lunedì, Giugno 16, 2025
alt-text: migliori casino online non AAMS
HomeScienzaFisica/astrofisicaLa gravità è una forza o un effetto?

La gravità è una forza o un effetto?

Isaac Newton e Albert Einstein si impegnarono in un'eterna battaglia sulla natura della gravità. Chi ha ragione tra i due?

Migliori casinò non AAMS in Italia

In questo articolo ci occuperemo di esaminare la gravità secondo le affermazioni di due grandi nomi quali Isaac Newton ed Albert Einstein. Prima di tutto è lecito chiedersi: la gravità esiste? Si tratta realmente di una forza?  Due geniacci come Isaac ed Albert cosa dicevano su questa entità apparentemente assente, ma allo stesso tempo presente (eccome!) sul nostro pianeta, tanto da permettere eventi come la caduta dei corpi? Esaminiamo la situazione tentando di chiarire alcuni aspetti al riguardo.

Definiamo la gravità

Mettendo da parte alcuni primi tentativi di comprendere la gravità, essa fu descritta per la prima volta in modo quantitativo a metà del 1600 da Isaac Newton. Sebbene la storia spesso raccontata di una mela che cade in testa sia apocrifa, ciò che fece Newton fu elaborare le leggi matematiche che governano l’attrazione gravitazionale tra due corpi. La forza gravitazionale dipendeva dalla massa di ciascun oggetto e dalla distanza che li separava. Nonostante lo straordinario successo delle equazioni di Newton, egli non fu mai completamente soddisfatto della sua teoria. Non vedeva il meccanismo capace di collegare due corpi astronomici, come la Luna e il Sole.

Nel sollevare un bicchiere, ciò che causa la forza era chiaro. Ma questo non era vero per la gravità. Si è sempre sentito a disagio con questa idea di “azione a distanza”. Scrisse perfino a un collega, dicendogli che qualunque pensatore competente non dovrebbe credere alla sua teoria. Indipendentemente da ciò, ha funzionato. Gli astronomi usarono le sue equazioni per prevedere i movimenti dei pianeti e delle comete, nonché la posizione e il momento delle eclissi solari (e un giorno, la NASA li usò per atterrare sulla Luna) Non importa quanto filosoficamente insoddisfacente, la gravità sembrava essere una forza di qualche tipo.

Avviso: Vuoi evitare la pubblicità? All’indirizzo premium.reccom.org esiste una versione di Reccom Magazine completamente priva di pubblicità, accessibile tramite un abbonamento di 1,50 euro al mese e ancora più conveniente in caso di sottoscrizione per più mesi.

La teoria elaborata da Einstein

La situazione cambiò nel 1915, quando Albert Einstein concepì la propria teoria della gravità. Le sue idee erano sorprendentemente diverse da quelle di Newton. Einstein immaginava che spazio e tempo fossero equivalenti, dove l’uno potesse trasformarsi nell’altro. Poiché erano la stessa cosa, li unì in un unico concetto: lo spaziotempo. Quando Einstein sposò il suo concetto di spaziotempo con la gravità, scoprì che la gravità era in realtà la distorsione dello spaziotempo. Oggetti pesanti come stelle e pianeti distorcono lo spaziotempo in un modo tale da far muovere gli oggetti verso di loro, quindi la gravità sarebbe semplicemente un effetto provocato dalla geometria dello spaziotempo. Per quanto bizzarro possa sembrare, questo concetto è stato convalidato più e più volte.

Una teoria geniale ma incompleta

Sebbene le idee di Einstein siano molto apprezzate, sono anche note per essere incomplete. La sua teoria fallisce nel mondo subatomico. Come fa giustamente notare Big Think, quando gli scienziati tentano di utilizzare le sue equazioni per descrivere la natura della gravità su scala atomica (e più piccola), falliscono miseramente, prevedendo infiniti non fisici. Quando una teoria prevede che qualcosa sia infinito, questo non è un segno che gli infiniti sono reali, ma che la teoria è fallace.

Di conseguenza, i ricercatori hanno cercato di elaborare una teoria della gravità che descriva il mondo dell’ultrapiccolo. Per fare ciò, guardano alle teorie dell’elettromagnetismo e di altre forze subatomiche del mondo quantistico, che funzionano molto bene. Prendendo spunto da queste teorie di successo, gli scienziati chiamano qualsiasi teoria della gravità super-piccola “gravità quantistica”.

Annuncio pubblicitario

Interessato all'Intelligenza Artificiale?

Prova a leggere su Amazon Unlimited la nostra guida su come installarne una in locale e come ricavarne il massimo.

Una Intelligenza Artificiale locale ti permette di usufruire di tutti i vantaggi derivanti dall'uso dell'IA ma senza dover pagare costosi abbonamenti.

📘 Leggi la guida su Amazon

C’è ancora molto da scoprire

Tutto ciò ci riporta alla domanda iniziale: la gravità è una forza? La risposta è oscura. È chiaramente una forza nella definizione più semplice della parola. Ma sappiamo anche che la teoria di Einstein che presuppone la gravità come risultato della distorsione dello spaziotempo è un modello incredibilmente riuscito. Le indagini proseguono.

RELATED ARTICLES

Viaggi e Vacanze

Alimentazione e Salute

Le taccole, legumi per eliminare gli integratori

Molti esperti di benessere e nutrizionisti ritengono che le taccole, che in molte regioni sono semplicemente chiamate piselli mangiatutto, presentino delle caratteristiche incredibilmente benefiche, tanto da poter sostituire gli integratori

Come Scegliere un Prosciutto Cotto di Qualità: Cosa Controllare in Etichetta

Il prosciutto cotto rappresenta uno dei salumi più apprezzati per la sua morbidezza e versatilità in cucina. Il suo utilizzo spazia dalla preparazione di panini...

Oral Beauty: la nuova frontiera del benessere passa dalla bocca

Negli ultimi anni, il concetto di bellezza si è evoluto verso una visione sempre più olistica, in cui il sorriso gioca un ruolo fondamentale....

Giochi

Perché Posido Casino è una Scelta Vincente per gli Scommettitori Italiani

Il mondo del gioco online in Italia sta cambiando rapidamente. Ma mentre molti siti si concentrano su un solo aspetto dell’esperienza, Posido è riuscito...

Che cos’è il gioco del pollo (Chicken Road) e perché dopo anni è ancora popolare sul web

Il gioco del pollo, conosciuto anche come Chicken Road, è un videogioco semplice ma incredibilmente coinvolgente che ha saputo conquistare un ampio pubblico sul web...

Giocare online in modo sicuro: ecco come fare

Il mondo del gioco online ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni, attirando milioni di utenti in tutto il mondo. Grazie all’accesso facilitato...