mercoledì, Aprile 2, 2025
Migliori casinò non AAMS in Italia
HomeMedicinaPsicologia & sociologiaLe teorie complottiste e le loro influenze

Le teorie complottiste e le loro influenze

In passato, alcuni studi hanno dimostrato che chi crede nelle le teorie complottiste viene influenzato nel comportamento. Ad esempio, le teorie complottiste portano a una minore partecipazione al voto o una minore disponibilità a farsi iniettare un vaccino

Migliori casinò non AAMS in Italia

Fin dallo scoppio della pandemia, che ci costringe a limitare spostamenti e rapporti umani, le teorie complottiste in ambito sanitario e non sono più attuali che mai, segnalate e discusse in praticamente tutti i media e canali di comunicazione. Ma come influenzano il nostro comportamento? 

Un team di ricercatori, guidati dall’economista comportamentale Loukas Balafoutas, hanno lavorato a questa domanda in un lavoro pubblicato di recente. Il risultato della ricerca sostiene che non è necessario credere alle teorie complottiste perché abbiano un qualche impatto su di noi. Basta confrontarsi con esse.

alt-text: migliori casino online non AAMS

In ricerche precedenti è stato dimostrato che chi crede nelle teorie complottiste viene influenzato nel comportamento. Ad esempio, le teorie complottiste portano a una minore partecipazione al voto o una minore disponibilità a farsi iniettare un vaccino o a seguire un certo tipo di cure “ufficilal”.

Non possiamo fare a meno di notare che da anni le teorie complottiste attraversano un vero e proprio boom, questo non è certamente possibile da non considerare. Questo ha spinto il team guidato da Loukas Balafoutas a ideare e condurre un esperimento per scoprire se le teorie complottiste hanno un impatto su chi afferma di non crederci.

Come ha raccontato Loukas Balafoutas, Professore di Economia Sperimentale del Dipartimento di Finanza dell’Università di Innsbruck, lo studio mostra che i soggetti che sono entrati in contatto con una teoria complottista per soli tre minuti hanno agito in modo diverso in un successivo esperimento comportamentale rispetto ai soggetti del gruppo di controllo. Il team ha pubblicato di recente i risultati sulla rivista Economic and Political Studies .

le teorie complottiste influenzano il comportamento

All’EconLab dell’Università di Innsbruck, il team ha condotto l’esperimento prima della pandemia COVID-19. A metà dei 144 partecipanti coinvolti nello studio è stato mostrato un video di 3 minuti che ritraeva lo sbarco sulla luna del 1969 come un falso. 

Al gruppo di controllo è stato invece mostrato un video di tre minuti sul programma dello Space Shuttle. In seguito, le persone coinvolte nel test hanno partecipato al “gioco della richiesta di denaro”. I partecipanti sono stati suddivisi in coppie alle quali è stato chiesto di fare un’offerta intera simultanea di una cifra compresa tra 5 e 14 euro. 

Chi ha fatto l’offerta minore ha ricevuto l’importo di tale offerta maggiorato di 10 euro; chi invece ha fatto l’offerta più alta ha ricevuto solo l’importo dell’offerta. 

In caso di risultato di parità, entrambi i partecipanti hanno avuto la loro offerta. In questo gioco la migliore risposta a un’offerta superiore a 5 euro dell’altro partecipante è quella di offrire esattamente un euro in meno. Se l’altro partecipante offre 5 euro, la migliore risposta è di 14 euro.

Come ha spiegato Balafoutas, nell’esperimento il team ha scoperto che i partecipanti che avevano guardato in precedenza i video delle teorie complottiste offrivano importi inferiori. Ciò dimostra che queste persone agiscono in modo più strategico. Da un lato, questo può portare a un profitto più elevato nel gioco, ma allo stesso tempo questo approccio comporta anche il rischio di incorrere in una perdita. 

Lo scopo del team di Balafoutas non è valutare questo comportamento come migliore o peggiore, ma semplicemente mostrare che le persone che sono state esposte a teorie complottiste mostrano un comportamento diverso rispetto al gruppo di controllo in una situazione successiva che è completamente diversa in termini di contenuto. Da questo comportamento il team ha escluso che la teoria del complotto ha un’influenza su come qualcuno percepisce il mondo e le altre persone.

La fiducia rimane

Ricorrendo a altro esperimento, chiamato il “gioco della fiducia”, il team ha testato la misura in cui l’esposizione a una teoria del complotto porta a un calo della fiducia nei confronti degli altri. In questo gioco i partecipanti erano divisi in coppie. In ogni coppia, entrambi i giocatori hanno ricevuto la somma di 5 euro. Uno dei giocatori (A) potrebbe decidere di investire una parte o tutto l’importo ricevuto. 

L’importo investito è stato triplicato e dato all’altro giocatore (B), che poteva quindi girare parte del denaro al giocatore A.

Gli importi maggiori investiti da A in questo gioco corrispondono a un livello di fiducia più elevato. Il messaggio positivo che il team non ha trovato alcuna influenza negativa della teoria del complotto in questa simulazione. 

Che gli scienziati abbiano esaminato le teorie complottiste non è una coincidenza. “Come ricercatori, non vogliamo contribuire a diffondere le teorie complottiste in quanto influenzano il comportamento nella società” hanno scritto nel loro studio.

Per questo motivo, è sempre necessaria molta cautela nello sviluppare questo tipo di studi. Devono essere condotti in modo eticamente giustificabile e devono inoltre essere preventivamente approvati. “È particolarmente importante interrogare i partecipanti ai test dopo un esperimento di questa portata”, ha concluso Loukas Balafoutas.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Uso corretto dell’olio d’oliva in cucina

L'olio d'oliva è ottimo per condire cibi di ogni tipo, dalle verdure, all'insalata, dalla carne al pesce. Si può usare anche per friggere o cuocere i cibi ma bisogna stare attenti a non raggiungere il punto di fumo per non rovinarne le proprietà

Il pomodoro, re in cucina: storia, curiosità e proprietà benefiche

Il pomodoro, uno degli alimenti più consumati in Italia. Versatili in cucina, gustosi, ricchi di proprietà benefiche per la salute: un alleato del nostro benessere

Dite addio al burro: oli vegetali, la chiave per una vita più lunga

La ricerca scientifica, nella sua incessante ricerca di svelare i segreti di una vita lunga e sana, ha recentemente portato alla luce risultati di...

Giochi

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...

Le ultime slot del Casino online CasinoLab per i giocatori principianti e occasionali

Per i principianti e i giocatori occasionali potrebbe essere difficile scoprire nuovi giochi, poiché è necessaria una certa esperienza per determinare rapidamente la qualità...

La gerarchia non dichiarata dei tell: Sfruttare la sottigliezza nel poker high-stakes di Librabet

I giocatori di poker più esperti dovrebbero analizzare gli strati di interazione non detti che la maggior parte dei giocatori ignora. I luoghi comuni...