Insediamento preistorico di 7.000 anni: datato con precisione grazie ai raggi cosmici

I ricercatori dell'Università di Berna sono riusciti per la prima volta a individuare un insediamento preistorico di primi agricoltori nella Grecia settentrionale risalente a più di 7.000 anni fa

0
1545
Insediamento preistorico

I ricercatori dell’Università di Berna sono riusciti per la prima volta a individuare un insediamento preistorico di primi agricoltori nella Grecia settentrionale risalente a più di 7.000 anni fa.

Insediamento preistorico
Insediamento preistorico di 7.000 anni: datato con precisione grazie ai raggi cosmici

La precisa datazione di un insediamento preistorico di primi agricoltori nella Grecia

Per poter svolgere questo lavoro, gli studiosi hanno combinato le misurazioni degli anelli di crescita annuale su elementi edilizi in legno con l’improvviso picco di radiocarbonio cosmogenico nel 5259 a.C. questo ha fornito un punto di riferimento cronologico affidabile per molti altri siti archeologici nell’Europa sudorientale.

La datazione dei reperti gioca un ruolo chiave in archeologia. È sempre fondamentale sapere quanti anni ha una tomba, un insediamento o un singolo oggetto. Determinare l’età dei reperti della preistoria è possibile solo da pochi decenni.

Insediamento preistorico
Insediamento preistorico di 7.000 anni: datato con precisione grazie ai raggi cosmici

A questo scopo vengono utilizzati due metodi: la dendrocronologia, che consente la datazione sulla base di sequenze di anelli annuali negli alberi, e la datazione al radiocarbonio, che può calcolare l’età approssimativa dei reperti in base al tasso di decadimento dell’isotopo radioattivo del carbonio 14 C contenuto negli anelli degli alberi.

Lo studio

Un team guidato dall’Istituto di scienze archeologiche è riuscito a datare con precisione il legname proveniente dall’insediamento preistorico di Dispilio, nel nord della Grecia, dove in precedenza non era stato possibile datare l’anno, a diverse attività edilizie tra il 5328 e il 5140 a.C. I ricercatori hanno utilizzato particelle ad alta energia provenienti dallo Spazio, che possono essere datate in modo affidabile al 5259 a.C.



La dendrocronologia utilizza modelli caratteristici di anelli di crescita annuali larghi e stretti nel legno, che sono influenzati dalle condizioni climatiche. Di conseguenza, un oggetto in legno può essere datato confrontando le larghezze degli anelli di crescita annuale con le cronologie standard o regionali già esistenti.

Nell’Europa centrale esiste una cronologia degli anelli degli alberi che risale a quasi 12.500 anni fa, fino all’anno 10.375 a.C.. Tuttavia, questa cronologia si applica solo ad alcune regioni. Non esiste una cronologia coerente per la regione del Mediterraneo“, ha spiegato l’autore principale dello studio, Andrej Maczkowski dell’Istituto di scienze archeologiche dell’Università di Berna.

Pertanto, la datazione dendrocronologica dell’insediamento preistorico deve essere classificata come “fluttuante” utilizzando la datazione al radiocarbonio.

Finché un albero è vivo, assorbe attraverso la fotosintesi l’isotopo radioattivo 14 C (radiocarbonio) contenuto nell’atmosfera terrestre. Quando muore non assorbe più 14 C, l’isotopo decade con un tempo di dimezzamento di 5730 anni.

Insediamento preistorico

Un metodo di misurazione di laboratorio può quindi essere utilizzato per determinare la quantità di 14 C ancora contenuta in un particolare anello di albero presente nel l’insediamento preistorico e quindi calcolare il momento approssimativo della morte dell’albero nel corso del tempo di dimezzamento noto.

L’accuratezza di tali classificazioni è, nel migliore dei casi, nell’ordine dei decenni“, ha aggiunto Maczkowski.

Fino a poco tempo fa si credeva quindi che la datazione dendrocronologica dell’anno fosse possibile solo se fosse stata disponibile una cronologia regionale continua degli anelli degli alberi, come è il caso dei periodi preistorici in sole tre regioni del mondo: si tratta degli Stati Uniti sudoccidentali, del nord Prealpi e Inghilterra/Irlanda“, ha specificato Albert Hafner, Professore di archeologia preistorica all’Università di Berna e autore senior dello studio.

Nel 2012 è emersa una soluzione al problema: il fisico giapponese Fusa Miyake ha scoperto che un massiccio afflusso di raggi cosmici, presumibilmente dovuto a eruzioni solari, può causare un aumento del contenuto di 14 C nell’atmosfera, che si deposita negli anelli degli alberi dei rispettivi anni.

Questi picchi possono essere datati con precisione sulla base di lunghe cronologie degli anelli degli alberi e, poiché sono eventi globali, sono importanti punti di ancoraggio, soprattutto nelle regioni senza cronologie coerenti degli anelli di crescita annuale.

Insediamento preistorico
Insediamento preistorico di 7.000 anni: datato con precisione grazie ai raggi cosmici

Miyake ha riconosciuto i primi punti di ancoraggio di questo tipo e ha così determinato un cambiamento di paradigma nell’archeologia preistorica“, ha affermato Hafner. Oggi di questi eventi Miyake si conoscono una dozzina fino al 12.350 a.C., mentre i due eventi importanti del 5259 e del 7176 a.C. sono stati scoperti solo nel 2022 dai ricercatori dell’ETH di Zurigo.

Negli ultimi secoli non si sono registrati eventi simili di tale portata. Se un evento di questa portata, come nel 5259 a.C., accadesse oggi, avrebbe probabilmente un effetto disastroso sulle telecomunicazioni e sull’elettronica.

Il gruppo di ricerca del progetto EXPLO guidato dall’Università di Berna è riuscito a stabilire una cronologia annuale dell’anello di crescita che copre 303 anni, e termina nel 5140 a.C., analizzando 787 pezzi di legno provenienti dall’insediamento preistorico di Dispilio sul Lago Orestida, nel nord della Grecia.

Le fasi insediative identificate hanno mostrato varie attività di costruzione di case nell’arco di 188 anni tra il 5328 e il 5140 a.C. Questa datazione precisa è stata possibile perché durante questo periodo si è verificato un evento Miyake noto nel 5259 a.C.

Conclusioni

I ricercatori dell’ETH di Zurigo sono stati in grado di rilevare un picco nel contenuto di radiocarbonio durante questo periodo mediante la datazione al radiocarbonio di diversi anelli di crescita annuali definiti individualmente. Si è trattato quindi di riprodurre questo picco, che si riflette globalmente nelle cronologie degli anelli di crescita annuale del larice siberiano, del pino americano e della quercia europea, sulla cronologia degli anelli di crescita annuale constatata nell’inserimento preistorico di Dispilio in Grecia e collegarlo al punto di ancoraggio 5259 a.C.

Insediamento preistorico
Insediamento preistorico di 7.000 anni: datato con precisione grazie ai raggi cosmici

I Balcani sono quindi la prima regione al mondo a beneficiare di questo cambiamento di paradigma e ad essere in grado di determinare con successo la datazione assoluta indipendentemente da un calendario coerente“, ha dichiarato Hafner.

Maczkowski ha concluso: “Ci aspettiamo che altre cronologie per la regione di questo periodo possano ora essere collegate alla” Cronologia Dispilio “in rapida successione. Questo aprirà la strada allo sviluppo di una dendrocronologia regionale per i Balcani meridionali”.

I Balcani hanno i più antichi insediamenti lacustri d’Europa, i cui siti risalgono a poco dopo il 6000 a.C. La regione ha svolto un ruolo chiave nell’espansione dell’agricoltura in Europa.

La ricerca sulla datazione dell”insediamento preistorico è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications.

2