L’universo è un computer ad autoapprendimento?

Un team di fisici teorici che lavorano con Microsoft oggi ha pubblicato uno straordinario documento di ricerca in pre-stampa che descrive l'universo come un computer ad autoapprendimento delle leggi evolutive

0
3357

Un team di fisici teorici che lavorano con Microsoft oggi ha pubblicato uno straordinario documento di ricerca in pre-stampa che descrive l’universo come un computer ad autoapprendimento delle leggi evolutive.

In altre parole: viviamo all’interno di un computer che impara.

La grande idea: le conclusioni della simulazione di Bostrom sono state un argomento caldo nei circoli scientifici ultimamente.

Soprannominato “The Autodidactic Universe” e pubblicato su arXiv, il documento si estende per 80 pagine e presenta un argomento superficiale abbastanza buono per una teoria del tutto inedita e sfumata.

Secondo i fisici di Microsoft, l’universo potrebbe esistere o non esistere. Il fatto che esista ci dice come ha funzionato. Qualunque artifizio (legge) abbia fatto sì che ciò accadesse, ha preparato il terreno per qualunque cosa è accaduta dopo.

L’articolo sostiene che le leggi che governano l’universo sono un sistema di apprendimento evolutivo. In altre parole: l’universo è un computer e, anziché esistere allo stato solido, si perpetua attraverso una serie di leggi che cambiano nel tempo.



Cosa fa pensare che l’universo possa essere un computer ad autoapprendimento?

Come funziona? Questa è la parte difficile. I ricercatori spiegano l’universo come un sistema di apprendimento invocando i sistemi di apprendimento automatico. Proprio come possiamo insegnare alle macchine a svolgere funzioni di dispiegamento nel tempo, cioè a imparare, le leggi dell’universo sono essenzialmente algoritmi che funzionano sotto forma di operazioni di apprendimento.

Secondo i ricercatori, quando vediamo strutture che assomigliano ad architetture di apprendimento profondo emergere  in semplici sistemi autodidattici, potremmo immaginare che l’architettura della matrice operativa in cui il nostro universo evolve leggi, essa stessa si è evoluta da un sistema autodidatta che nasce dalle condizioni di partenza più minime possibili.

Comprendiamo le leggi della fisica mentre le osserviamo, quindi ha senso che la legge fisica originale sia incredibilmente semplice, che si autoalimenta e in grado di apprendere ed evolversi.

Forse l’universo non è iniziato con un Big Bang, ma da una semplice interazione tra particelle. I ricercatori alludono a questa umile origine affermando che “le architetture dell’informazione in genere amplificano i poteri causali di raccolte piuttosto piccole di particelle“.

Cosa significa? Che il gioco è truccato. Gli scienziati descrivono le leggi dell’universo in continua evoluzione come irreversibili.

Un’implicazione è che se l’evoluzione delle leggi è reale, è probabile che sia unidirezionale, perché altrimenti sarebbe comune per le leggi tornare a stati precedenti, forse anche più probabile per loro che trovare un nuovo stato. Questo perché un nuovo stato non è casuale, ma piuttosto deve soddisfare determinati vincoli, mentre lo stato passato immediato ha già soddisfatto i vincoli.

Un sistema reversibile ma in evoluzione esplorerebbe frequentemente il suo passato immediato. Quando vediamo un sistema in evoluzione che mostra periodi di stabilità, probabilmente si evolve unidirezionalmente.

Nell’illustrare questi punti, i ricercatori invocano l’immagine di un esperto informatico che cerca di ricreare il modo in cui un determinato programma è arrivato a un risultato. In un esempio, l’esperto potrebbe semplicemente controllare i segni magnetici lasciati sul disco rigido. In questo modo, i risultati del programma sono reversibili: esiste una cronologia della loro esecuzione.

Ma se lo stesso esperto cercasse di determinare i risultati di un programma esaminando la CPU, probabilmente l’entità più responsabile della sua esecuzione, questa analisi sarebbe molto più difficile da fare. Non esiste una registrazione interna intenzionale delle operazioni eseguite da una CPU.

Sarebbe necessario esaminare come ogni particella che ha interagito con le sue porte logiche durante le operazioni è cambiata per iniziare a dipingere il quadro storico di un programma per computer attraverso l’osservazione interna della sua CPU al lavoro.

Le conseguenze: 

se l’universo funziona tramite una serie di leggi che, sebbene inizialmente semplici, sono autodidattiche (autoapprendimento) e quindi in grado di evolversi nel tempo, potrebbe essere impossibile per gli esseri umani unificare la fisica.

Secondo questo documento, le regole che hanno governato concetti come la relatività potrebbero aver avuto conseguenze operative funzionalmente diverse 13,8 miliardi di anni fa rispetto a 100 trilioni di anni da oggi. E questo significa che la “fisica” è un bersaglio in movimento.

Naturalmente, questa è tutta una speculazione basata sulla fisica teorica. Sicuramente i ricercatori non intendono letteralmente che l’universo sia un computer.

Secondo il paper stiamo esaminando se l’Universo è un computer che apprende.

Parte della teoria sembra indicare che l’universo è un computer per l’apprendimento, in quanto le leggi da cui è attualmente vincolato non erano scolpite nella pietra al suo inizio.

Non possiamo invertire l’universo, come processo, perché non esiste alcuna registrazione verificabile internamente dei suoi processi, a meno che non ci sia un disco rigido cosmico che fluttua nello spazio da qualche parte.

In conclusione: i nostri scienziati sono bloccati a inseguire i modelli fisici dello scorso anno mentre l’universo autodidattico autoavviato auto-perpetua le sue leggi in evoluzione per l’eternità.

Questo è una paper in prestampa, quindi non va ancora considerato canonico, ma aspettiamo almeno che passi la revisione tra pari. 

2