il ghiaccio.

Il Centenario della Fisica Quantistica

Tyson afferma che siamo ora nel decennio del centenario della scoperta della fisica quantistica, qualcosa che ha completamente cambiato la natura del modo in cui studiamo l’universo. Anche i cambiamenti di fase, come l’acqua liquida in ghiaccio, avvengono su scala più macroscopica. “Le nostre intuizioni ci dicono che i fenomeni nell’universo possono passare attraverso transizioni di fase“, afferma Tyson. “Uno di questi è un periodo di rapida espansione del continuum spazio-temporale“.

La relatività generale, come postulato da Albert Einstein, è una spiegazione di quanti fenomeni su scala macro stanno funzionando: come orbitano i pianeti, per esempio, e come possiamo sfruttare la fisica per aiutarci a viaggiare dalla Terra ad altri pianeti. “Quindi la relatività generale ci fornisce i nostri strumenti, ma non funziona su scale molto piccole“, afferma Tyson. “Non funziona bene nella sandbox con la fisica quantistica“.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

Ciò lascia alcune grandi lacune che dobbiamo colmare con qualcosa se il nostro obiettivo è capire come funziona l’universo in modo completo. La fisica quantistica entra in scena come un modo per spiegare come si comportano le cose molto piccole, riempiendo uno dei vuoti lasciati dalla meccanica classica come la relatività generale.

Ma non deve fermarsi qui. Ricorda che la rapida espansione dell’universo è uno dei “cambiamenti di fase” che potremmo essere in grado di aiutare la nostra mente a capire. Ciò significa che tutto ciò che ci circonda oggi era una volta sulla cosiddetta “scala quantistica“.

Cosa è successo nell’universo primordiale quando il grande era piccolo?” domanda Tyson. “I fenomeni quantistici influenzerebbero l’intero universo se l’intero universo avesse le dimensioni dei fenomeni quantistici?

Fare la matematica (quantistica)

I cosmologi tornano indietro nel tempo il più completamente possibile, fino a pochi secondi o addirittura frazioni di secondo dopo il Big Bang. Se, in effetti, si applicano le regole della meccanica quantistica, allora è qui che può iniziare il divertente lavoro di immaginare il multiverso. “Ecco da dove emergono tutte queste strane aspettative quando si manipolano le equazioni dell’universo primordiale“, dice Tyson.

Le equazioni lo consentono in modo naturale senza doverlo invocare per via legale, ed è per questo che ha ricevuto tanta attenzione“, afferma Tyson. “Anche se non ne abbiamo ancora scoperto uno, ce lo danno le teorie e la matematica. Quindi forse in futuro ci sarà un modo intelligente per avere accesso a questo universo parallelo che in precedenza non avevamo idea fosse lì“.

Tyson sottolinea inoltre che, quando si tratta di teorie scientifiche lontane, ciò che è calcolabile oggi non dovrebbe mai impedire agli scienziati di provare a pensare e costruire nuovi modelli, specialmente quando si tratta di idee più astratte, come fenomeni che potrebbero esistere in qualche modo parallelo dimensione. “Solo perché non puoi verificare sperimentalmente qualcosa ora non significa che non dovresti continuare a pensarci“, dice, “perché in seguito potrebbero sorgere soluzioni che lo renderanno possibile“.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Rosmarino: la scienza svela un alleato contro l’Alzheimer

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis), un'erba aromatica con profonde radici nel Mediterraneo, è da tempo un pilastro della cucina globale ma la sua importanza si...

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...