Molti investitori paragonano Bitcoin all'oro come riserva di valore, anche riferendosi al Bitcoin come "oro digitale", un confronto ritenuto uno dei fattori trainanti dell'ascesa meteorica di Bitcoin negli ultimi mesi
Molti investitori paragonano Bitcoin all’oro come riserva di valore, anche riferendosi a Bitcoin come “oro digitale”, un confronto ritenuto uno dei fattori trainanti dell’ascesa meteorica di Bitcoin negli ultimi mesi.
Ma secondo un documento dei ricercatori dell’Università dell’Oregon, Bitcoin potrebbe essere meno simile all’oro e più simile all’antica moneta di pietra.
In “Banking on Stone Money: Ancient Antecedents to Bitcoin“, pubblicato nel gennaio 2020 sulla rivista Economic Anthropology, Scott M. Fitzpatrick del Dipartimento di Antropologia dell’Università dell’Oregon, collaboratore dell’Inman Research Scholar, e il professore di finanza Stephen McKeon del Lundquist College of Affari hanno studito i precedenti di Bitcoin come “radicati nell’antico passato, che prevedevano la produzione, il movimento e l’uso di forme tradizionali di ‘valuta’, la più visibile e preminente delle quali era la famosa moneta di pietra di Yap”.
Le origini di Bitcoin
Nel documento, gli autori discutono delle origini di Bitcoin e delle sue conseguenze per il commercio globale, evidenziando ciò che si potrebbe apprendere studiando l’antica valuta di pietra. In particolare, notano che la tecnologia di base che alimenta Bitcoin, nota come blockchain, ha molto in comune con i registri utilizzati dagli isolani di Yapese per documentare la proprietà delle loro enormi monete di pietra.
Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo adottato da un individuo o gruppo anonimo, ha introdotto il concetto di Bitcoin in un white paper distribuito ai membri di una mailing list Internet dedicata alla crittografia. Nel documento, Nakamoto ha delineato una rete di valuta virtuale peer-to-peer in cui sarebbero stati utilizzati registri distribuiti altamente protetti, noti come blockchain, per documentare le transazioni e la proprietà della valuta.Â
Inoltre, nuovi Bitcoin potrebbero essere creati o “estratti” da computer che convalidano quei registri crittografici quando i Bitcoin cambiano proprietà . Il tasso di creazione di nuovi Bitcoin è stato integrato nel protocollo, in modo che l’inflazione sia limitata e conosciuta in anticipo.Â
---L'articolo continua dopo la pubblicità ---
Allo stesso modo, per secoli gli isolani Yapese, in quella che oggi è conosciuta come Micronesia, hanno navigato per centinaia di chilometri per estrarre il calcare che hanno modellato in enormi sculture in pietra conosciute come rai e usate come valuta. Quelle monete di pietra erano così pesanti che gli isolani praticavano dei fori al centro in modo che potessero essere trasportate su lunghi pali. La tradizione precede il contatto europeo con gli Yapese nel 1783 e costituì la base del loro sistema monetario.
Advertisement
Anche se potrebbe sembrare che una moneta di pietra gigante abbia poco in comune con una valuta digitale come Bitcoin, che non esiste fisicamente, il peso e la difficoltà di spostare il rai da un detentore all’altro crea una sorprendente somiglianza.
Antica pietra Rai usata come moneta
Un proprietario di un rai avrebbe potuto non prenderne possesso fisico. Lo avrebbe potuto lasciare sul ciglio di una strada o al suo proprietario originale dopo il passaggio di proprietà avvenuto per un bene o un servizio. Quindi, gli Yapese crearono un registro orale di proprietà per ogni rai, come una blockchain pre-computer per dettagliare l’origine di ogni pezzo di moneta di pietra, le sue transazioni e il suo detentore finale.
“Dato che il possesso effettivo del rai era spesso irrealizzabile, sarebbe stato ritenuto prezioso solo se il proprietario avesse potuto confidare sul fatto che tutti i partecipanti al sistema economico concordassero sul registro di proprietà ”, scrivono Fitzpatrick e McKeon. “In effetti, non era un bene al portatore; la proprietà veniva stabilita esclusivamente attraverso il libro mastro della tradizione orale accettata da tutti. Allo stesso modo, Bitcoin viene spesso definito “senza fiducia”. È da notare che è emerso durante una delle peggiori recessioni economiche della storia recente, un periodo durante il quale la fiducia nel sistema finanziario era ai minimi storici”.
---L'articolo continua dopo la pubblicità ---
La difficoltà di estrarre il calcare, modellarlo in rai e quindi trasportare la valuta aiutò a limitare l’offerta e a creare scarsità impendendo l’inflazione. Il Bitcoin viene estratto da computer che risolvono problemi matematici complessi a spese elevate e crescenti.
Ci sono alcune differenze, ovviamente. I bitcoin possono essere divisi in unità più piccole mentre gli Yapese non avevano un sistema per spendere tagli più piccoli di rai rompendoli in pezzi. Con Bitcoin, i titolari possono essere anonimi come Satoshi, mentre il sistema Yapese funzionava in base a un registro in cui tutti i partecipanti alle transazioni erano conosciuti con i loro veri nomi.
Infine, tutti i Bitcoin sono uguali. Un rai, invece, traeva un valore specifico dalle sue dimensioni e dalla maestria della realizzazione, aggiungendo un elemento di opera d’arte alla valuta.
Non è noto se Nakamoto o i suoi collaboratori considerassero lo Yapese, o le antiche valute, nel loro design Bitcoin. Ma è noto che alcuni dei principi alla base di Bitcoin sono stati convalidati dalla storia e ciò potrebbe offrire un indizio sulla longevità e sugli usi della criptovaluta basata su blockchain come asset class.
Lo spazio-tempo viene descritto come un tessuto deformabile simile alla gomma. Fu Einstein a immaginarlo così mentre sviluppava la teoria della relatività generale
Nel 1960, il leggendario fisico Freeman Dyson pubblicò il suo fondamentale articolo "Search for Artificial Stellar Sources of Infrared Radiation", in cui proponeva che...
Un nuovo mosaico del cratere Shackleton mostra la potenza di due telecamere orbitanti lunari che lavorano insieme per rivelare dettagli senza precedenti della regione...
Un articolo del fisico Reinhold Bertlman rivisita il contributo dato da John Stewart Bell nel campo della meccanica quantistica, attraverso il suo teorema e le sue disugualianze.
Attualmente, l'ISRO si sta preparando per cercare di ristabilire la comunicazione con il lander a energia solare Vikram e il rover Pragyan della missione...
Fin da quando gli esseri umani hanno guardato il cielo notturno, ci siamo interrogati sulla vita oltre la Terra. Gli scienziati ora sanno che diversi...
Il megalodonte, noto scientificamente come Carcharocles megalodon, è una specie di squalo estinto che ha vissuto durante il periodo Miocene, circa 23 milioni di...
Il megalodonte una volta dominava gli oceani della Terra. Nonostante siano scomparsi dalla documentazione fossile milioni di anni fa, persistono voci secondo cui questi...
Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
Lo scorso 21 settembre a Roma ha riaperto al pubblico la Domus Tiberiana, un monumento situato presso il parco archeologico del Colosseo, considerato essere...
Se la comunicazione non arrivasse direttamente dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti potrebbe sembrare il prologo di un romanzo o...
La prossima settimana, il 26 settembre, Microsoft rilascerà un importante aggiornamento riguardante Windows 11. L'aggiornamento 23H2 è ricco di novità che cambieranno del tutto...
Neuralink ha annunciato l'inizio dei suoi primi test sull’uomo.
"Siamo lieti di annunciare che abbiamo ricevuto l'approvazione da parte del comitato di revisione istituzionale indipendente...
Il megalodonte, noto scientificamente come Carcharocles megalodon, è una specie di squalo estinto che ha vissuto durante il periodo Miocene, circa 23 milioni di...
I genetisti hanno isolato e decodificato per la prima volta molecole di RNA di una creatura estinta molto tempo fa.
Il materiale genetico, proveniente da...