martedì, Gennaio 21, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaMorbo di Alzheimer correlato ai ritmi circadiani

Morbo di Alzheimer correlato ai ritmi circadiani

Il mistero dell'Alzheimer risolto?

L’Alzheimer è stato a lungo un mistero poiché i ricercatori lavorano duramente per cercare di trovare un modo per prevenire e persino curare la condizione debilitante.

Un nuovo studio pubblicato su Plos Genetics sta rivelando che la condizione potrebbe essere direttamente collegata ai ritmi circadiani.

La scoperta potrebbe portare a un nuovo trattamento preventivo, che questa volta potrebbe effettivamente funzionare.

Il mistero dell’Alzheimer risolto?

“Capire come i nostri ritmi circadiani possono regolare i livelli di eparan sulla superficie cellulare per controllare l’accumulo di beta-amiloide può portare allo sviluppo di cronoterapici che alleviano i sintomi dell’Alzheimer e di altre malattie infiammatorie”, ha affermato in un comunicato stampa Jennifer Hurley del Rensselaer Polytechnic Institute che ha guidato lo studio.

Che cos’hanno trovato i ricercatori? Il loro lavoro ha rivelato che le cellule immunitarie responsabili dell’eliminazione di una proteina chiave che si accumula nel cervello dei pazienti con malattia di Alzheimer funzionano secondo i ritmi circadiani quotidiani, i cicli di 24 ore che controllano molti elementi della fisiologia umana.

Questa scoperta chiave può portare a una potenziale spiegazione del legame tra il morbo di Alzheimer e le interruzioni del ciclo del sonno di una persona. Studi precedenti hanno già scoperto che le interruzioni del sonno possono essere indicatori precoci dell’Alzheimer poiché iniziano anni prima della comparsa dei sintomi della malattia e sono un’indicazione di un rischio maggiore di sviluppare la condizione.

La nuova ricerca ha valutato l’attività delle cellule immunitarie responsabili dell’eliminazione delle proteine ​​​​chiamate beta-amiloide che si accumulano come placche nel cervello nelle persone con malattia di Alzheimer. Gli scienziati hanno scoperto che le cellule immunitarie eliminano la beta-amiloide in un ciclo determinato dai ritmi circadiani.

Identificato un meccanismo molecolare

Qualsiasi anomalia in quel ritmo provocava la scomparsa del ciclo quotidiano e quindi un aumento dell’accumulo di pericolose proteine ​​beta-amiloide. Da lì, gli scienziati hanno dedotto che esisteva un meccanismo molecolare potenzialmente responsabile della connessione tra il morbo di Alzheimer e i ritmi circadiani e svolgeva un ruolo chiave nello sviluppo della condizione.

Potrebbe essere questa la svolta che porta a un trattamento dell’Alzheimer che funziona davvero? È difficile da dire poiché la ricerca è ancora nelle sue fasi iniziali, ma i risultati presentano già un potenziale per evitare la malattia. Se la clearance giornaliera delle proteine ​​beta-amiloide può essere mantenuta, i pazienti potrebbero avere meno probabilità di sviluppare la malattia e o almeno soffrire di sintomi meno gravi.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Attività fisica per ridurre il rischio di ictus

Secondo uno studio della San Diego State University (SDSU), passare l'aspirapolvere, pulire, portare a spasso un animale domestico o pescare può essere un'attività sufficiente...

La forma fisica è più importante del peso quando si tratta di longevità e salute

L'obesità è spesso considerata un fattore chiave nella probabilità di morte prematura, ma una recente revisione scientifica mostra che la forma fisica e cardiorespiratoria...

Fruttosio: un nuovo meccanismo cellulare che promuove l’oncogenesi

Una recente scoperta scientifica ha gettato una nuova luce sui pericoli nascosti nella nostra alimentazione. Uno studio condotto dalla Washington University ha rivelato un...

Giochi

Il Ruolo della Licenza nella Scelta di un Casinò Online Affidabile

Il gioco online si basa sulla fiducia, e la licenza ne rappresenta il fondamento. Una licenza valida garantisce che un casinò operi legalmente, rispetti...

Come i casinò italiani si stanno adattando ai giocatori moderni

Con una ricca storia culturale, cibo squisito e paesaggi straordinari, l'Italia è diventata anche sinonimo di una lunga tradizione di gioco e intrattenimento incentrata...

Perché Cresce il Mercato dei Casinò Non AAMS? Analisi e Prospettive

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescita esponenziale del mondo del gioco d’azzardo online. Complice la pandemia da Covid-19, i giocatori...